Skip to main content

Mi sono fatta un’opinione che è difficile da smentire: il popolo italiano è veramente ammaliato dal leaderismo e soggetto al facile disinnamoramento. Nelle urne in pochi mesi abbiamo trovato da una parte una débâcle del partito che fa capo al capocomico e al suo guru, una strana coppia composta da un ululante personaggio e da un personaggio ridicolo e guerreggiante, nonché dai seguaci che scompostamente siedono in Parlamento.

Dall’altra parte il consenso al giovanotto toscano votato da ben il 41% delle e degli italiani che hanno sicuramente scelto l’energico presidente che ha realizzato il miracolo di fare di un pd astioso un partito a vocazione americana, e di una destra litigiosa e spezzettata una poco seducente alternativa. Quello poi che si sta vedendo in questi giorni rafforza la mia idea: da Fitto a Lupi già destrorsi scalpitanti a Giannini e Romano già traditori montiani, tutti vogliono andare con Renzi rincorrendo il trono del toscano magari in cambio di uno strapuntino.

Dunque il quadro politico si compone e si scompone come un caleidoscopio dietro ad un uomo solo al comando che non ha dei partiti credibili che possono aiutarlo a realizzare quelle riforme e quelle promesse fatte al popolo. Perciò noi testardamente e coerentemente insistiamo sui nostri utili consigli e istruzioni per l’uso del successo elettorale prima che la passione svanisca velocemente. Allora puntualizziamo da brave maestre: il ritorno alla crescita dipende dalla velocità di riduzione del debito, che va affrontata con un intervento straordinario derivante dall’uso congiunto di patrimonio pubblico e privato.

Occorre un’idea di politica industriale che parta dal presupposto che non si tratta più di mettere le stampelle al capitalismo esistente (e residuale, ricordiamoci che in questi giorni Putin si è pappato un 37% della nostra Pirelli), ma di predisporsi ad accogliere una vera rivoluzione industriale che scardinerà i vecchi paradigmi industriali del modello di produzione fordista e del valore aggiunto della “ripetitività” per lasciare il passo al sistema dell’innovazione permanente. Significa cambiamenti normativi – per esempio i diritti di proprietà intellettuale – un’adeguata specializzazione della forza lavoro con processi di apprendimento lifelong learning e buone università collegate con il mondo del lavoro, spesa pubblica diversamente indirizzata.

Insomma, realizziamo il prima possibile un sistema di protezione sociale che superi la cassa integrazione che illude imprenditori e lavoratori e le aziende decotte possano rinascere, e via con nuove politiche che finalmente superino la stucchevole dicotomia “Stato e mercato”. Infatti i dati Istat ci ricordano che il 6,3 milioni di unità di forza lavoro italiana non utilizzata, abbiamo 3,1 milioni di disoccupati; 3,2 milioni di persone che non cercano lavoro almeno nell’economia emersa. Dunque avanti Renzi e la sua linea Polettiana con la politica economica per il lavoro basata sulla fine del modello consociativo e neo corporativo propugnato dalla Cgil e caldeggiato (fino a ieri! oggi non più) da una Confindustria anch’essa capitanata da uno “squinzismo” instabile.

Avanti dunque con la riforma sul lavoro senza preoccuparsi di non scontentare la pattuglia dei parlamentari pidiessini rimasti nostalgicamente ancorati al modello della prevalenza del contratto nazionale su quello aziendale, al tabù della rigidità in uscita e alla riluttanza alla reintroduzione del criterio della produttività e della flessibilità. Dunque avanti con il lavoro liberato e produttivo perché quel 41% rende Renzi fortissimo, ma lo inchioda a dover dimostrare una maturità che fin qui non c’è stata evidente.

Renzi, Grillo e l'estetica italiana del leaderismo

Mi sono fatta un’opinione che è difficile da smentire: il popolo italiano è veramente ammaliato dal leaderismo e soggetto al facile disinnamoramento. Nelle urne in pochi mesi abbiamo trovato da una parte una débâcle del partito che fa capo al capocomico e al suo guru, una strana coppia composta da un ululante personaggio e da un personaggio ridicolo e guerreggiante,…

Ior, ecco i misteri che turbano Bertone e assolvono Gotti Tedeschi

Alla fine, la metratura dell'attico del camerlengo Tarcisio Bertone (le cui foto sono state pubblicate in settimana da Chi) sarà niente di più che la classica ciliegina sulla torta. Nulla in confronto a tutto ciò che da settimane i giornali vanno riportando sulle presunte operazioni oscure che l'allora Segretario di Stato avrebbe avallato (se non suggerito) durante la sua stagione…

Matteo Renzi secondo Luciano Violante

Estratto dal libro “Il primato della politica - Dialogo sul potere, la fiducia, il rispetto” (Rubbettino) di Luciano Violante e Mario de Pizzo Il primo dicembre 2013 Matteo Renzi diventa segretario del Partito democratico, con una chiara vittoria alle primarie. Appena due mesi dopo è premier. Poco prima di San Valentino dà il ben servito al suo «compagno» di partito Enrico…

La Terza Repubblica renziana

Nessuno, molto probabilmente neppure i sondaggisti di Matteo Renzi avevano previsto che il Partito Democratico potesse sfondare la soglia del 40% alle elezioni Europee. Tutti si guardano attorno, c’è chi sostiene che gli elettori grillini si siano volatilizzati, chi ritiene che l’Italia viri a sinistra, chi sostiene che l’epoca berlusconiana sia completamente finita. In realtà non è proprio così. Il…

Gomorra. La serie è più bella di House of Cards?

Una va in onda il martedì, l’altra il mercoledì sera. Entrambe su Sky Atlantic. Una svela gli intrighi della politica alla Casa Bianca, l’altra narra la camorra in quel di Scampia e nelle sue propaggini. Sono le serie tv del momento: “House of Cards” e “Gomorra. La serie”. L’accostamento, già adombrato in Rete, potrebbe sembrare forse eccessivo ma trova alcuni…

I dolori del giovane Thomas Piketty

Thomas Piketty è un giovane uomo fortunato: a 42 anni dirige una delle più importanti istituzioni di alta formazione e ricerca di Francia ed il suo libro Capitalism in the Twentieth First Century è da mesi il più venduto ed il più letto al mondo. Inoltre, è uomo di garbo, bella presenza e con cui è piacevole parlare. Non è, però, necessariamente…

Dove sta andando Forza Italia

Il futuro può attendere. Silvio Berlusconi congela qualsiasi discussione sul rinnovamento di Forza Italia e sulla successione alla sua leadership che il risultato negativo delle elezioni aveva naturalmente scaturito. Il leader resto io, ha tuonato l’ex Cavaliere, piuttosto seccato, raccontano, sulla linea pro primarie cavalcata da mister preferenze Raffaele Fitto e compagni. Tanto che si è parlato di una “congiura”…

Ecco il cambio di paradigma svelato dalle Europee

Un cambio di paradigma, non solo politico ma prima ancora sociale. Credo che, nonostante tutto, la portata delle trasformazioni politiche in atto non sia stata del tutto compresa. Non che siano già pronte le risposte, ma almeno bisogna cominciare a farsi le domande giuste. E a chiarire alcuni aspetti che costituiscono i punti fermi di un paradigma del tutto nuovo.…

Papa Francesco parla italiano

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi “La pace non si può comperare”, ha ammonito nella messa celebrata davanti a quarantamila persone ad Amman. Il giorno dopo, al cospetto delle autorità palestinesi a Betlemme, ha augurato a tutti “un felice esodo verso la pace”. E in Israele, visitando il memoriale dell’Olocausto Yad Vashem, s’è chiesto…

Perché serve un vero piano Delors 2.0

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È difficile immaginare una congiuntura più favorevole per il rilancio del processo di integrazione europea: il successo dei partiti populisti e antieuropei, particolarmente significativo in Francia e nel Regno Unito, potrebbe spingere i leader dei paesi associati a pigiare…

×

Iscriviti alla newsletter