Skip to main content

La letteratura latinoamericana non è rimasta ferma alle farfalle gialle, gli uomini con orecchie di maiale e nonne volatrici di Cent’anni di solitudine. La narrativa latinoamericana contemporanea ha nuovi nomi che raccontano situazioni, ambienti ed esperienze diverse. Altre realtà.

TUTTI GLI AMICI DELLO SCRITTORE COLOMBIANO. LE FOTO

IL BOOM LATINOAMERICANO
È vero, non si può parlare di letteratura latinoamericana senza fare riferimento ad autori forti come i premi Nobel Gabriel García Márquez e Mario Vargas Llosa. Amici di pensieri e parole, poi diventati rivali in politica e amore, i due sono il simbolo di un’epoca d’oro per la letteratura made in America latina.

Erano gli anni Sessanta quando questi scrittori presero le valigie (piene di libri) e sbarcarono in Europa. Nel gruppo c’erano anche Julio Cortázar, Carlos Fuentes e Juan Rulfo. Sono stati loro a portare le copertine dei libri latinoamericani nelle librerie europee. Quel boom editoriale si chiamò “realismo magico” e divenne un marchio. Persino per chi come García Márquez non ha scritto più.

IL NUOVO MCONDO
Il mondo è cambiato e la letteratura non è rimasta indietro. A metà degli anni Novanta è apparsa un’antologia di nuovi scrittori latinoamericani curata dai cileni Alberto Fuguet e Sergio Gómez. È stato uno scandalo, i racconti contraddicevano tutto quello che gli scrittori del boom avevano sostenuto fino a quel momento. Erano personaggi e storie dove regnava il capitalismo, il realismo sporco e la cultura pop. Si chiamava “McOndo” (McDonalds, Macintosh e Macondo).

IL CRACK MESSICANO
In Messico gli scrittori Jorge Volpi e Ignacio Padilla avevano formato il “crack”, un movimento che scriveva romanzi ambientati nelle guerre mondiali, l’Unione Sovietica e l’Himalaya. Volevano uscire dagli stereotipi esotici e magici.

Sono passati 20 anni e la realtà editoriale dell’America latina è di nuovo diversa. Gli scrittori continuano a raccontare la realtà del narcotraffico, il terrorismo e la crisi economica, privi di veli magici. Ma come sostiene lo scrittore peruviano Santiago Roncagliolo, modelli come Garcia Marquez rappresentano il sogno latinoamericano passato. “Grazie a lui sappiamo chi siamo. E solo grazie a lui possiamo capire tutto quello che significò il XX secolo per l’America latina”. Oggi, senza dubbi, ci sentiamo orfani.

TUTTI GLI AMICI DELLO SCRITTORE COLOMBIANO. LE FOTO

McOndo, il movimento letterario che combatteva Garcia Marquez

La letteratura latinoamericana non è rimasta ferma alle farfalle gialle, gli uomini con orecchie di maiale e nonne volatrici di Cent’anni di solitudine. La narrativa latinoamericana contemporanea ha nuovi nomi che raccontano situazioni, ambienti ed esperienze diverse. Altre realtà. TUTTI GLI AMICI DELLO SCRITTORE COLOMBIANO. LE FOTO IL BOOM LATINOAMERICANO È vero, non si può parlare di letteratura latinoamericana senza…

Corriere della Sera, la genialata di carta di Scott Jovane

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. C’è posta per te Il Corriere della Sera sarà recapitato a 20 milioni di italiani per un’edizione speciale dedicata alla ripresa del Paese, nel mese di maggio. Lo scrive il Ft, spiegando…

Park Geun-hye

Yemen, Sud Corea e Afghanistan. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SUD COREA Il presidente Park Geun-hye ‘condanna’ l’equipaggio del traghetto naufragato e parla di omicidio. Arrestati altri quattro membri (Bbc). Yemen Decine di presunti militanti di Al Qaeda sono stati uccisi in attacchi…

L'agenda asiatica di Obama

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Obama a Oriente Il presidente americano arriva mercoledì a Tokyo per un tour asiatico. Non toccherà la Cina (Washington Post), ma necessariamente parlerà di Cina. In gioco c’è la credibilità degli Stati…

Ecco come uscire dall'Afghanistan

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Oltre a costituire un possibile punto di svolta per l’Afghanistan e per l’intera regione centroasiatica, la fine della missione Isaf (International Security Assistance Force), fissata a dicembre di quest’anno, rappresenta una difficile sfida per gli stati che vi hanno preso parte. Alle difficoltà che un’operazione del genere comporta si aggiungono le incognite derivanti da…

Ucraina, l'accordo di Ginevra alla prova Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, LA TREGUA È FRAGILE Cinque persone sono rimaste uccise ieri in una sparatoria a un posto di blocco insediato dai filo-russi a Slaviansk, rompendo la fragile tregua di Pasqua e…

Pasqua e il business delle uova

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL TEMPO DELLE UOVA La copertina pasquale di Bloomberg Businessweek è dedicata al congelamento delle ovaie: “Freeze your eggs, free your career”. Gli Stati Uniti registrano una crescita del fenomeno. Nel 1970…

La festa di nozze socialista dell'ex dc Cirino Pomicino

A scorrere e gustare le foto di Umberto Pizzi al matrimonio fra Paolo Cirino Pomicino e Lucia Marotta si resta un po' sorpresi. Al ricevimento delle nozze dell'ex esponente di spicco della Democrazia cristiana, oltre che ex ministro del Bilancio, l'unico invitato che è stato Dc, oltre allo sposo festeggiato, era Pippo Baudo. Si' proprio il conduttore tv che ha…

Come cambiano le associazioni dei consumatori

Calano gli iscritti, si trasforma la geografia dei presidi associativi e cambiano radicalmente anche le strategie di comunicazione e assistenza ai consumatori: ecco le quattro novità principali del consumerismo organizzato in Italia, fotografate dall’ultimo rapporto del think tank I-Com, Istituto per la Competitività, che verrà presentato martedì 15 aprile a Roma. CALANO GLI ISCRITTI Il dato più importante riguarda la…

Draghi diventa più permissivo con le banche

In Europa è in arrivo il Quantitative Easing, cioè l'espansione della base monetaria sul modello generosamente attuato dalla Fed statunitense. In ogni occasione internazionale il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, ripete che «siamo determinati a mantenere un alto grado di 'monetary accomodation' e di agire con risolutezza qualora fosse necessario». Ciò significa il mantenimento del tasso di interesse…

×

Iscriviti alla newsletter