Skip to main content

UpkPfA5XLjhet91gxeIc9BjNAfh3jQybpr52eJ9l2wk=--un’altra certezza che si sgretola. la laurea in giurisprudenza aprirà anche tante porte, ma non certamente quelle del mondo del lavoro. a leggere i risultati della indagine condotta da almalaurea giurisprudenza sarebbe un corso di laurea che condanna alla disoccupazione. ben il 23% dei laureati del 2013 sarebbero ancora senza lavoro, mentre a lettere solo il 15 %. incredibile a dirsi, anche i filosofi hanno più chance dei dottori in legge!

la tabella è tratta da libero.it,, su cui, però, si legge anche questa avvertenza:  “D’altra parte, Almalaurea fa sapere che la valutazione dell’utilità di un percorso di studi o di una laurea è una questione alquanto complessa, che quasi mai può esaurirsi con una semplice classifica. L’istruzione, infatti, non è finalizzata unicamente alla realizzazione nel mercato del lavoro ma contribuisce al benessere degli studenti anche in altri ambiti della vita personale. Inoltre, è bene tenere presente che esistono anche delle differenze importanti tra i corsi di studi: un conto è analizzare i dati relativi all’inserimento professionale dei laureati a un anno dal conseguimento del titolo, tutt’altro è prendere in esame la condizione occupazionale dei laureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia o Giurisprudenza che a un anno dalla laurea proseguono ancora con la formazione post laurea. Ancora più complessa è la questione della valutazione della performance degli atenei sulla base della performance occupazionale dei laureati perché questa dipende, oltre che dalla qualità dei servizi offerti dalle singole istituzioni, anche da diversi fattori che non sono sotto controllo degli atenei: senza tenere in debita considerazione tutti questi elementi, contemporaneamente, qualunque valutazione e graduatoria rischia di essere, oltre che distorta, irrilevante o addirittura dannosa”.

si consolino, quindi, gli studenti e i neo laureati di giurisprudenza: quella di almalaurea è una graduatoria virtuale e irrilevante.

imperiture rimangono le parole del sommo poeta: “chi segue sua stella non fallirà glorioso porto” (come, una volta, ricordò la indimenticata professoressa buongiorno ad un maturando del liceo classico di ostuni).

19.4.2014:

la redazione (la ottima fabrizia argano) mi ha trasmesso la seguente nota di almalaurea:

Gentili “Formiche”, riguardo a questa news ci teniamo a puntualizzare che:

1) AlmaLaurea non fa classifiche.
2) Da alcuni anni, non esistono più solo le Facoltà: il sistema universitario nazionale si è organizzato, a seconda dei casi, in Dipartimenti, Scuole e Facoltà. A riprova, la documentazione più recente di AlmaLaurea non può più essere disaggregata per Facoltà.
3) La graduatoria si potrebbe fare se ciascun corso individuato a livello nazionale fosse dentro una e una sola Facoltà e così non è. Ad esempio Statistica fa riferimento a 6 diverse Facoltà.
4) Ammesso e non concesso che si possano fare graduatorie, è necessario tenere conto di importanti differenze: ad esempio, i laureati in Medicina e Giurisprudenza dopo il conseguimento della laurea proseguono con la formazione, così come molti laureati in Psicologia.
5) I dati sono vecchi e in alcuni casi sbagliati”.

mi affretto a pubblicarla, anche se – come precisato nel post – tabella e avvertenza sono tratti da libero, vero destinatario della puntualizzazione. peccato che almalaurea non abbia colto l’occasione per aggiornare i dati nell’interesse degli studenti (ovviamente, siamo sempre a disposizione per eventuali integrazioni).

 

 

Le statistiche di Almalaurea e il sommo poeta

un'altra certezza che si sgretola. la laurea in giurisprudenza aprirà anche tante porte, ma non certamente quelle del mondo del lavoro. a leggere i risultati della indagine condotta da almalaurea giurisprudenza sarebbe un corso di laurea che condanna alla disoccupazione. ben il 23% dei laureati del 2013 sarebbero ancora senza lavoro, mentre a lettere solo il 15 %. incredibile a…

Perché Renzi sbaglia su Irpef e soccorsi rossi...

Il bonus Irpef di Matteo Renzi somiglia sempre più all'abolizione dell'Imu, imposta dal Pdl al governo Letta. La vicenda dell'Imu servì a mantenere una incauta promessa elettorale di Silvio Berlusconi, mise a soqquadro i conti pubblici e determinò l'esigenza di una politica fiscale sulla casa ancor più onerosa. Il bonus fiscale in busta paga non serve a ridurre il costo…

La Pasqua del perdono, un messaggio dall'Iran

Il rancore è un macigno sull'anima, il perdono è ciò che ci permette di respirare, spostando questo peso. Una donna iraniana ha schiaffeggiato un condannato a morte, un giovane che sette anni prima aveva ucciso suo figlio. Il giorno stesso dell'esecuzione, la donna ha dato il perdono e ha poi abbracciato la madre dell'assassino. Il perdono, non è cosa da…

Napolitano bis, il bilancio del prof. Lippolis

È passato un anno dal “sacrificio” che portò Giorgio Napolitano al secondo storico mandato come presidente della Repubblica. Oggi il capo dello Stato ne traccia un bilancio in una lettera al Corriere della Sera. Formiche.net lo fa con Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore…

mercati

Ecco come spread, Portogallo e Ucraina influenzano i mercati

In area Euro ieri si è assistito ad un lieve rialzo generalizzato dei tassi di mercato forse a causa di prese di profitto sui bond in vista del lungo ponte festivo alla luce del recente rally delle quotazioni. In parte il movimento al rialzo potrebbe essere attribuito all’analogo trend (molto più marcato) avvenuto negli Usa. QUESTIONE DI SPREAD Lo spread…

La vita di Gabriel Garcia Marquez a Roma (e quel film con Sophia Loren)

Una delle esperienze più frustranti di Gabriel Garcia Marquez riguarda il mondo del cinema e la città di Roma. Lo scrittore aveva 27 anni ed è arrivato nella capitale italiana come corrispondente del quotidiano colombiano El Espectador. Non ha avuto alcun dubbio nell'arruolarsi come terzo assistente di regia del film “Peccato che sia un canaglia” di Alessandro Blasetti con Marcello…

Un decalogo contro la crisi italiana

La crisi contemporanea se da una parte indica l’esito storico di un processo planetario, dall’altra ci rivela il fallimento e, spesso, l’inettitudine delle classi dirigenti che hanno guidato negli ultimi decenni anche il nostro Paese. Nel suo decimo compleanno (è stato fondato infatti nel 2004 da monsignor Giampaolo Crepaldi, Arcivescovo-vescovo di Trieste), l’“Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan” ha quindi lanciato…

Alitalia, ecco le condizioni di Etihad

Ultimatum o penultimatum? E' quello che si chiedono gli addetti ai lavori sull'offerta di Etihad per rilevare il 40% di Alitalia e salvare così la disastrata compagnia aerea. NOTIZIE E INDISCREZIONI Se alle indiscrezioni di ieri del quotidiano il Messaggero, che dava per fallita l'operazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto in tono ottimistico, invitando…

Gli ultimi giorni di scuola

Gli ultimi giorni di scuola sono i più belli, e anche i più malinconici. Tra un gavettone e un bacio furtivo c'è chi ha il rimorso di non aver studiato abbastanza, chi è contento di non vedere i professori per tre mesi, ma non di perdere di vista i compagni di classe, e c'è chi tenta disperatamente di alzare la…

Così Erdogan vuole riformare i servizi segreti della Turchia

Il Parlamento turco approva una riforma che dà all'agenzia di intelligence del Paese poteri quasi illimitati in materia di sorveglianza. LA RISPOSTA DI ERDOGAN Il premier Recep Tayyip Erdoğan definisce le critiche "complottistiche e ideologicamente schierate". Dopo la battaglia condotta contro i social network all’indomani degli scontri di Gezi Park, il parlamento turco ha detto sì ad una riforma che  amplia…

×

Iscriviti alla newsletter