Skip to main content

Madrid ha un clima splendido. In certi momenti, nella stessa giornata, la luce del sole, abbacinante nel suo riflettersi sulle bellissime e barocche facciate bianchissime, ti avvolge in una calura che può diventare fin afosa. Ma un istante dopo, nel pomeriggio o alle prime luci dell’alba, l’aria fredda proveniente da Nord può rinfrescare l’aria al punto da darti un paradisiaco ristoro prima e rizzarti il pelo sul braccio dopo.
A Madrid, in questo periodo dell’anno, è tempo di Corrida. La Novillada. La Corrida che vede protagonisti giovani toreri, spesso appena ventenni. Il modo migliore per accostarsi alla Corrida per la prima volta. Per scoprire cosa vuol dire matare il toro, stargli vicino, accorciando le distanze per aumentare il rischio, per ingraziarsi i favori del pubblico che cerca tra quei giovani toreri un nuovo artista della lidia. Per vedere la perfezione ancora imperfetta, l’errore, la caduta, il limitar di Dite.
Il fatto è che siamo troppo immunizzati alla vista della morte. Abbiamo gli occhi pieni di immagini di morte violenta, quelle con cui bulimicamente veniamo ingozzati attraverso i media. E facciamo fatica ad accostarci a uno spettacolo come quello che va in scena all’arena di Plaza de Toros. Bisogna concentrarsi, meglio se dopo qualche cerveza che aiuta a sfiancare l’ansia come le banderillas l’ardore del toro. Bisogna risvegliare un io profondo, autentico e primitivo, per capire la liturgia del rito. Perché quello è la Corrida.
Ero molto vicino alla barrera l’altra sera a Madrid e riuscivo a vederla nei suoi dettagli, la faccia del matador. Una faccia bianca, pulita, con sopra una selva di riccioli biondi. Aveva un fisico perfetto, asciutto, dentro al suo tipico e dorato abito il giovane matador. Aspettava dietro alla barrera di entrare nell’arena. E la paura si leggeva in quel viso, nel riflesso che metteva in primo piano la mandibola rigida come marmo. Perché è la paura il carburante del coraggio. E in quei momenti, lui, il giovane matador, stava decidendo, osservando le movenze del toro, quanto filo tirare via dalle mani delle Parche appollaiate all’ombra sul balconcillo riservato al Re.
Il picador, intanto, infliggeva al toro i colpi con la vara. Mentre Impositor sollevava il cavallo che non poggiava più le zampe a terra. Impositor, cinquecento chili di toro. E che toro. Al mattino, al momento del sorteggio ai corrales, i vecchi toreri avranno giustamente scelto che fosse lui, Impositor appunto, il primo a scendere nell’arena. Picchiava duro contro i muretti a protezione dei peones. I colpi e il suo sfiatare dalle narici, lì dov’ero, si sentivano bene. E non c’è coinvolgimento maggiore di quello che viene dal vedere e sentire assieme.
Se non si è esperti di corrida, di tori e toreri, a un certo momento, specie alla prima volta che si assiste a una Corrida, può succedere qualcosa. Può succedere che dopo l’ansia iniziale, che ti prende nel vedere pochi uomini soli dentro a un’arena per metà al sole e metà in ombra, al cospetto di un enorme animale selvaggio che sbuffa e carica in un tripudio di forza e quantità di moto, si entri in perfetta sintonia con la liturgia. E della liturgia ci si senta parte.
I tuoi occhi si muovono ora come quelli del toro dietro alla sottile, rapidissima vibrazione della muleta. I tuoi occhi scoprono, d’un tratto, il dettaglio del gesto, colgono quella vicinanza al limite del contatto fisico. Quella danza del matador col toro, portato a spasso a testa bassa sotto al drappo rosso che si fa guinzaglio. C’è la morte nascosta in quell’eleganza che, dietro alle volute del drappo rosso, saltella intorno ad ogni olè. Il toro non ha scampo. Dall’arena uscirà morto. Il torero non è destinato a morire sull’arena. Ma sa che può succedere ogni volta. Se non si capisce questo, non si è capito nulla. Al punto, ovvero in punto di morte, i due, il matador e il toro si guardano per interminabili istanti negli occhi. Si congedano. Lui il matador lo punta con la spada. Il toro, se sa di aver combattuto bene, raccoglie le ultime energie e va incontro alla spada caricando il matador per l’ultima volta. E lui il matador, che col toro è unito dal destino, sa che deve rispettare un patto. Quello di affondare la spada fino al cuore senza esitazione. Perché la morte lo prenda senza sofferenza. Così è.

Fuori da Plaza de Toros, a pochi passi dalla piazza illuminata dai riflessi degli azulejos che adornano il palazzo che cinge l’arena, puoi trovare un tavolo a Los Clarines. Ti accoglie Juan che ha il fisico e la regalità di un vecchio banderilleros. Non hai scelta, se capisce che la tua è la prima Corrida non ti porta neanche il menù. Devi cenare a base di rabo. La coda del toro. Quando lasci il locale dopo aver innaffiato il rabo con altra cerveza che non manca mai sulle tavole madridiste, perché agli spagnoli bere piace eccome, non puoi certo andare a dormire senza aver prima ucciso la notte. La calura del pomeriggio dentro all’arena, sta nuovamente lasciando il posto alla frescura della notte e ti invita a una lunga passeggiata. Mentre fai ritorno verso il centro da Las Ventas, ti capita di incrociare giovani e meno giovani prostitute. Hanno l’aria di essere autoctone, le signore. Ti colpiscono le loro gambe che più che belle sono Bellote. Veri e propri Pata Negra che salgono dal ginocchio all’attaccatura femorale.
I colori che ti passano di fronte ti ricordano i quadri di Sorolla. Specie quel bianco dei palazzi finemente decorati con le inferriate nerissime. Arrivi in Plaza Major che ha tutta una sua magia. Specialmente nel saper dissimulare la storia che ha visto calpestarla. Quelle delle impiccagioni. Fa di nuovo molto caldo. Anche perché il rabo, manco fossi un bersekr, fa sentire un po’ toro anche te. E poi, a Madrid, non si può andare a dormire senza aver ucciso la notte.

A Plaza de Toros, tra corna piche e rabo

Madrid ha un clima splendido. In certi momenti, nella stessa giornata, la luce del sole, abbacinante nel suo riflettersi sulle bellissime e barocche facciate bianchissime, ti avvolge in una calura che può diventare fin afosa. Ma un istante dopo, nel pomeriggio o alle prime luci dell’alba, l’aria fredda proveniente da Nord può rinfrescare l’aria al punto da darti un paradisiaco…

Egitto, tutte le sfide del generale al Sisi

Volge al termine il terzo giorno di elezioni che incoroneranno presidente d'Egitto il superfavorito Abdel Fattah al Sisi, l'ex capo delle forze armate che ha deposto Mohamed Morsi, e che da allora guida il Paese. La sua vittoria, però, complice la scarsa affluenza che ha spinto alla scelta inusuale di prolungare le votazioni di un giorno, non è avvenuta nel modo…

Ora un’assemblea costituente per un nuovo Centrodestra. Parla D’Onofrio

“Un’assemblea costituente per un nuovo Centrodestra che sia l’alternativa popolare al ‘demo-renzismo’”. Il fondatore dell’Udc e professore emerito della Sapienza Francesco D’Onofrio si inserisce nel dibattito sul futuro del polo dei moderati e sull’eventualità di una Leopolda anche in questo versante politico, lanciata su Formiche.net: “Più che a una Leopolda, penso a una sorta di ‘Brookings Istitution del Centrodestra’, un…

salario minimo

Banca di Italia su prestiti alle donne, difficile l’accesso al credito

I dati di Banca di Italia rivelano la difficoltà delle capofamiglia di accedere al credito ed evidenziano una disparità tra i sessi nell’avvertire la crisi. Il mercato dei finanziamenti, si sa, vive alti e bassi, anche se ultimamente il rubinetto del credito sembra essersi riaperto. Oggi, infatti, esistono numerose possibilità che permettono ditrovare un prestito vantaggioso. Mettere i prodotti di…

Europee, ecco come i montiani di Scelta Civica s'interrogano e si dividono su Renzi

Che succede in Scelta Civica? Che succede tra i montiani delusi dal voto elettorale delle Europee? Lo 0,7% messo a segno dalla lista Scelta Europea con Fare di Michele Bodrin (qui l'intervista all'economista che analizza il voto) e il Centro Democratico di Bruno Tabacci certamente non ha soddisfatto il movimento fondato da Mario Monti, peraltro tra l'atarassico e l'apatico rispetto…

costruzione infrastrutture

Ecco i settori dove la fiducia delle imprese è più moscia

 Italia. La fiducia delle imprese manifatturiere è risultata pari a 99,7 (esattamente in linea con la nostra previsione) a maggio. L’indice risulta invariato rispetto ad aprile (il dato del mese scorso è stato rivisto al ribasso di due decimi da 99,9 della stima preliminare) e si conferma ai massimi da giugno del 2011.  L'INDAGINE Il dettaglio dell’indagine non è particolarmente…

La Leopolda del centrodestra anima Twitter

Una Leopolda del centrodestra è possibile? È questo il dibattito aperto da Formiche.net con un articolo di Lorenzo Castellani. Una proposta che ha innescato una serie di approfondimenti e opinioni dei blogger (qui articoli, commenti e post dei blogger). E anche su Twitter il dialogo si è animato, anche se solo in 140 caratteri. Obiettivo? Capire come e se sia possibile cercare…

La crisi capovolta nel mondo sottosopra

Nel mondo sottosopra, come chiamano gli australiani il loro meraviglioso territorio, succede che il deficit di conto corrente sia una cosa buona e che il debito pubblico, pur quintuplicandosi, rimanga a tripla A e a rendimenti decrescenti. Succede pure, nel mondo capovolto, come vediamo noi l’Australia, che una posizione netta degli investimenti fortemente negativa faccia intanto apprezzare il cambio, e…

Che cosa sta escogitando Draghi

In area euro tassi in calo in Germania fronte di stabilizzazione dei marcati cali registrati in area periferica lo scorso lunedì. Tale andamento è stata la conseguenza anche di un aumento delle tensioni in Ucraina dopo le recenti elezioni presidenziali. BUON BUND A TUTTI Il titolo a 2 anni tedesco continua a scivolare verso la soglia dello 0%, in parte…

Ecco il progetto per incoronare Marina Berlusconi leader di Forza Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo l'esito delle Europee e delle regionali, Forza Italia ha subito la sua più grande sconfitta in vent'anni di successi. Come leader di Forza Italia Giovani nella provincia di Palermo, dico che non si può continuare così, con personalismi futili e velleitari. È stata vergognosa l'incapacità del partito in Sicilia di sostenere il capolista Miccichè, che…

×

Iscriviti alla newsletter