Skip to main content

Sapremo il 25 notte chi avrà vinto le elezioni, che sono europee, certo, ma anche un banco di prova dei nostri futuri equilibri politici. Di una cosa possiamo essere certi: che vincerà il populismo. Diversi, si contendono il posto più alto sul podio, ma nel populismo tutti e tre ci sguazzano.

IL POPULISMO DI BERLUSCONI

Silvio, il populismo del leader autoctono, le cui promesse, tutte tradite nel passato, continuano a convincere non pochi, dato che il suo elettorato è antipolitico, nel partito ora sfasciato non ci ha mai creduto, ma solo in Lui, il «Fasotutomi» meneghino, ricco e sfasciafemmine, ora ancor più vittimista e aggressivo (una irresistibile variante dell’italico «chiagni e fotti»). Potrà anche perdere, ma sempre col brevetto del più abile populista di tutti, del primo che capì e realizzò la trasformazione della politica da teatrino in grande spettacolo.

IL MONOPOLIO DELLA RETE DI GRILLO

Beppe, il comico blogger, esibizionista e pornologo, bastian contrario di tutto e tutti, come è nella tradizione della penisola, dove raramente si vota per qualcuno e quasi sempre contro qualcuno (contro i politici, gli amministratori, i giudici, gli economisti, i banchieri, gli immigrati, i giornalisti). Con lui la politica, padrona con Silvio della televisione, ha monopolizzato la rete, questa Tv tanto più potente, perché interattiva, che consente o almeno fa sperare il rapporto diretto col Capo.

RENZI, L’EREDE DI BERLUSCONI

Matteo, il rottamatore divenuto piazzista, l’intransigente fattosi mediatore, l’uomo dall’azione fulminea e ancor più dalla parola facile e lapidaria, il figlio del furbo Guicciardini e dell’utopista La Pira, nei metodi massmediatici non poco erede di Berlusconi. La sua giovane età e l’attivismo frenetico lo hanno naturalmente condotto ad assumere tutti gli espedienti del populismo. A partire dal primo imperativo, che è la sua divisa di lotta: «O la va o la spacca». Nessuno sa come andrà a finire, difficile prevedere se riuscirà a dare una risposta duratura allo «stato di eccezione» della Seconda Repubblica. Di certo lo sta tentando.

BERGOGLIO, IL PAPA POP

Tre populismi oggi ancor più credibili, con un papa che più Pop e Blog non si può. Come i tre politici snobbano i partiti, così Francesco salta la Curia e si rivolge direttamente, senza sosta e con ogni mezzo al «popolo di Dio», che comprende anche quelli che in Dio, almeno per ora, non ci credono. Come Scalfari, come Pannella: «Voglio misericordia, non sacrifici; non sono venuto per telefonare (vocare) ai giusti, ma ai peccatori» (Mt 9, 13).

IL POPULISMO DEI COMPETITORI MINORI

Ma il populismo, questa epidemia della democrazia rappresentativa decadente, è anche dei competitori minori: venuto meno il legame forte con le idee e le ideologie, ogni partito si è fatto populista, non parla più di morale, nazione, classe, ma di moderatismo, localismo, libertà sessuale, ecologia. Tutti populisti, come mostra l’accusa che ciascuno di loro getta contro gli altri di essere «populista», per convincere così l’elettorato di non esserlo. «Renzi è come Berlusconi», tuona Grillo; «Grillo e Berlusconi, due facce della stessa medaglia», osserva Renzi. Il populismo, del resto, non è solo italiano, ma sovrabbonda in tutto il continente e trasforma le elezioni in antieuropee.

LE DUE DIMENSIONI DEL POPULISMO

Del resto non è tutto male. Occorre distinguere nel populismo due dimensioni, non di rado compresenti in misura diversa. La prima dimensione è interna alla democrazia: convinto che sia degenerata, il populista vuole che torni ad essere il «potere del popolo», contro i partiti divenuti delle «cose nostre» e i politici trasformatisi in una «casta». Il populismo è un campanello d’allarme contro la degenerazione della democrazia. È un appassionato inconsolabile amante spietatamente tradito.

La seconda dimensione è strumentale alla trasformazione della democrazia in regime tirannico. È uno strumento dei leader autoritari, nei quali il popolo vede i Salvatori e le Guide (Duce, Führer, Caudillo, Conducator), ai quali affidare ogni potere. Uomini nati dal popolo, vicini al popolo, unici autorizzati a rappresentarlo (così fu con Mussolini e con Hitler, ma anche con altre forme di «democrazia totalitaria», da Perón a Putin).

In democrazia la scelta politica non è mai del Bene contro il Male, ma solo un calcolo di opportunità, a partire dai vantaggi e dagli svantaggi che, in un certo momento, ogni scelta comporta. L’elettore che metterà la scheda nell’urna dovrà adeguare le sue convinzioni a ciò che trova sui banconi del supermarket politico. Dato che, in ogni caso, voterà per un populismo, inutile che si chieda quale sia il migliore. Sarà già molto se riuscirà a capire quale sia il meno peggio.

Perché i populisti spopolano

Sapremo il 25 notte chi avrà vinto le elezioni, che sono europee, certo, ma anche un banco di prova dei nostri futuri equilibri politici. Di una cosa possiamo essere certi: che vincerà il populismo. Diversi, si contendono il posto più alto sul podio, ma nel populismo tutti e tre ci sguazzano. IL POPULISMO DI BERLUSCONI Silvio, il populismo del leader…

Ecco i pochi risultati della gita di Obama in Asia

Dal 22 al 29 aprile, il presidente americano Barack Obama ha visitato quattro Paesi asiatici: Giappone, Corea del Sud, Filippine e Malesia. I primi tre hanno accordi bilaterali di sicurezza con gli USA. Mancano nella regione Asia-Pacifico istituzioni multilaterali come la NATO. Le impediscono la geografia e la storia, i rancori e i crescenti nazionalismi. Inoltre, i Paesi asiatici non…

Grecia, denuncia crimini contro l'umanità per le misure anti-crisi

"A fine 2012 un gruppo di giornalisti e politici greci presentava alla Corte Penale Internazionale dell’Aja una denuncia per sospetti crimini contro l’umanità a carico del presidente della Commissione Europea (Barroso), della direttrice del Fmi (Lagarde), del presidente del Consiglio Europeo (Van Rompuy), nonché della Cancelliera Merkel e del suo ministro delle Finanze Schäuble. A sua volta un’attivista tedesca nel…

Ttip, più benefici che svantaggi per l'Italia. Report Ice

L’instaurazione di legami sempre più stretti tra Europa e Stati Uniti è un fenomeno che va al di là dei suoi aspetti economici. Il dialogo tra i due principali attori nel commercio mondiale è recentemente sfociato nel negoziato per l’instaurazione del TTIP, Transatlantic Trade and Investment Partnership, che prevede l’instaurazione di un’area di libero scambio tra Unione europea e USA.…

Elezioni Europee, chi guadagnerà e chi perderà seggi

Le forze politiche ostili all'attuale governo dell'Unione europea e della moneta unica potrebbero sbancare le prossime elezioni comunitarie, a scapito delle forze tradizionali, soprattutto moderate, che hanno retto Bruxelles e Strasburgo in questi anni. LO SCENARIO ITALIANO In Italia, svela una proiezione di Citi Research, ad ottenere il risultato migliore sarà il Movimento 5 Stelle, accreditato di 19 seggi. Un…

Il futuro politico dell’Iraq

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Secondo le regole non scritte del sistema politico iracheno, dalle elezioni parlamentari del 30 aprile dovrà scaturire una coalizione di governo centrata su una compagine a guida sciita che dovrà accordarsi con una credibile rappresentanza della variegata comunità sunnita e con il blocco curdo. Dopo le elezioni del 2005 e del 2010 e le…

Upb, ecco chi sono i tre membri dell'Ufficio parlamentare di bilancio

Sono stati scelti i tre nomi che compongono l'ufficio parlamentare di bilancio, l'organo super partes che controllerà i conti pubblici. Si tratta di Giuseppe Pisauro, con funzioni di presidente, Chiara Goretti e Alberto Zanardi. I due presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, hanno scelto i tre nomi dopo che le commissioni Bilancio delle due Camere hanno…

Perché Microsoft, Apple e Facebook sbuffano per il Datagate

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE, REMEBER? Apple, Microsoft, Facebook e le maggiori aziende tecnologiche degli Stati Uniti si stanno ribellando alla richieste delle giustizia di aver accesso alla posta elettronica e ai dati online dei loro…

Una nuova sinistra attorno a Civati: si comincia con la Bonaccorsi

Se c'è una possibilità di dar vita a una nuova sinistra che, a partire dai valori fondamentali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, su cui è nato più di cent'anni fa il socialismo delle origini, esprima una alternativa reale, possibile alla destra neoliberista e al suo interfaccia, il fantomatico centro, sta nella ricomposizione di partitini, associazioni e club, attorno all'area…

Ford, Ilva, Electrolux. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ANCORA JOBS DAY Oggi è il primo venerdì del mese e il Dipartimento del lavoro diffonde i dati sul mercato del lavoro statunitense. C’è attesa per capire se il Pil deludente del…

×

Iscriviti alla newsletter