Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ 1927-2014
Scomparso a 87 anni il premio Nobel per la Letteratura colombiano (di cui Repubblica pubblica un testo inedito). Affetto da tempo da un tumore, è morto ieri in un ospedale di Città del Messico, a causa dell’improvviso aggravarsi di una polmonite.

Lo ricordiamo così
*Lezioni di giornalismo da uno scrittore che si è sempre considerato un reporter (O Globo);
*Autoritratto attraverso gli estratti dai suoi libri (El Mundo);
*Una passione chiamata Fidel (El País)
*Il whisky, il baseball, la rumba e la diplomazia segreta, quattro cose che “Gabo” amava (l’incontro del 2006 con l’inviato di Repubblica);
*”Può quest’uomo salvare la Colombia? (dall’archivio del New Yorker).

Che cosa resterà di Garcia Marquez

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ 1927-2014 Scomparso a 87 anni il premio Nobel per la Letteratura colombiano (di cui Repubblica pubblica un testo inedito). Affetto da tempo da un tumore, è morto ieri in…

Perché Obama resta cauto sull'accordo di Ginevra

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DE-ESCALATION UCRAINA  Raggiunto l’accordo tra Russia e Usa per frenare la crisi: il primo passo sarà sciogliere le organizzazioni militari illegali in territorio ucraino e lo sgombero degli edifici governativi occupati…

Irpef e dintorni, la bussola rischiosa di Renzi

Oggi il Consiglio dei ministri approva le misure economiche e fiscali delineate nel Def, il Documento di economia e finanza. Lo sgravio Irpef per i redditi inferiori ai 1500 euro al mese sarà inferiore agli 80 euro sbandierati in precedenza. Ma l'effetto mediatico con tutta probabilità resterà. Resta da vedere se ci sarà anche quello psico-economico e soprattutto quello legato…

Valeria e Armonia, una Dea all'ARS.

Era partita male la giornata. Sulla falsariga di quelle che le avevano precedute. Alcuni retroscena su alcune trattative di lavoro avevano complicato un quadro che era già complicato di suo. Dei due incontri previsti a Milano, uno avrebbe dovuto porre le basi per nuovi ricavi e l’altro avrebbe potuto essere di evasione. Di grandi risate. E invece, il primo ha…

Accordo a Ginevra sull'Ucraina

Il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, ha annunciato il raggiungimento a Ginevra di un accordo con l’Ucraina, gli Usa e l’Ue per ''allentare la pericolosa escalation'' della tensione nell’ex repubblica sovietica. L’INTESA L’accordo è stato raggiunto dopo la maratona dei  colloqui che si sono svolti oggi ed include lo scioglimento dei ''gruppi illegali armati'' presenti in Ucraina, ha spiegato Lavrov alla stampa. Lavrov, illustrando i contenuti dell’accordo…

Ucraina, l'Iran approfitta della crisi per consolidarsi

Mohammad Reza Nemazadeh, ministro dell'Industria iraniano, l'aveva detto chiaramente pochi giorni fa al tedesco Handelsblatt: «L'Iran può diventare un partner più affidabile, sicuro e duraturo per l'Europa». Può, salvo sblocco delle sanzioni - che potrebbe anche progressivamente arrivare, in contropartita agli accordi sul nucleare. Si è trattato di dichiarazioni, sia chiaro, ma rivelano un intento ben leggibile: anche perché Nemazadeh non…

La grillofobia

Diciamo la verità. Grillo ci piace. Piace un po’ a tutti quelli che sono stanchi di uno Stato che non c’è, di leggi che ci fanno procedere come un gambero, di ingiustizie di fronte alle quali non si può proprio più chinare il capo. Ma Grillo è utopico e spesso inconcludente, anche antipatico. Così anche se in fondo molte cose…

La Scelta Europea di Scelta civica (con un occhio a Renzi). Parla Susta

Sono state presentate oggi le candidature di Scelta Europea, la lista ALDE sostenuta da Scelta civica, Centro democratico e Fare per fermare il declino. GUARDA LE FOTO Nella circoscrizione Nord ovest, capolista è Gianluca Susta, capogruppo al Senato di Scelta civica. Senatore, che obiettivo si dà Scelta Europea per il 25 maggio? Quello di costruire in Italia l’alleanza dei liberali…

La crisi ucraina, l'accordo di Ginevra e i fantasmi di Monaco

L’arrivo a Ginevra del segretario di Stato americano John Kerry non può bilanciare la minaccia di Vladimir Putin di usare la forza per tenersi stretti i territori ucraini che ha già ribattezzato “Nuova Russia”. Di fronte a un Occidente in forte crisi di identità e incapace di superare la crisi sociale (che è cosa diversa da quella finanziaria), è facile…

Algeria: pensiamo già al dopo Bouteflika

Interessi stranieri - europei e americani - sono la sola ragione della scontata vittoria del presidente algerino Bouteflika al quarto mandato. Una scelta pilatesca che per gli americani è relativamente facile ma per gli europei si traduce nell'affermazione dell'incoerenza rispetto ai principi che l'Unione europea ha scritto nei suoi Trattati, da ultimo quello di Lisbona che include anche la carta…

×

Iscriviti alla newsletter