Skip to main content

“Un’assemblea costituente per un nuovo Centrodestra che sia l’alternativa popolare al ‘demo-renzismo’”. Il fondatore dell’Udc e professore emerito della Sapienza Francesco D’Onofrio si inserisce nel dibattito sul futuro del polo dei moderati e sull’eventualità di una Leopolda anche in questo versante politico, lanciata su Formiche.net: “Più che a una Leopolda, penso a una sorta di ‘Brookings Istitution del Centrodestra’, un think tank che sappia rifondare il pensiero complessivo dell’area alternativa al renzismo”.

I TRE PILASTRI
Per D’Onofrio, il problema non si risolve “scimmiottando il percorso del segretario Pd con primarie o eventi simili a quello organizzato a Firenze negli anni scorsi”. Ma affrontando tre grandi questioni: “Il Centrodestra ha il dovere di presentare la propria proposta istituzionale, passando da una stagione elettorale a una costituente e tenendo conto dell’impostazione cattolico-popolare”.
Il secondo pilastro ha invece a che fare con l’Europa: “Occorre procedere con l’integrazione europea, verso forme sempre più spinte di federalismo europeo sul modello della Bce”.
La terza idea prende ispirazione direttamente da Papa Francesco: “Passare dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione dell’identità. Ciò presuppone stabilire quali sono i valori comuni europei su diritti di asilo e immigrazione”.

NO ALLA FEDERAZIONE
Quest’ultimo punto pone un interrogativo sulla composizione del nuovo polo. Il giurista non crede a “una federazione che tenga insieme pezzi e pezzetini esistenti. Bisogna puntare più in alto, a un nuovo partito che costituisca l’alternativa a Renzi”. Per farlo però, bisogna valutare bene quali forze siano compatibili con questo disegno: “Penso per esempio a Lega Nord e Fratelli d’Italia. Il principio di solidarietà che deve guidare il nuovo polo come si coniuga con il razzismo, un eccessivo nazionalismo, il rischio di indidualismo che caratterizzano spesso questi schieramenti?”, chiede D’Onofrio.

PRIMARIE E LEADERSHIP
Bene in linea di principio le primarie, aggiunge D’Onofrio, “ma allora prevediamole per la selezione dell’intera classe dirigente, dai consiglieri comunali a quelli regionali, dai parlamentari italiani a quelli europei. Se serve solo in una logica del dopo Berlusconi, sembra più che altro il tentativo di imporsi di chi vuole prendere il suo posto”.

Ora un’assemblea costituente per un nuovo Centrodestra. Parla D’Onofrio

“Un’assemblea costituente per un nuovo Centrodestra che sia l’alternativa popolare al ‘demo-renzismo’”. Il fondatore dell’Udc e professore emerito della Sapienza Francesco D’Onofrio si inserisce nel dibattito sul futuro del polo dei moderati e sull’eventualità di una Leopolda anche in questo versante politico, lanciata su Formiche.net: “Più che a una Leopolda, penso a una sorta di ‘Brookings Istitution del Centrodestra’, un…

salario minimo

Banca di Italia su prestiti alle donne, difficile l’accesso al credito

I dati di Banca di Italia rivelano la difficoltà delle capofamiglia di accedere al credito ed evidenziano una disparità tra i sessi nell’avvertire la crisi. Il mercato dei finanziamenti, si sa, vive alti e bassi, anche se ultimamente il rubinetto del credito sembra essersi riaperto. Oggi, infatti, esistono numerose possibilità che permettono ditrovare un prestito vantaggioso. Mettere i prodotti di…

Europee, ecco come i montiani di Scelta Civica s'interrogano e si dividono su Renzi

Che succede in Scelta Civica? Che succede tra i montiani delusi dal voto elettorale delle Europee? Lo 0,7% messo a segno dalla lista Scelta Europea con Fare di Michele Bodrin (qui l'intervista all'economista che analizza il voto) e il Centro Democratico di Bruno Tabacci certamente non ha soddisfatto il movimento fondato da Mario Monti, peraltro tra l'atarassico e l'apatico rispetto…

costruzione infrastrutture

Ecco i settori dove la fiducia delle imprese è più moscia

 Italia. La fiducia delle imprese manifatturiere è risultata pari a 99,7 (esattamente in linea con la nostra previsione) a maggio. L’indice risulta invariato rispetto ad aprile (il dato del mese scorso è stato rivisto al ribasso di due decimi da 99,9 della stima preliminare) e si conferma ai massimi da giugno del 2011.  L'INDAGINE Il dettaglio dell’indagine non è particolarmente…

La Leopolda del centrodestra anima Twitter

Una Leopolda del centrodestra è possibile? È questo il dibattito aperto da Formiche.net con un articolo di Lorenzo Castellani. Una proposta che ha innescato una serie di approfondimenti e opinioni dei blogger (qui articoli, commenti e post dei blogger). E anche su Twitter il dialogo si è animato, anche se solo in 140 caratteri. Obiettivo? Capire come e se sia possibile cercare…

La crisi capovolta nel mondo sottosopra

Nel mondo sottosopra, come chiamano gli australiani il loro meraviglioso territorio, succede che il deficit di conto corrente sia una cosa buona e che il debito pubblico, pur quintuplicandosi, rimanga a tripla A e a rendimenti decrescenti. Succede pure, nel mondo capovolto, come vediamo noi l’Australia, che una posizione netta degli investimenti fortemente negativa faccia intanto apprezzare il cambio, e…

Che cosa sta escogitando Draghi

In area euro tassi in calo in Germania fronte di stabilizzazione dei marcati cali registrati in area periferica lo scorso lunedì. Tale andamento è stata la conseguenza anche di un aumento delle tensioni in Ucraina dopo le recenti elezioni presidenziali. BUON BUND A TUTTI Il titolo a 2 anni tedesco continua a scivolare verso la soglia dello 0%, in parte…

Ecco il progetto per incoronare Marina Berlusconi leader di Forza Italia

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo l'esito delle Europee e delle regionali, Forza Italia ha subito la sua più grande sconfitta in vent'anni di successi. Come leader di Forza Italia Giovani nella provincia di Palermo, dico che non si può continuare così, con personalismi futili e velleitari. È stata vergognosa l'incapacità del partito in Sicilia di sostenere il capolista Miccichè, che…

Il partito di Renzi, la destra e la sinistra

Come ha spiegato Giovanni Sartori nella "Democrazia in trenta lezioni" (Mondadori, 2008), nell'elettorato il centro c'è sempre. È costituito dagli elettori intermedi che passano, o possono passare, da uno schieramento a un altro (il cui numero, sia detto per inciso, è in costante aumento da circa un decennio). Un partito di centro, invece, viene definito da una sua destra e…

Come si è svolto il voto in Egitto

Le elezioni che con altissima probabilità incoroneranno presidente d'Egitto il generale Abdel Fattah al Sisi sono state segnate anche da qualche nota critica. IL TEMA DELL'AFFLUENZA In primo luogo c'è il tema dell'affluenza. Con una mossa definita da molti osservatori "poco ortodossa", le votazioni per le elezioni - racconta la Bbc - sono state prolungate fino a ieri, per cercare…

×

Iscriviti alla newsletter