Skip to main content

Il vincitore della sfida della globalizzazione? È la Germania. A sostenerlo è la società di consulenza McKinsey, secondo la quale Berlino ne è stata la più grande beneficiaria. Lo scopo di questo studio è illustrare chi possiede le maggior interconnessioni al mondo. La Germania presenta l’indice migliore di tutti i Paesi, superiore anche a quelli di Usa e Cina. L’Italia è ottava.

LA RETE GLOBALE
Lavoro, comunicazione, sviluppo: è attorno a questi tre fattori che la Germania ha costruito il proprio primato, secondo le rilevazioni incrociate realizzate dal McKinsey Global Institute. Ciò ha reso l’economia teutonica non solo ricca, ma capace di penetrare negli altri continenti. Il think tank sostiene che Berlino è stata in grado più di altri di scambiare e comunicare molto più frequentemente con chi si trovava oltre i proprio confini. Inoltre tale scambio crescente l’ha resa solida, soprattutto nei suoi rapporti con l’estero.

GRANDE EFFICIENZA
Come osservato da Peter-Campen sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, l’analisi di McKinsey si basa sulla convinzione che “flussi globali di merci, capitali, persone e servizi sono i dati alla base di questa prosperità”. Lo studio, intitolato “Flussi globali nell’era digitale”, giunge alla conclusione che un maggiore livello di scambio in tutto il mondo potrebbe generare ulteriore crescita economica globale per una percentuale compresa tra il 15 e il 25 per cento. Gli analisti individuano due punti di forza che modellano lo scambio internazionale: il primo è la crescente ricchezza nei mercati emergenti e il secondo attiene alla diffusione di Internet e delle tecnologie digitali, grazie ai quali potrebbero beneficiarne settori come il commercio e la finanza.

L’ANALISI DI MCKINSEY
Lo studio ha misurato l’interscambio nel periodo 1980-2012, valutando il numero di beni e servizi scambiati in tutto il mondo, quanto denaro è stato ricavato da quei flussi attraverso le frontiere e quante persone hanno deciso di emigrare per cercare fortuna altrove. Ma lo sforzo maggiore dei ricercatori è stato quello di esplorare i dati dei flussi internazionali: la grandezza, il trend di crescita, i luoghi di maggior incremento. La Germania ha presentato risultati migliori anche di Cina e Usa. Un aspetto che ha particolarmente aiutato Berlino è la sua particolare struttura economica. I beni che vengono scambiati attraverso le frontiere sono tecnicamente più elaborati e qualitativamente apprezzati, quindi più redditizi.

LA LEADERSHIP TEDESCA
La Germania deve la propria leadership alla decisione della sua politica di investire in infrastrutture (collegamenti, strade e ferrovie) e istruzione. Per quanto riguarda i flussi di dati, la Germania è al secondo posto: la comunicazione Internet transfrontaliera – chiamare con Skype o e-mail in Paesi stranieri, ad esempio – ha raggiunto un livello superiore alla media. Uno status che si riflette dai flussi di merci, di denaro, della migrazione globale, e soprattutto dai flussi di dati, che sono diventati particolarmente acuti dal giorno in cui la tecnologia Internet e quella digitale ha compiuto il suo passo più lungo. Sul punto si registra il macrodato tedesco: tra il 2005 e il 2012 il traffico Internet intergovernativo è annualmente aumentato di oltre il 50 per cento.

Così la Germania ha vinto la sfida della globalizzazione

Il vincitore della sfida della globalizzazione? È la Germania. A sostenerlo è la società di consulenza McKinsey, secondo la quale Berlino ne è stata la più grande beneficiaria. Lo scopo di questo studio è illustrare chi possiede le maggior interconnessioni al mondo. La Germania presenta l'indice migliore di tutti i Paesi, superiore anche a quelli di Usa e Cina. L’Italia è…

realtà cini

Droni e non solo. I piani di Google e Facebook

I colossi della Rete, Google e Facebook in testa, proseguono la loro espansione in aerospazio e robotica. Le due compagnie investono soprattutto nel settore dei droni, considerato uno dei più promettenti. LE RECENTI ACQUISIZIONI A testimoniare l'interesse crescente dei big di Internet per i velivoli a pilotaggio remoto ci sono due recenti acquisizioni. Mountain View ha acquistato Titan Aerospace, start-up…

Così Samsung, Apple e Nestlè si spartiscono i consumi mondiali

Per il sesto anno consecutivo, Samsung si conferma leader della classifica dei più grandi produttori di beni di consumo a livello mondiale con 178 miliardi di dollari di fatturato e una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Il secondo gradino del podio spetta ad Apple che mantiene performance positive con una crescita dei ricavi del 44,6%. Tra i giganti e…

Vi spiego perché mi candido alle Europee con il Nuovo Centrodestra

Caro direttore, sono candidato per il Nuovo Centrodestra nel collegio del Nord Est per la elezione del Parlamento europeo. Poiché il giornale on line da lei diretto ha la cortesia di pubblicare gli articoli con cui sfogo un’incontenibile grafomania senile, le chiedo di ospitare alcune dichiarazioni di carattere programmatico che saranno la mia bussola nel caso – assai improbabile – che venissi…

f-35

Se il governo mira agli Usa ma fa la guerra all'Italia. Parla il generale Tricarico

Tagliare ulteriormente il numero degli F-35 opzionati da Roma significherebbe commettere "un grave errore", con il rischio di "buttare il bambino" dei sistemi di Difesa utili alle esigenze del Paese "tenendosi invece l'acqua sporca" dei tanti sprechi veri da ridurre. A lanciare l'allarme è il generale Leonardo Tricarico (nella foto), ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, socio fondatore della Fondazione Icsa e…

Ecco il programma del Ppe per le Europee

Europeista, con l’economia sociale di mercato al centro, prudente in materia di allargamento dei confini. Questo in sintesi il programma del Ppe per le Europee. Il documento, redatto in occasione del congresso a Dublino di inizio marzo, rappresenta in realtà partiti diversi, come dimostra il caso italiano dove corrono sotto questo vessillo sia la lista unica Ncd-Udc che Forza Italia.…

Ecco la guerra finanziaria che sta preparando Obama contro Putin

Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Una guerra finanziaria contro la Russia. Barack Obama non vede l'ora di scatenarla. Perché l'Ucraina filo-occidentale nata dalle manifestazioni di piazza a Kiev è solo un assaggio, l'obiettivo grosso è il Cremlino e per centrarlo non bastano certo le Pussy Riot e una raffica di sms…

Ecco lo spot di Scelta Europea con Giannini e Vezzali

Lo spot per le Europee di Scelta Europea, la lista che unisce Scelta civica, Fare e Centro democratico.

Siria, la Giordania cambia posizione sul supporto all'opposizione?

Se n'era parlato più o meno una settimana fa: un caccia - o più di uno - giordani, hanno attaccato un gruppo di pick-up al confine siriano. Le circostanze non erano troppo chiare, anche perché le dichiarazioni ufficiali del governo di Amman erano state evasive e prive di dettagli. A distanza di giorni si può avere un po' di chiarezza…

Earth Day 2014. Tutte le iniziative per festeggiare la Terra

A celebrare oggi la Giornata Mondiale della Terra saranno 175 paesi nel mondo. L'evento, che quest'anno è dedicato alle "città verdi" sempre più attente alla sostenibilità, prevede una grande partecipazione dei cittadini: da San Francisco a Pechino, da Bruxelles a Mosca, saranno piantati alberi, puliti quartieri e privilegiate le giornate all'aria aperta. L'obiettivo resta quello di sensibilizzare la popolazione mondiale…

×

Iscriviti alla newsletter