Skip to main content

Nel rumore di fondo post-elettorale, Oscar Giannino e Luca Ricolfi si sono ritrovati per un dialogo nel contesto raccolto e attento del Circolo dei Lettori di Torino, il 29 maggio scorso. Sala ovviamente piena, clima ottimo: Ricolfi e Giannino funzionano benissimo insieme, la narrazione è fluida e vivace, il ragionamento capace di appassionare. Soprattutto, libertà di ragionamento, e a giorni di distanza vale la pena riassumerne i punti principali.

I SONDAGGI SBALLATI

Tra i temi toccati, il caso dei sondaggi, con una sincera descrizione sia della fatica tecnica “nel tentar di azzeccare previsioni in cui gli intervistati non sempre dicono la verità”, come ha detto Giannino, in cui molti sono indecisi fino all’ultimo, in cui gli istituti hanno paura di sbagliare e quindi finiscono per sbagliare davvero. “Tutti gli attori – politici, sondaggisti e mass media – hanno creato una credenza condivisa”, ha detto Ricolfi, a costo, alla fine, di aggiustare la previsione tecnica con l’intuito e con l’opinione.

IL PARTITO DELLA NAZIONE?                                           

Ci sono due letture del risultato politico, quella della nascita di una “nuova DC” o del Partito della nazione, che piace anche allo stesso Renzi, e quella riassunta dalle valutazioni dell’Istituto Cattaneo, secondo cui Renzi si è arricchito di un buon numero di elettori (non in termini assoluti: ai tempi del 1976 di Berlinguer erano un italiano su tre, ora uno su cinque) che provengono – diciamo – da Scelta Civica, ma conservano una loro identità e proprie aspettative. Giannino e Ricolfi propendono per la lettura dell’Istituto Cattaneo: non c’è un partito della nazione, ma un’apertura di credito di un pezzo del Paese.

QUADRO ECONOMICO FOSCO

La congiuntura internazionale rimane determinante per l’equilibrio di finanza pubblica italiana, che resta incapace di controllare la spesa, e fa scelte – ha detto Giannino – che “privilegiano l’obiettivo di star sereni al governo piuttosto che mettere mano ai problemi strutturali del Paese”. Quindi ecco gli 80 euro ai dipendenti, ma nessun intervento sull’IRAP (tema scomparso dai radar); si mette qualcosa in tasca per spendere, ma non si crea lavoro e occupazione. Restano puniti proprio giovani e donne: secondo Giannino “il nostro tasso di occupazione è troppo basso, le ore lavorate sono alte ma solo per una fascia della popolazione”. Distinguere tra destra e sinistra diventa allora un po’ più facile: per “conservare le regole attuali, che proteggono le aree del lavoro di persone già occupate lasciando fuori gli esclusi, e facendo dichiarazioni di principio, non si è messo mano alle regole del lavoro” – ha detto Ricolfi –  conservando istituti produttori di immobilismi e ineguaglianze, come la cassa integrazione, “strumento vecchio, persino privo di azioni di formazione” secondo Giannino. Liberare il mercato del lavoro ridurrebbe le ineguaglianze, che in Italia sono più alte rispetto ad altri Paesi in cui le riforme invece sono state fatte.

IL VERO SPREAD CHE AUMENTA

Una differente analisi dello spread dice che i governi italiani cadono perché le riforme non si fanno. Per Ricolfi, il paragone con la Germania non basta: “Se si fa invece l’analisi dello spread con gli altri tre PIGS, Spagna, Grecia e Portogallo, si vede un aumento e non una riduzione: i mercati ritengono che le riforme, in Italia, procedono meno rapide e efficaci” . E non ci vorrà molto tempo: ci sono già segnali di allarme, malgrado il risultato elettorale, a differenza dei segnali positivi all’avvio sia dei governi Monti e  Letta.

LO SPAZIO PER RIFORMATORI E LIBERALI

Con un futuro così poco roseo, sembra esistere uno spazio politico per forze riformatrici e liberali. “Certo, ma tra dieci anni”, ha detto Ricolfi, quando si ridurrà il ruolo (e la presenza) di una parte dei beneficiari della conservazione e “quando il sostegno familiare della generazione precedente non sarà sufficiente a mantenere i giovani “che saranno diventati adulti e quindi scalpitanti. “Allora le riforme saranno inevitabili, e il consenso cambierà”, gli ottanta euro suoneranno come una beffa, e si prenderanno le decisioni corrette per rimettere l’Italia sui giusti binari.

Un “pessimismo cosmico” alla Ricolfi, che divertiva Giannino e che tra il pubblico sorridente sembrava illuminare un cammino in discesa.

Oscar Giannino smonta la baldanza di Renzi sul Partito della Nazione

Nel rumore di fondo post-elettorale, Oscar Giannino e Luca Ricolfi si sono ritrovati per un dialogo nel contesto raccolto e attento del Circolo dei Lettori di Torino, il 29 maggio scorso. Sala ovviamente piena, clima ottimo: Ricolfi e Giannino funzionano benissimo insieme, la narrazione è fluida e vivace, il ragionamento capace di appassionare. Soprattutto, libertà di ragionamento, e a giorni…

Papa Francesco, la preghiera che si fa storia

Come prevedibile, prima della partenza alla volta del Vaticano per l'invocazione per la Pace con il presidente israeliano Shimon Peres, il Papa e Bartolomeo I di Costantinopoli, Abu Mazen (intervistato da Repubblica) aveva messo le mani avanti: "Purtroppo oggi il potere esecutivo in Israele nelle mani degli oppositori degli accordi di Oslo". Difficile, dunque, che l'ulivo piantato nei Giardini alle…

La vera (e la falsa) teologia

Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…

Mose, ecco come Nordio consiglia e redarguisce Renzi

"Le indagini non si esauriscono con i provvedimenti restrittivi. Ci sono altri filoni che proseguono". Sono le parole del procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio, intervistato sul Messaggero da Silvia Barocci in riferimento all'inchiesta sul Mose che ha portato al fermo di politici di diversi schieramenti. Tra le sue parole, anche qualche consiglio a Matteo Renzi su come agire politicamente per…

A tutto volume, la rassegna letteraria di Ragusa

Oggi domenica 8 giugno 2014, gran finale di A tutto volume, rassegna letteraria che per due giorni è stata accolta a Ragusa. Ieri sera la scalinata della Chiesa di San Salvatore si è trasformata a sorpresa in tribuna per seguire Corrado Formigli. Il sagrato e i giardini della Cattedrale invece sono stati utilizzati per ascoltare Costantino D’Orazio, Loredana Lipperini e Innocenzo Cipolletta. L’enorme…

Renzi e Mose, ecco qual è il vero alto tradimento

Questo commento è stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Bisognerà che prima o poi Matteo Renzi si metta d’accordo con le sue parole. Il presidente del Consiglio ha trovato una bella espressione per definire un eletto del popolo che ruba al suo popolo (“fosse per me lo indagherei per alto tradimento”). Ha così…

Gay Pride, le amnesie del gaio sindaco Ignazio Marino sul cattolicesimo

Questo commento è uscito oggi sul quotidiano Il Tempo Ignazio Marino finalmente sembra aver deciso. Dopo essersi accreditato come sindaco cattolico, ecco che adesso la sincerità ha avuto il sopravvento sul ruolo istituzionale. Davanti a Roma che festeggia oggi i vent’anni del gay pride, un evento che sicuramente rappresenta quanto di più lontano possa costituire il senso cristiano della nostra…

Orfeo al Maggio Musicale Fiorentino

Questa sera 8 giugno, nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro La Pergola di Firenze va in scena un nuovo allestimento della “tragedia” in musica ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph W. Gluck. L’occasione è il trecentesimo anniversario della nascita del compositore (il 2 luglio 1714 a Erashback). Per questo motivo, questa stagione e la prossima si vedranno numerose messe in…

Ttip, Bruxelles svela gli intoppi legislativi nella cooperazione con gli Usa

TTIP sì, TTIP no. Il dibattito sull’accordo di libero scambio da realizzare tra Stati Uniti e Unione europea prosegue, incentrato sui pregi, l’aumento del Pil e la creazione di nuovi posti di lavoro, e sui difetti. Quali difetti? L’eventualità che le Pmi che costituiscono il tessuto produttivo europeo vengano schiacciate dal flusso di merci provenienti dagli Usa, non riuscendo a…

Rai e Bbc, numeri, costi ed entrate a confronto. Lavoce.info fa un paio di conti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA E TECH Rai vs Bbc Meno del cinque per cento degli italiani apprezza i programmi della tv pubblica, che costa il 40 per cento in più di quella inglese (lavoce.info). Songza Dopo…

×

Iscriviti alla newsletter