A partire da domani, 18 giugno 2014, quasi cinquecentomila ragazzi sosterranno gli esami di Stato conclusivi del II ciclo di istruzione. LE TRE PROVE Gli studenti debutteranno alla maturità con lo scritto di italiano. Seguirà giovedì 19 giugno la seconda prova, diversa per tutti gli indirizzi, ma preparata dal Ministero. Lunedì 23 giugno affronteranno invece il terzo scritto, predisposto in questo…
Archivi
Matteo Renzi e l'effetto 40,8%
Il 40,8% sta avendo i suoi effetti. È innegabile, il colpo è stato davvero duro. Tremendamente duro! Tanto da aprire una nuova fase in tutto lo scenario politico. L’idea dell’allineamento e della corsa verso il Premier tradisce un senso di frustrazione che accomuna la maggioranza del Parlamento (se alle opposizioni si sommano i malpancisti del PD) e cela, neppure troppo…
Che cosa penso della riforma Madia
‘’Fatti-più-in-là-che-adesso-lì-dove-stavi-tu-mi-ci-metto-io’’. E’ questa la logica del pacchetto Madia in tema di riforma della pubblica amministrazione: estromettere gli anziani e fare spazio ai giovani. Altri ministri, in altri tempi, prima di lei, ci hanno provato con maggior successo. Ma quel tempo ormai non ritorna più, perché sono finite le risorse che allora correvano in abbondanza. Con tutta la buona volontà, Marianna…
Il Democratellum del M5S all’esame di Lippolis
Niente di rivoluzionario all’orizzonte. La legge elettorale presentata dal M5S “non è una novità”, spiega Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e componente del comitato sulle riforme del governo Letta, che passa in esame il cosiddetto “Democratellum” per Formiche.net. SISTEMA SPAGNOLO “Si tratta di un sistema spagnolo con circoscrizioni di carattere provinciale. Se ne…
Incognite e scenari nel futuro dell'Irak
Pubblichiamo un estratto dal report “La fragilità irachena di fronte alla minaccia di ISIS” realizzato da Gabriele Iacovino per il Centro Studi Internazionali Attualmente la responsabilità della sicurezza nella Provincia di Diyala è nella mani di Hadi al-Ameri, Ministro dei Trasporti e leader del movimento Badr, il quale coordina le azioni dei suoi miliziani e dell’Esercito iracheno. Sono attive nella…
Perché il divorzio breve non aiuta la famiglia
di Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari Quando vuole il Parlamento sa essere veloce. Lo dimostra l’accelerazione che ha portato la Camera all’approvazione del disegno di legge che introduce il cosiddetto “divorzio breve”. Migliaia sono i provvedimenti di legge sparsi nelle varie commissioni parlamentari, tra Camera e Senato, ma arrivare al dibattito in aula e al voto, è…
Terzo settore, in 700 rispondono a Renzi
Le finestre del ministero del Lavoro sono chiuse, a difendere dall'afa dell'estate romana. Oltre i vetri è un brulicare di dita sulle tastiere dei pc, scambi di email, ricerche, ultime analisi. 700 proposte arrivate via email che entro il 27 giugno dovranno confluire in un unico disegno di legge delega da presentare in Consiglio dei ministri. È la riforma del…
La conversione pastorale della Chiesa secondo Francesco
"La sfida grande della Chiesa oggi è diventare madre, madre, non una Ong ben organizzata, con tanti piani pastorali. Ne abbiamo bisogno, ma quello non è l'essenziale, quello è un aiuto alla maternità della chiesa". Ha parlato quasi interamente a braccio, il Papa, ieri pomeriggio nell'Aula Nervi. A riempire l'aula, tanti parroci e fedeli laici della diocesi di Roma lì…
Maker Faire Rome, ovvero la potenza dell'innovazione
Si chiama Maker Faire Rome 2014 la manifestazione che porterà l'innovazione nella Capitale, con 444 idee e progetti innovativi inviati da tutto il mondo. A partecipare sono i "Leonardo” del XXI secolo e, dopo il successo dell'edizione del 2013 si replica anche quest'anno, a Roma, dal 28 settembre al 5 ottobre nell’ambito della Innovation Week, presso l’Auditorium Parco della Musica.…
Così il Garante della privacy vigilerà sui pagamenti online
In arrivo nuove forme di pagamento elettronico capaci di garantire maggiori tutele nell’acquisto di beni e servizi digitali. Il Garante privacy ha definitivamente adottato infatti il provvedimento, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale, che disciplina il trattamento dei dati personali di chi usufruisce dei cosiddetti servizi di mobile remote payment, utilizzando smartphone, tablet, pc. IL PROVVEDIMENTO Grazie alle nuove regole, che…