A Milano nella Gioielleria Belloni un ragazzo sui 30 anni sceglie un diamante da regalare alla sua fidanzata. Viene da Parma. Perché fa quasi 200 chilometri per comprare qualcosa che troverebbe sicuramente a due passi da casa? Perché Belloni è l’unico gioielliere in Italia ad avere diamanti etici. Sembra impossibile, eppure, dice Francesco Belloni, è così. «I gioiellieri sono piuttosto…
Archivi
Le ruspe di Bruxelles su casa Italia
La richiesta dell’Unione europea di aumentare la tassazione su beni immobili e ambiente è roba da burocrati europei fuori dal mondo indotta da studiosi di macroeconomia totalmente distanti dalla realtà. Se poi vogliono distruggere del tutto l’immobiliare, ci mandino addirittura le ruspe. Solo loro non hanno ancora capito che discriminare da impresa a impresa non serve, se non ad aumentare…
Il rilancio del Festival Verdi
Gianandrea Gavazzeni amava dire che non c’era alcuna esigenza di un festival dedicato a Verdi poiché il Maestro viene celebrato in numerosi teatri dei cinque continenti. Dopo un periodo di crisi, la manifestazione è in fase di rilancio grazie non solo all’apporto del Ministero e degli enti locali ma anche dei privati. L’elenco è lungo ed inizia con il ritorno…
Vi spiego la tecnica della provocazione di Renzi sulla Rai
Vi spiego la tecnica della provocazione politica. Quando si vuole attaccare un soggetto-bersaglio per conquistarsi il favore della pubblica opinione, in questo caso mettendo sotto tiro la “Rai degli sprechi”, si approfitta delle presunte disfunzioni propagandate per anni. In questo caso, dalla stampa scandalistica e dagli editori che da sempre vogliono mettere le mani sull’azienda pubblica. La provocazione deve utilizzare…
Consigli non richiesti a centristi non supponenti
Fatta, forse, eccezione per le matricole del voto, che potevano essere eccitate per la loro «prima volta», tutti gli altri elettori di parte centrista, e di qualsiasi età, entrando in cabina e osservando attentamente la copiosa varietà dei simboli richiamantisi a formazioni di centro, hanno come avvertito un brivido di sbigottimento, quasi increduli che, in una prova pure non esaltante…
Disoccupazione, ecco i settori più colpiti
Italia. Il tasso di disoccupazione è rimasto stabile ad aprile, al 12,6% (il dato di marzo è stato rivisto al ribasso di un decimo dopo che già il mese scorso vi era stata una significativa revisione al ribasso dei dati dei primi due mesi dell’anno). Il tasso dei senza-lavoro resta comunque vicino al massimo storico di 12,7% toccato nei primi…
Il futuro dell'intelligenza artificiale nell'informazione. Parla Luciano Floridi (Google)
Pubblichiamo un’intervista uscita sulla rivista Formiche marzo 2013. Quella che stiamo vivendo è la quarta rivoluzione nella storia dell’umanità. La rivoluzione dell’informazione ci sta rivelando una nuova profonda visione dell’intelligenza, sempre più collettiva e non più esclusivamente umana. L’uomo è sempre più connesso agli altri uomini e all’intelligenza artificiale; e si muove nella globalità dello spazio delle informazioni. Luciano Floridi…
I consigli di Visco e le azioni di Draghi per risollevare l'economia
Un invito al Governo a rendere strutturali le trasformazioni recenti della politica di bilancio. Ovvero, un invito al Governo a evitare azioni una tantum e di "immagine" e a porsi davvero il problema del sostegno alla crescita. Questa la linea politica delle considerazioni del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. Ma la crescita globale, se ci sarà e se l'Italia riuscirà ad…
Match Renzi-Rai, ecco come si dividono renziani e anti renziani
Servizio pubblico da tutelare o ricettacolo di privilegi e sprechi da “asfaltare”? Il match di pugilato che va in scena da qualche settimana, Renzi vs. Rai, divide e genera dibattito in rete. VIVA LA RAI C’è chi, come Leonardo Metalli del Tg1, si indigna per il “linciaggio mediatico” al quale sarebbero stati sottoposti in questo periodo i lavoratori del Servizio…
Mondiali di calcio 2014, lo spot dei minatori cileni sopravvissuti
“La Spagna è difficile? I Paesi bassi sono difficili? Non ci spaventa il gruppo della morte, non c'importa della morte, perché la morte l’abbiamo vinta prima. Dimostreremo al mondo che per un cileno niente è impossibile”. Con queste parole uno dei 33 minatori sopravvissuti dopo 70 giorni sottoterra in seguito all'incidente nella miniera di San José a Atacama nel 2010,…