Secondo fonti locali, domenica ad Aleppo è stato ucciso Fauzi Ayub, senior comandante di Hezbollah. La morte è avvenuta durante un agguato dei ribelli, probabilmente uomini del Free Syrian Army - ma non si può escludere la mano dell'Isis, dato che ultimamente le azioni dello Stato Islamico vengono spesso confuse con quelle del filo-occidentale FSA. Nato nell'ottobre del 1966, Fauzi…
Archivi
La confusione dei Popolari per l’Italia su Renzi
C’è chi celebra il successo del Ppe. E chi quello di Matteo Renzi. Anche all’interno dello stesso partito. I Popolari per l’Italia hanno commentato in modo differente il risultato delle Europee. E ciò sembra riflettere un atteggiamento diverso anche in riferimento alle future alleanze. I NUMERI DI MAURO Il leader del movimento, Mario Mauro, ha posto l’accento sui numeri della…
Mondiali di calcio Brasile 2014, il calendario completo delle partite
È cominciato il conto alla rovescia per il fischio iniziale dei Mondiali di calcio 2014 in Brasile. La partita inaugurale si giocherà il 12 giugno a San Paolo alle 17.00 ora locale (22:00 ora italiana) tra i padroni di casa e la Croazia. La finale è prevista per il 13 luglio. Nella prima fase le partite saranno alle 13:00, 16:00,…
Climate change, cosa c'è dietro la guerra tra Congresso e Pentagono
L'ex direttore della Cia e segretario della Difesa dell'Amministrazione Obama, Leon Panetta, non aveva usato giri di parole: i cambiamenti climatici e ambientali, disse nel 2012, stanno prendendo la forma "di minacce alla sicurezza nazionale" che pesano in modo consistente sulla nuova strategia del Pentagono. La notizia è tornata di attualità pochi giorni fa, quando la Camera ha votato per negare…
Attori e protagonisti della Serata Gaber al Teatro Italia
Giovedì 29 maggio alle ore 20,30, il Teatro Italia di Via Bari a Roma ospita Luca Martella e la sua Band con lo spettacolo “Storie del Signor G… 10 anni dopo. E pensare che c’era il pensiero”, un evento-spettacolo promosso da FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e da altri circoli e associazioni. Obiettivo: raccogliere fondi per le popolazioni…
La scoppola di Scelta Europea, le dimissioni di Giannini e un futuro per Scelta Civica
Tanti si sono impegnati in campagna elettorale, molti credevano nel superamento del 4%, quasi nessuno si aspettava quel misero 0,7% racimolato il 25 maggio. Il tracollo di Scelta Europa sta tutto nei numeri, più che nella bontà del progetto, l'unico che si riconosceva nell'alleanza liberaldemocratica Alde. Così in queste ore si vocifera di dimissioni da parte del segretario di Scelta…
Chi è Dmitry Kaminskiy, la mente dietro il primo robot consigliere d’amministrazione
Vital (acronimo di Validating Investment Tool for Advancing Life Sciences), ovvero il primo robot manager, è stato accolto con curiosità dai colleghi nel consiglio di amministrazione della Deep Knowledge Ventures (Dkv), una società giapponese con sede a Hong Kong specializzata in biotecnologia. In un’intervista a BeatBeat, Dmitry Kaminskiy, amministratore delegato di Dkv, ha detto che “Vital è un membro paritario…
La Leopolda che serve ai Liberali
Prima che il centrodestra di oggi cerchi di metter la cenere sotto il tappeto con una ardita operazione di make up che scimmiotti la Leopolda Renziana, sarà bene che siano i liberaldemocratici a provarci. E’ vero che Scelta Europea esce malissimo dall’ultima tornata elettorale. I motivi sono tanti e molto diversi. Di sicuro, la favola del testa a testa fra…
Berlusconi, Alfano, Meloni. Viaggio tra i masochisti di Centrodestra
Tutto bene quello che finisce bene? Mica tanto per il Nuovo Centrodestra che, con l’Udc, alle Europee ha superato la soglia del 4% attestandosi al 4,8%. Non proprio un successone, anche se il risultato minimo è stato centrato. Certo, il partito che è stato fondato da Alfano con, tra gli altri, Renato Schifani e Gaetano Quagliariello, non poteva contare alle…
LA MOSSA: una coalizione di Governo per dare al Paese un’intera legislatura riformatrice
Le elezioni europee hanno consegnato alla cronaca un Paese diverso, rinnovato, culturalmente e politicamente più libero. Con le elezioni di domenica tanti argini “ideologici” si sono frantumati e interessanti varchi di “promiscuità” politica si sono aperti. Niente è più come prima: né un centrodestra ferito a morte, né il centrosinistra che, da stra-vincitore, dovrà attrezzarsi per affrontare una fase completamente…