Skip to main content

No grazie. Sarebbe questa la risposta definitiva degli arabi di Etihad nella trattativa per acquisire circa il 40% di Alitalia. L’esito, per certi versi non del tutto a sorpresa, è annunciato oggi dal quotidiano il Messaggero. Il cronista del quotidiano romano Umberto Mancini svela infatti che per la compagnia emiratina non ci sarebbero le condizioni per entrare nel capitale della disastrata azienda italiana.

L’INDISCREZIONE DEL MESSAGGERO

Non ci sono le condizioni tecniche e politiche per l’ingresso di Etihad in Italia, scrive il quotidiano diretto da Virman Cusenza. I desiderata degli emiri, scrive Mancini sul Messaggero, non sarebbero stati accolti dagli azionisti della compagnia italiane e il governo Renzi non avrebbe fornito la copertura “politica” all’operazione di salvataggio della compagnia emiratina che per diventare socia di Alitalia prevedeva un piano di riorganizzazione aziendale con esuberi e una severa ristruttura del debito.

I MOTIVI DEL NO

Come si è arrivati alla rottura? Scrive Mancini sul sito del Mattino: “I vertici della compagnia del Golfo non avrebbero ricevuto le garanzie richieste né dal fronte governativo (rotte da Linate, collegamenti con l’Alta velocità per l’hub di Fiumicino, limitazione dei benefici delle low cost) né sul nodo esuberi (tagli strutturali di almeno 3 mila posti) né, infine, per quanto riguarda l’abbattimento del debiti da parte delle banche”.

Resta da vedere se è un no definitivo oppure un ultimatum del tipo: prendere o lasciare.

Bomba Alitalia sulla testa di Renzi: Etihad si sfila?

No grazie. Sarebbe questa la risposta definitiva degli arabi di Etihad nella trattativa per acquisire circa il 40% di Alitalia. L'esito, per certi versi non del tutto a sorpresa, è annunciato oggi dal quotidiano il Messaggero. Il cronista del quotidiano romano Umberto Mancini svela infatti che per la compagnia emiratina non ci sarebbero le condizioni per entrare nel capitale della…

Libertà educativa e sussidiarietà, ecco i pilastri per un Centrodestra popolare. I consigli di Paolo Maria Floris

L’Assemblea costituente del Nuovo Centro-destra ha segnato una tappa rilevante, forse decisiva, nella costruzione della nuova Casa dei moderati e dei riformatori italiani. Un percorso di aggregazione chiamato ad affrontare sfide culturali importanti per maturare una propria identità. Gli interrogativi aperti nel cantiere popolare Ma attorno a quale bussola ideale ed etico-politica è pensabile riunificare le famiglie oggi frantumate del mondo…

Algeria, tutti i passi verso le elezioni presidenziali

Le elezioni presidenziali algerine di oggi non hanno attirato molto l’attenzione dei media italiani. Eppure l’Italia ha importanti rapporti con l’Algeria, il più esteso Paese africano e il secondo, per popolazione, dell’intero mondo arabo. Dipendiamo dal gas algerino per oltre un terzo dei nostri consumi. Siamo il primo importatore e il secondo-terzo esportatore in Algeria, dopo la Cina e la…

Perché l'Unione bancaria europea è un gigante zoppo

La sera del 14 aprile, il Parlamento Europeo (PE) ha approvato, a grande maggioranza (570 voti a favore, 88 contrari e 13 astenuti) , l’intesa inter-istituzionale raggiunta a fine marzo tra Commissione Europea (CE), Consiglio dei Ministri Europeo (CME) e PE medesimo in materia di "risoluzioni" (termine elegante per dire "fallimenti") di istituti di credito tali da poter "contagiare" il…

I piani renziani su Finmeccanica

Proseguire o fermare la vendita delle controllate nei trasporti del gruppo Finmeccanica che produce il 91% dei ricavi nell’aerospazio civile e militare? Questa è la domanda principale sul nuovo capo azienda di Finmeccanica, Mauro Moretti, nominato dal governo Renzi al posto di Alessandro Pansa. CHE COSA PENSA IL PD Per conoscere la risposta occorre capire le intenzioni del Pd. Qualche…

Il bene, il motivo conduttore del Salone del Libro di Torino

Il motivo conduttore del Salone del Libro di Torino, quest'anno, è il bene. Un nutrito parterre di ospiti ne discuterà con l'obiettivo di costruire un catalogo d valori, esperienze e sensibilità che possano piegare le ragioni di una società che, per via di una crisi che da eccezione si è fatta, purtroppo, prassi, tende al catastrofismo. Ho dato una scorsa…

Sagra di al-Qaeda in Yemen

Si sono radunati all'aperto, sotto la luce del sole - e sotto gli occhi dei droni - alcuni a volto coperto, gli altri non hanno avuto remore nel mostrarsi, decine di jihadisti yemeniti, appartenenti all'Aqap (al-Qaeda nella Penisola Araba, uno dei gruppi più attivi e pericolosi in giro per il mondo). Si sono riuniti, hanno ascoltato il leader Nasir al-Wuhayshi…

Contro l'AIDS, servono educazione sessuale e preservativo

Il presidente dell'associazione Anlaids Lombardia Mauro Moroni, ha spiegato che "il Centro Operativo Aids dell'Istituto Superiore della Sanità stima circa 4000 nuove infezioni all'anno, di cui un terzo in Lombardia". Nel comunicato ANSA, il dott. Moroni, spiega che "da quando l'infezione è giunta in Italia si è instaurata questa sorta di regola, per cui un terzo delle nuove infezioni e dei sieropositivi…

Jet giordani colpiscono veicoli al confine con la Siria

Strana storia al confine tra Giordania e Siria. Caccia giordani hanno attaccato e distrutto un convoglio di pick-up che stava attraversando le impervie aree desertiche che delimitano il confine siriano del regno. All'interno ci sarebbero stati ribelli anti-Assad. Ai veicoli sarebbe stato intimato più volte l'alt, anche attraverso colpi di avvertimento: chi alla guida avrebbe ignorato le indicazioni dei militari…

Soldi ai partiti? Sì grazie

In 21 anni - dal 1992 al 2013 - aziende, privati e singoli politici hanno finanziato i partiti italiani con un miliardo e mezzo di euro (cui si sommano i 2,7 miliardi di finanziamenti pubblici). Stando ai calcoli fatti recentemente da Openpolis è Forza Italia quella che ha incassato di più: 291 milioni di euro. Letizia Moratti (18,3 milioni) e Vito…

×

Iscriviti alla newsletter