Skip to main content

Se n’era parlato più o meno una settimana fa: un caccia – o più di uno – giordani, hanno attaccato un gruppo di pick-up al confine siriano. Le circostanze non erano troppo chiare, anche perché le dichiarazioni ufficiali del governo di Amman erano state evasive e prive di dettagli.

A distanza di giorni si può avere un po’ di chiarezza in più su quello che è successo, attraverso ricostruzioni – non ufficiali, comunque – che permettono anche di fare un ragionamento su quello che sarà il futuro ruolo della Giordania, nei rapporti con l’opposizione armata in Siria.

Inizialmente erano circolate voci che parlavano di veicoli guidati da membri dell’Isis, che stavano intraprendendo il loro primo assalto verso un campo di addestramento costruito in Giordania dai militari americani per preparare i soldati iracheni. Voci poi smentite, che hanno portato successivamente a far assumere maggiore consistenza alla ricostruzione secondo cui nelle auto viaggiassero ribelli “certificati”, e cioè uomini appartenenti ai gruppi addestrati e aiutati dall’intelligence giordana – e saudita e americana – attraverso la nota joint operations room di Amman (la base operativa, da cui si dà supporto strategico e logistico ai guerriglieri non legati alle attività jihadiste).

All’interno dei pick-up, a quanto pare ci sarebbero state armi: le stesse armi che dalla Giordania dovevano arrivare in Siria, e che molto spesso ormai ritornano indietro per essere vendute nei mercati di contrabbando. Le forniture di armamenti negli ultimi mesi, sono aumentate di quantità – tutto per permettere l’organizzazione dell’operazione del Fronte Meridionale, che avrebbe poi aperto la via per Damasco da sud. L’aumento degli armamenti facilita il crearsi di surplus che i guerriglieri possono piazzare a migliori offerenti illegalmente: l’intelligence giordana sarebbe preoccupata, e starebbe per questo ripensando, in parte, la sua fiducia nei confronti del Fronte Sud.

La zona dell’attacco – area del distretto di Ruwaished, ad est (verso l’Iraq) del governatorato di Mafraq – è controllata dall’emiro Bashar al-Zoubi, avvicinato alla Jabhat al-Nusra dai servizi segreti giordani, che hanno permesso ad al-Nusra di diventare prominente nell’area, anche con il fine di controllare i salafiti giordani che si muovono verso la Siria. L’alleanza tra Zoubi e i giordani è forte, tanto che ne hanno fatto l’uomo più potente del sud della Siria – divenuto tale anche a seguito di misteriosi omicidi di “emiri” rivali.  In Giordania ci si fida al punto di aver favorito attraverso di lui un incontro (avvenuto nell’autunno scorso) tra il vice ministro della difesa saudita Salman bin Sultan e il numero uno del gruppo (affiliazione locale di al-Qaeda), Abu al-Golani. Zoubi (già capo della Yarmouk Division dell’Fsa, anche per questo fidato), è stato messo, tempo fa, alla guida del Fronte Meridionale.

Dunque che cosa sta succedendo?

Attualmente il problema, a quanto pare, non è Zoubi, ma gruppetti sottoposti che operano più o meno indipendentemente – sarebbero questi i responsabili del contrabbando di armi. Alcuni starebbero ricattando il governo giordano per ottenere più aiuti, e sarebbe addirittura da ricondurre a tali pressioni il rapimento in Libia dell’ambasciatore del regno – operato attraverso associati locali. In quest’ottica il raid aereo sarebbe la risposta a certe intimidazioni.

Ma potrebbe esserci dell’altro dietro alla decisione giordana – per altro tutta da verificare – di rallentare il supporto ai ribelli. Alcuni siti specializzati in Medio Oriente, riportano le parole di un diplomatico russo, che attribuirebbe tale scelta ad un altro genere di pressione: quella di Mosca su Amman. Durante la visita ufficiale di Abd Allah, Putin avrebbe messo in guardia il re giordano sul fatto che la Russia sarebbe costretta ad aumentare il supporto a Damasco, se Assad si trovasse stretto tra due fronti. E d’altronde, in questi giorni, lo stesso Putin ha fatto sapere che l’importanza di Tartus – base militare russa sul Mediterraneo siriano già puntellata con l’invio di missili Yakhont il maggio scorso – è analoga a quella di Sebastopoli (ragion per cui la deterrenza trova esempi concreti e non troppo distanti nel tempo).

In più la Giordania, ha anche una ragione pragmatica nel rallentare i lavori dell’offensiva meridionale (che pure sta riportando buoni successi nelle zone intorno a Daraa): l’apertura del nuovo fronte, potrebbe avvicinare ancora di più il conflitto ai confini – circostanza da sempre scongiurata da Amman, che ultimamente non si fida più delle rassicurazioni americane in merito (gli americani parlavano di “zona cuscinetto”, d’allontanamento, ma invece i giordani vedono il pericolo avvicinarsi).

I rischi sarebbero ovvi, e a questi vanno aggiunti quelli che la notizia dell’incontro con al-Golani si tira dietro: al-Nusra è in lotta con l’Isis, problema che potrebbe portare un nuovo nemico dentro il territorio giordano, un nemico fatto di attentati e omicidi contro chi se la intende con l’Occidente e con l’apostata Zawahiri (guida suprema di al-Qaeda e referente superiore di Golani e al-Nusra).

Siria, la Giordania cambia posizione sul supporto all'opposizione?

Se n'era parlato più o meno una settimana fa: un caccia - o più di uno - giordani, hanno attaccato un gruppo di pick-up al confine siriano. Le circostanze non erano troppo chiare, anche perché le dichiarazioni ufficiali del governo di Amman erano state evasive e prive di dettagli. A distanza di giorni si può avere un po' di chiarezza…

Earth Day 2014. Tutte le iniziative per festeggiare la Terra

A celebrare oggi la Giornata Mondiale della Terra saranno 175 paesi nel mondo. L'evento, che quest'anno è dedicato alle "città verdi" sempre più attente alla sostenibilità, prevede una grande partecipazione dei cittadini: da San Francisco a Pechino, da Bruxelles a Mosca, saranno piantati alberi, puliti quartieri e privilegiate le giornate all'aria aperta. L'obiettivo resta quello di sensibilizzare la popolazione mondiale…

Gli ovetti elettorali di Renzi

Dopo annunci reiterati nelle settimane precedenti, il consiglio dei ministri prepasquale ha concesso a una parte degli italiani i famosi 80 euro. Il cosiddetto decreto bonus ha così distribuito i suoi ovetti piccoli piccoli, non escludendo ulteriori dolcetti alla vigilia del 25 maggio: che è poi il vero traguardo che Renzi insegue con la preoccupazione di non superarlo bene; e…

Matteo Renzi alla guerra dei Tar

Avanti come un treno anche sulla Giustizia. Sarà giugno il mese riservato alla riforma in materia ma un assaggio di quello che ha in mente Matteo Renzi lo si è avuto alla conferenza stampa a Palazzo Chigi dello scorso venerdì. "Io non commento le sentenze, mi aspetto che i magistrati non commentino il processo di formazione di leggi che le…

Esercizi di retorica sul DEF: dal pareggio (di bilancio) allo spareggio

Il travestimento circa la natura del DEF comincia dal nome, come è giusto che sia in un esercizio di retorica. Il Documento di economia e finanza, però, svela la sua vocazione autentica quando inizia a sostanziare i suoi effetti, manifestandoli. E sono eminentemente politici. Nel nostro caso coincidono con la lettera del MEF a Bruxelles con la quale il governo…

Come funziona il filtro della Casa Bianca tra Intelligence e giornalisti

Obama "silenzia" i giornalisti: niente contatti con l'intelligence. Secondo quanto riportato dal New York Times la Casa Bianca avrebbe impedito a funzionari di 17 agenzie di colloquiare con alcuni giornalisti su argomenti classificati come top secret. La nuova direttiva imposta dal numero uno dell’intelligence nazionale, James R. Clapper jr (in foto), impone ai dipendenti di segnalare qualsiasi contatto non programmato…

La Repubblica renziana bombarda gli F-35

Durante la conferenza stampa di presentazione del Def erano stati molti i giornalisti a non comprendere quali fossero le reali intenzioni di Matteo Renzi sugli F-35. Il premier, parlando un po' in politichese, aveva detto di voler "rimodulare il programma", senza entrare però nel dettaglio. L'INDISCREZIONE DI REPUBBLICA Oggi è La Repubblica, in un articolo a firma di Francesco Bei,…

Earth Day. Ecco come agire per la salvaguardia del Pianeta

In un mondo che continua a ‘consumare’ risorse naturali che non sono infinite, ogni governo ha il dovere morale di affrontare il tema della salvaguardia del pianeta come un’emergenza immediata, non come un problema da scaricare irresponsabilmente sulle future generazioni. L’Earth Day ci aiuta ad accendere un faro su ciò che è stato fatto, di giusto e di sbagliato, ma…

Ecco come il sindaco Marino sta affondando

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Roma ha festeggiato ieri il suo 2.767° compleanno. Un'età veneranda che la capitale dimostra tutta, nel bene e nel male. La città riflette la descrizione che ne ha fatto Paolo Sorrentino ne La grande bellezza: affascinante se l'occhio si…

×

Iscriviti alla newsletter