Skip to main content

“Forse mai come prima d’ora le Europee hanno preso un significato politico. Verrà completamente riscritta la geografia elettorale. Ed è chiaro che il governo è al centro della tempesta”. Ecco la fotografia del voto di domenica scattata Marco Damilano, firma dell’Espresso e volto di Gazebo su Rai Tre.

Renzi dice che anche se il Pd andrà sotto il 30% lui resterà a Palazzo Chigi. Inizia a mettere le mani avanti?

Certamente Renzi non ha commesso l’errore di legare la sua permanenza a Palazzo Chigi al voto. In realtà però fin dall’inizio della sua segreteria, l’appuntamento del 25 maggio è stato visto come una legittimazione popolare del cambio della guardia al governo. Lui non l’ha mai detto ma ora che questa data si avvicina, queste elezioni sono sempre più politiche.

Quello di domenica è dunque un “voto politico”, come ripete Grillo da settimane?

Forse come mai in precedenza. C’è da testare il nuovo governo, il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano fa il suo esordio elettorale, il M5S deve verificare la sua consistenza, per la prima volta Berlusconi ha dovuto fare la sua campagna elettorale senza potersi candidare. Il significato politico è altissimo. Verrà completamente riscritta la geografia elettorale. Ed è chiaro che il governo non è fuori dalla tempesta, ma ne è al centro.

Renzi vince se…

Renzi vince se il Pd supererà il 30% come risultato. A livello politico, vince se Grillo arretra e la maggioranza di governo, compresa dunque Ncd, tiene. Se così non fosse, significherebbe che la maggioranza sarebbe minoranza del Paese. Un grande problema politico dunque.

Il governo è a rischio?

Non mi aspetto che lunedì ci siano le dimissioni del governo. Ma è a rischio il percorso delle riforme a cui il governo ha legato la sua  esistenza. Penso sia stato un errore non approvare la legge elettorale prima del voto europeo. Adesso ci sarebbe una via d’uscita.

Renzi a Porta a Porta ha annunciato che lascerà se bloccano le riforme…

Questo potrebbe essere il pretesto per andare a votare senza ammettere la sconfitta. Dire ‘non ho fallito io, ma il Parlamento’ funzionerebbe come argomento da campagna elettorale. Fino a ora il Pd è stato tutto unito attorno a Renzi, senza particolare entusiasmo ma accettando il suo percorso. Se questo verrà messo in discussione, Renzi potrebbe prenderlo come pretesto per far saltare la legislatura. Sarà il tema politico dei prossimi mesi.

Intanto chi ha vinto a livello comunicativo la campagna elettorale?

Vince chi produce l’effetto di maggiore sorpresa. E da questo punto di vista, il ritorno di Grillo in un talk show in Rai è stato l’evento politico mediatico della campagna elettorale. Renzi ha sbagliato a intasare tutti i canali. Il suo ruolo gli avrebbe consentito uscite più mirate e meno martellanti. Berlusconi è sembrato invece una vecchia gloria che si aggirava in tv con argomenti d’antan. L’unico suo giorno da protagonista è stato quando è entrato al centro anziani di Cesano Boscone.

Benvenuti alle Politiche d’Europa. Parla Damilano

“Forse mai come prima d’ora le Europee hanno preso un significato politico. Verrà completamente riscritta la geografia elettorale. Ed è chiaro che il governo è al centro della tempesta”. Ecco la fotografia del voto di domenica scattata Marco Damilano, firma dell’Espresso e volto di Gazebo su Rai Tre. Renzi dice che anche se il Pd andrà sotto il 30% lui resterà…

Europee 2014, pessimo finale di campagna elettorale

Abbiamo assistito ad un finale di campagna elettorale europea tragicomico. Con una frenetica caccia al voto preferenziale che ha evidenziato demeriti di candidati; velleità di recupero di partitini chiaramente al di sotto della soglia di sicurezza del 4 per cento nell’immane sforzo di riqualificarsi nel giudizio degli elettori; grossolanità e pericolosità di protagonisti del protestantismo contro tutti, convinti di potere…

mercati

Europee 2014, gli umori dei mercati finanziari

In area Euro ieri andamento complessivamente divergente tra tassi tedeschi (in calo) e quelli in diversi paesi dell’area periferica. Si tratta di un andamento che in parte riflette l’atteggiamento di maggior cautela da parte degli operatori in vista della tornata elettorale in Europa. Ieri han già votato Olanda e UK. EFFETTO VOTO Stando ai primi exit poll (lo spoglio ufficiale…

Le quattro Europe: i nipotini di Carlo Magno

Si dice, appartenendo ormai tale affermazione al rassicurante recinto delle verità di cui nessuno dubita, che l’esser prezioso del disegno europeo trovi il suo riscontro nel lungo periodo di pace che L’Europa intera sta sperimentando ormai da settant’anni. Tale evidenza fattuale, insomma, diventa – retoricamente – pretesto per dedurne che la pace dipenda dal processo di integrazione dei vecchi stati…

Ecco le reazioni (ironiche) delle star offese su Twitter

Il comico americano Jimmy Kimmel ha filmato le reazioni di molte star di Hollywood mentre leggono tweet offensivi nei loro riguardi. Al video hanno partecipato Julia Roberts, Emma Stone, Sofia Vergara, Ashton Kutcher, Courtney Cox, Gary Oldman, Matthew McConaughey e molti altri…

Ecco Vital, il primo robot consigliere di amministrazione

Diceva lo scienziato Stephen Hawking che gli sviluppi nel settore dell’intelligenza artificiale sarebbero stati, molto probabilmente, la più grande invenzione dell’essere umano, ma anche l’ultima. I COMPITI DI VITAL Una notizia di queste ore potrebbe esserne la prova: la presenza di un robot in un consiglio di amministrazione a Hong Kong. Il robot si chiama Vital (acronimo di Validating Investment Tool…

European elections and the Quirinale

After the European elections, the head of state, President Giorgio Napolitano, may want to discretely begin the process of choosing his successor, whom he may prefer to have chosen by the current Parliament. In fact, from Napolitano's standpoint, the current Parliament is the typical "devil you know", whereas a new Parliament would be unchartered territory. More specifically, if Renzi performs well,…

×

Iscriviti alla newsletter