Skip to main content

È un po’ come tra una coppia di lunga data, che si punzecchia, litiga, si allontana per un po’ ma alla fine non può che tornare insieme.

Le Europee del centrodestra sono così. La logica delle preferenze ha fatto prevalere la voglia di pesarsi, sfidarsi, contendersi lo stesso elettorato. Ma il futuro bipolare che la nuova legge elettorale sembra portare con sé costringerà i vari protagonisti in campo a serrare le fila e a combattere tutti dalla stessa parte.

Certo, dovranno essere messi da parte egoismi e interessi personali. Bisognerà ripartire dai valori, dalle idee, dai programmi. Come quelli che le firme di Formiche.net propongono in questo speciale.

Un programma per il Centrodestra.  L’editoriale del direttore di Formiche.netMichele Arnese
Ecco quanto bisticciano Forza Italia e Ncd. La ricostruzione di Giorgio Ponziano in vista delle amministrative
Libertà educativa e sussidiarietà, ecco i pilastri per un Centrodestra popolare. I consigli di Paolo Maria Floris. Intervista di Edoardo Petti
Moderati, disuniti e irresponsabili. La lezione di Polito. L’analisi di Giovanni Di Capua
Così Forza Italia e Berlusconi smentiranno “i gufi”. Parla Palmieri (Forza Italia). Intervista di Fabrizia Argano
Identità del Centrodestra e futuro dell’Italia. Il commento di Benedetto Ippolito
Ecco come il Centrodestra di Alfano potrà sopravvivere a Renzi. Intervista a Vittorio Macioce (firma del Giornale) di Fabrizia Argano
I consigli di Festa per un Centrodestra ancora un po’ berlusconiano. Intervista di Leo Soto con Lodovico Festa, saggista ed editorialista del Foglio

LE FOTO DI PIZZI

La presentazione delle Europee di Forza Italia con Berlusconi

L’assemblea costituente di Ncd con Alfano

Così il Centrodestra può ripartire dopo le Europee. Lo speciale di Formiche.net

È un po’ come tra una coppia di lunga data, che si punzecchia, litiga, si allontana per un po’ ma alla fine non può che tornare insieme. Le Europee del centrodestra sono così. La logica delle preferenze ha fatto prevalere la voglia di pesarsi, sfidarsi, contendersi lo stesso elettorato. Ma il futuro bipolare che la nuova legge elettorale sembra portare…

Perché, e con chi, mi candido alle Europee. Parla il prof. Piga

Prof, ma è vero che è candidato nella lista liberal-democratica Alde alle Europee? Scelta Europea? Assolutamente sì, nella Circoscrizione del Centro Italia.  Non solo io, ma con il pieno sostegno dei Viaggiatori in Movimento, l’associazione politica a cui apparteniamo, si candidano in Scelta Europea anche Rosella Castellano, Presidente del Movimento, nel Sud d’Italia, e Pietro Terna nella Circoscrizione Nord-Ovest. Bruno Tabacci…

Ecco come gli italiani giudicano Renzi e le renzate

Lorien Consulting in collaborazione con Italia Oggi ha prodotto una nuova rilevazione dell’Osservatorio socio-politico, Attraverso l’analisi dell’opinione degli italiani sulle promesse del Governo e delle aspettative verso le prossime elezioni emerge un rinnovato clima di fiducia: cresce il giudizio positivo verso il Governo e, soprattutto, la fiducia nel futuro. La maggioranza degli italiani ritiene che il governo manterrà le promesse…

La furbata delle nomine di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi, come me, studia i comportamenti organizzativi dei leader al potere, il momento delle nomine nelle aziende di Stato è bellissimo. Per i protocolli di analisi che ho disegnato e che seguo, Renzi è una miniera: parla…

Così Destinazione Italia porterà gli investimenti turchi in Italia

Nell'ambito di Destinazione Italia, il programma varato dal governo Letta per promuovere gli investimenti esteri diretti nella Penisola, la Turchia ha annunciato cento milioni di possibili investimenti nel nostro Paese. I "registi" dell’operazione sono Rifat Hisaecilioglou, numero uno della TOBB (Unione delle Camere di Commercio di Turchia), e l’ambasciatore italiano Gianpaolo Scarante. Turismo, trasporti, energia, ICT, immobiliare e new media: sono…

Ecco la politica economica che ha riunificato la Germania

La Caduta del Muro di Berlino, nel 1989, fu il presupposto per la Riunificazione tedesca. La Germania aveva bisogno di importare capitali dall’estero per provvedere ai giganteschi finanziamenti pubblici impiegati per far acquisire alle imprese della RFT l’intero apparato produttivo dei Lander orientali, senza incappare neiben al riparo dai divieti della Unione europea per gli aiuti di Stato. Si manovrarono,…

Tutti i rischi per l'Italia dalla guerra del gas tra Russia e Ucraina

La Federazione Russa ha fornito nel 2013 circa il 30% dei consumi di gas naturale dell’Unione Europea e l’Ucraina rappresenta il principale Paese di transito di questi flussi. La recente instabilità politica in Ucraina, la grave crisi economica che attraversa il Paese e il coinvolgimento diretto di Russia, Stati Uniti e Unione Europea pongono la questione dei rischi per la…

La crisi e il servizio d’argento

Non c’è oggetto, nelle case degli italiani, in tutte le case, che rappresenta l’ideale borghese più del servizio d’argento. E’ da dodici, talvolta persino più numeroso. Ci sono i piatti, i piattini, le posate, i vassoi, le tazzine e i sotto tazzina. Il servizio d’argento è un esercito con tanto di armatura lucente che sta parcheggiato in una caserma a…

I ceffoni e le carezze di Renzi

Pronti, via. Un tweet, un ceffone. Un ceffone ai pasciuti dirigenti statali, ai quali si mette un tetto di 240mila euro l'anno (compresi i magistrati, ai quali assesta uno sganassone di stampo berlusconiano). Un ceffone pure ai ministeriali con auto blu (non più di 5 per dicastero; e gli autisti che fine fanno?). Un buffetto da 100 milioni di euro…

Social government

I social, si sa, hanno cambiato abitudine e stili di vita della maggior parte di coloro che li utilizza. Si passa sempre da un'inezia per restare incollati, poi, ore ed ore davanti ad uno schermo di uno smartphone, lamentandosi successivamente della poca durata della batteria posizionata all'interno del corpo dell'aggeggio elettronico. Questo ha fatto sì che esista un momento, può…

×

Iscriviti alla newsletter