Skip to main content

Altro che sorpasso, raddoppio: un Pd guidato da Matteo Renzi vale due M5S guidati da Grillo&Casaleggio. Le urne parlano il linguaggio delle cose, il web quello delle parole.

Perché ancora una volta nessuno ha capito questi imprevedibili italiani? Perché tutti, come sempre, hanno rifiutato di guardare alla realtà effettuale e si sono fatti obnubilare dai persuasori occulti. Non si tratta solo di sondaggisti: ciascuno cercava attorno a sé quel che voleva trovare e voleva trovare quel che raccontavano i mass media. Che cosa, invece, hanno insegnato gli elettori? Ecco alcune lezioni concrete.

1) La crisi ha colpito duro, ma in Italia più che la protesta emerge la voglia di ricominciare. Anche questa è una caratteristica del popolo sul quale si conciona senza conoscerlo. Questa volontà di ripartenza, ha trovato in Renzi la persona che potrebbe realizzarla. Ed è apparso credibile. Gli 80 euro in busta paga a pochi giorni dal voto sono serviti. Su questo blog avevamo chiesto se sotto il fumo c’era l’arrosto. Ebbene, almeno una bistecca alla griglia è arrivata. Gli elettori hanno scelto la stabilità rispetto all’ingovernabilità, hanno scelto il progetto invece dell’antagonismo. E lo hanno fatto con un comportamento incredibilmente omogeneo: nord e sud, est e ovest, per una volta né dualismo né frantumazione localistica, le differenze sono solo sfumature.

2) L’Unione europea non piace, gli italiani euro-entusiasti sono un residuo del passato; in questo non si distinguono dallo stato d’animo espresso in qualsiasi altro paese d’Europa. Lo stesso vale per l’euro. Le politiche di austerità hanno provocato più guai di quanti ne abbiano risolti e tutti, a cominciare proprio da quel 41 per cento che ha votato Renzi, intendono cambiare strada e si auspicano che il Pd mantenga le sue promesse sviluppiste. Gli italiani non sono sprovveduti e si sono fatti i conti in tasca: abbandonare l’euro costerebbe troppo, almeno altri anni di recessione, un rischio che nessuno intende correre. E’ un comportamento razionale che piacerebbe anche ai Chicago boys. Tanto più se la fine dell’euro comporta la disunione dell’Europa. Mentre incombe una nuova guerra fredda con la Russia, la Cina si riprende il suo spazio nel mondo, gli Stati Uniti si gettano bon gré mal gré in una nuova competizione globale con le altre grandi potenze, che spazio c’è per l’Italietta (non parliamo della liretta)?

3) Grillo in un anno s’è giocato tutto il suo patrimonio nemmeno fosse Dostoevski a Baden Baden. Ha compiuto una catena di errori alcuni dovuti a inesperienza, altri a malafede, tutti frutto di una hybris forsennata. L’immagine di Casaleggio con il cappellino da baseball, inquietante e minacciosa, ha dato il colpo finale.

4) Il declino di Berlusconi lascia a casa gli elettori del centro-destra i quali però non vanno con Gribbels (come lo ha chiamato Giuliano Ferrara il quale è uno dei pochi ad aver visto giusto sia su Renzi sia su Grillo). Ciò apre il grande cantiere sulla ricostruzione del centro-destra, destinato a durare a lungo. Ma in un certo senso anche questo è un segno di comportamento politico razionale.

5) In Europa l’asse franco-tedesco, già abbondantemente ridotto in ectoplasma, è stato esorcizzato del tutto. Non esiste più. Finito. Per il collasso delle classi dirigenti francesi post-golliste. Ma anche perché gli stessi tedeschi non ci credono. Dalle urne esce un’Unione più che mai a geometria variabile. I partiti europeisti (e filo euro) hanno la netta maggioranza. Gli anti hanno circa un terzo del parlamento europeo, ma non si possono mettere nello stesso mazzo Tsipras, Marine Le Pen e Farage. Dunque è un calcolo che non fa molto senso. L’Italia con il suo voto oggi è in condizione di farsi sentire e giocare un ruolo di proposta e di cambiamento. La Merkel ascolterà Renzi? O in Germania prevarrà la spinta a chiudersi nel cerchio magico dei satelliti centro-orientali? Lo vedremo presto, forse già nei prossimi giorni.

6) Infine, bisogna chiedersi se il voto a Renzi è anche un consenso per le riforme. Su questo è meglio sospendere il giudizio. Dopo aver fatto autodafé, scettici e critici hanno tutto il diritto (anzi il dovere) di mettere il dito su resistenze passive, opposizioni, condizionamenti conservatori che non si scioglieranno come neve al sole. Il ciclo della rottamazione si è chiuso con una vittoria superiore alle attese. Adesso, superata quota 40, il Pd dovrà mostrare cosa è in grado di costruire.

Ecco le 6 lezioni delle Europee per guru e gufi

Altro che sorpasso, raddoppio: un Pd guidato da Matteo Renzi vale due M5S guidati da Grillo&Casaleggio. Le urne parlano il linguaggio delle cose, il web quello delle parole. Perché ancora una volta nessuno ha capito questi imprevedibili italiani? Perché tutti, come sempre, hanno rifiutato di guardare alla realtà effettuale e si sono fatti obnubilare dai persuasori occulti. Non si tratta…

Europee 2014, chi può gioire e chi deve piangere

Ha vinto Matteo Renzi più che il Pd, che veleggia sul 40%. Ha vinto l’energia del presidente del Consiglio che ha avuto la sfrontata ambizione di rottamare da Palazzo Chigi Enrico Letta con un obiettivo: cercare di evitare alle Europee uno smacco per il Pd, che avrebbe avuto un effetto devastante sull'esecutivo, sulla maggioranza di governo e sugli equilibri istituzionali,…

Europee 2014, il centrodestra riparta (anche) da Reagan

I primi due partiti italiani si contendono il privilegio di essere unici eredi di Enrico Berlinguer. Quando Berlinguer - persona che rispetto - era segretario di un partito che si diceva orgogliosamente "comunista", Ronald Reagan definiva quello stato a cui Berlinguer guardava come un modello "impero del male". Gli eredi di Ronald Reagan in Italia semplicemente non esistono nell'agenda politica…

Etichette

Europee 2014, che cosa può fare davvero il nuovo Parlamento europeo

Il Parlamento europeo è l’unica istituzione dell’Unione europea democraticamente eletta dai cittadini. La prima elezione a suffragio universale ha avuto luogo nel 1979. Prima di quella data, i Deputati europei erano delegati dai rispettivi Parlamenti Nazionali (potevano essere designati coloro i quali avevano un mandato nazionale). In questa tornata elettorale i cittadini dei 28 Paesi Membri dovranno eleggere 751 Deputati…

Il cammino di pace del Papa in Medio Oriente

Quando nel marzo del 2009 mi recai in delegazione a Yad Vashem per discutere della didascalia su Pio XII, apposta in una sala del Memoriale dell’Olocausto a Gerusalemme, non pensavo che quelle prove di dialogo tra studiosi ed accademici esperti della materia portassero al primo volume congiunto ebraico-cattolico su Papa Pacelli e sul suo ruolo nella Shoah. Né pensavo si…

Europee 2014, chi ha vinto e chi ha perso in Germania

Come annunciato alla vigilia, il voto in Germania è stato tranquillo e non ha riservato particolari sorprese. Con un'affluenza in lieve aumento (48% contro il 43% della precedente tornata del 2009), la Cancelliera tedesca è riuscita a mantenere più o meno stabile la sua CDU (30%), pur dovendo subire una forte battuta d'arresto da parte degli alleati della CSU, il…

Merkel tiene, ma la SPD cresce

Si sono praticamente concluse le procedure di conteggio dei voti. A Berlino la SPD è il primo partito con il 24% dei voti (+5%), seguita dalla CDU al 20% e dai Verdi al 19%. Un grande risultato per la SPD locale che vede eletta Sylvia-Yvonne Kaufmann al Parlamento Europeo, di cui fu già Vice-Presidente. A livello nazionale il partito di…

Amartya Sen: perché tolleriamo le disuguaglianze?

[…] Sono stato abituato a considerare la povertà come un fatto naturale nella vita di un uomo sin da quando avevo nove anni. Venivo da una famiglia del ceto medio: non troppo povera da poter essere paragonata agli indigenti, ma nemmeno nelle condizioni di offrire più che un semplice piatto di riso a chi bussava alla nostra porta. Mi ricordo…

Come arginare il guitto Grillo e il garzoncello scherzoso Renzi

Sul M5s ho un’opinione molto precisa: sono dei fascisti. Come metodo e linea di condotta ancor prima che per l’ideologia, la quale, invece, mescola valori maleodoranti che hanno radici vagamente riconducibili ad una sinistra plebea, protestataria e populista. Tra Pol Pot e Masaniello. Eppure, se questo movimento non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità e deve ancora crescere, mi…

Europee 2014, tutti i risultati

Pd al 40,2%, M5s al 23,1% e Fi al 16%. Sono i risultati che emergono dalle prime proiezioni di Ipr Marketing per la Rai sulla base di una copertura del 10%. Secondo questi dati, Ncd-Udc ottiene il 4%, Lega Nord il 6,5%, Lista Tsipras il 4%, Fratelli d'Italia il 3,6%, Scelta Europea lo 0,7%. Infine, Idv lo 0,6%, Verdi lo…

×

Iscriviti alla newsletter