Skip to main content

Carlsberg Italia, Eni, Brebey e Ikea. Queste le quattro imprese vincitrici con i loro progetti verdi del ‘Premio impresa ambiente’, promosso dalla Camera di commercio di Roma (con l’azienda Asset) in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all’innovazione di processi e prodotti puntando a comportamenti sostenibili negli acquisti.

GUARDA LE FOTO 

LO SVILUPPO SOSTENIBILE SECONDO IL MINISTRO GALLETTI

“Il concetto di sviluppo sostenibile – osserva il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – sta entrando sempre più con forza nel mondo produttivo. Sempre più imprese comprendono che l’ambiente non rappresenta un vincolo ma un motore per crescita e competitività. Questa è la nuova strada per il futuro dell’Italia, ricordandoci che al centro c’è sempre l’uomo. Tutta l’economia – conclude Galletti – deve essere verde, in questo modo si possono massimizzare i profitti e salvare l’ambiente”.

LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE GREEN

“E’ un premio importante – rileva Claudio Gagliardi, segretario generale di Unioncamere – aiuta a individuare i casi di eccellenza nella sostenibilità ambientale ed economica permettendo di creare anche un nuovo modello di sviluppo per il Paese. In questo campo le nostre imprese – continua Gagliardi – sanno fare competitività nel mondo. Oltre il 22% delle nostre imprese sono green, e proprio per questo si dimostrano più efficienti e più competitive. Tra l’altro esportano di più, innovano di più, e di conseguenza assumono di più”. Una sfida quella dell’economia verde che il nostro Paese non disdegna, anzi: “In Italia – spiega ancora Gagliardi – già oggi ci sono più di tre milioni di green jobs; e molti di questi, grazie alle scelte delle imprese, sono giovani assunti. La strada che ora deve percorrere la politica è proprio quella di compiere queste scelte decisive per il futuro del Paese”.

I VINCITORI

Quattro i vincitori (su 228 candidature), come detto, in altrettante categorie: Carlsberg Italia per la miglior gestione, Eni per il miglior prodotto, Brebey per la miglior innovazione di processo e tecnologia e Ikea per la miglior cooperazione internazionale. Inoltre, un premio speciale è andato al Conai (Consorzio nazionale imballaggi) ed un altro per i giovani a Camilla Masala di Novara. La Carlsberg ha introdotto in Italia un sistema per ‘spillare’ una birra perfetta rispettado l’ambiente (meno 29% di emissioni di CO2 per ettolitro). Eni con il progetto ‘Enjoy: il car sharing’ ha sviluppato un servizio di car sharing che consente di un utilizzo libero dell’auto; il sistema, che si basa su una applicazione per smartphone, è offerto in partnership con Trenitalia e Fiat ed è completamente on-line. La Brebey di Decimomannu (Ca) ha vinto per aver sviluppato un pannello in lana di pecora con ottime proprietà termoisolanti e fonoassorbenti. Ikea Italia retail di Carugate (Mi) ha vinto per il progetto ‘Better cotton initiative’; si tratta di una innovativa politica di approvvigionamento del cotone, in collaborazione con il Wwf, che consente agli agricoltori di rendere più sostenibile il proprio lavoro usando meno acqua e minori sostanze chimiche.

I PUNTI DA AFFRONTARE CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Galletti punta poi l’attenzione sul dissesto idrogeologico, guardando ad un obiettivo di base, quello di salvare vite umane: “Se tutto quello che faccio serve a questo mi sento a posto con la mia coscienza, e vale tutto il mio mandato da ministro”. Per Galletti sono ”due i punti da affrontare” contro ”il rischio dissesto idrogeologico”. Il primo riguarda ”le emergenze” per le quali ”dobbiamo subito spendere i soldi che ci sono: 1,6 miliardi fermi nelle contabilità dei commissari; serve un intervento legislativo per sbloccare le risorse”. L’altro aspetto guarda invece al ”medio-lungo periodo”, con un Piano ad hoc di 10-15 anni, per fare ”prevenzione” così come ”io prevengo l’infarto prendendo la cardioaspirina” dovremmo dare ”la cardioaspirina al Paese”.

Chi ha vinto il premio impresa ambiente

Carlsberg Italia, Eni, Brebey e Ikea. Queste le quattro imprese vincitrici con i loro progetti verdi del 'Premio impresa ambiente', promosso dalla Camera di commercio di Roma (con l'azienda Asset) in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Obiettivo dell'iniziativa è valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all'innovazione di processi e prodotti puntando a comportamenti sostenibili negli acquisti. GUARDA…

Come si può ridurre davvero la spesa pubblica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Poiché non si dica che la Confedir - la principale Confederazione autonoma della dirigenza pubblica nazionale - è capace solo di criticare il governo Renzi ma non fornisce un contributo fattivo alla riorganizzazione dell'assetto dello Stato e degli Enti locali, la Confedir ha deciso di rendere pubbliche alcune delle proposte "costruttive" consegnate al Commissario Cottarelli (mesi…

Chi protesta (ancora) contro i Mondiali di calcio 2014 in Brasile

Nonostante la pioggia, i brasiliani sono scesi ieri in piazza a Rio de Janeiro. Da mesi migliaia di persone bloccano regolarmente le strade della città brasiliana. Le proteste sono convocate attraverso i social network dai movimenti Territorio Livre (Territorio Libero) e Fórum Popular de Saúde (Foro Popolare di Salute), con il sostegno dei partiti della sinistra radicale che si oppongono…

Moderati, disuniti e irresponsabili. La lezione di Polito

Non ha torto Antonio Polito a chiudere un suo editoriale sul Corriere della Sera (14 aprile) asserendo: «Se i vari tronconi del centrodestra arriveranno divisi e in funzione di ascari all’appuntamento fatale con un nuovo patto costituzionale, rischiano di scomparire dalla geografia della Terza Repubblica, dopo avere inventato e dominato la Seconda». In sostanza, è la stessa tesi che andiamo…

Efficienza energetica, ecco i risultati dei Certificati bianchi

Dalla Conferenza sui Certificati Bianchi TEE  (Titoli di Efficienza Energetica) organizzata a Roma dalla FIRE, Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, è emerso un meccanismo consolidato, capace nei dieci anni di funzionamento di supportare la realizzazione oltre il 50% dei risparmi energetici conseguiti a livello paese, con il migliore rapporto costo-efficacia fra gli incentivi erogati. I NUMERI In dieci anni…

Chi sono i Mercanti di Sogni presentati da Velardi

Debutto pubblico per la neonata associazione Giovani Opinion Leader fondata da Pierangelo Fabiano ed Antonio Vella, rispettivamente 29 e 27 anni. Giovani Opinion Leader è un’associazione di "giovani per i giovani" con un direttivo di circa 20 professionisti, per lo più under 35, che si occupano di comunicazione, lobbying e public affair. L’obiettivo dichiarato è coinvolgere i giovani professionisti che "desiderino creare opportunità…

Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina

Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.…

Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola

Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…

Perché dico no all’aumento delle accise

Promosso con riserva. È questo il giudizio sul Documento economico e finanziario del governo Renzi espresso dal senatore del gruppo Per l'Italia Luigi Marino, componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L’ex presidente di Confcooperative, che del DEF è stato nominato relatore, condivide la traiettoria prospettata dall’esecutivo sul fronte della riduzione della spesa pubblica e del calo del prelievo impositivo. Marino avrebbe…

Nel Triveneto i distretti industriali fanno lievitare l'export. Report Intesa Sanpaolo

I distretti industriali del triveneto confermano l'annata positiva chiudendo il 2013 con un progresso del 3%. Lo conferma il Monitor dei distretti pubblicato da Intesa Sanpaolo, aggiornato a dicembre 2013, che conferma l'andamento positivo registrato nei trimestri precedenti. Unica nota dolente, la crescita delle ore complessive di cassa integrazione guadagni (CIG), a conferma della crisi che attraversa il tessuto produttivo…

×

Iscriviti alla newsletter