Skip to main content

Un’ora e mezza è durato il dibattito nel Congresso dei deputati sul referendum indipendentista della Catalogna. La decisione è definitiva: non ci sarà la consultazione il 9 novembre. Almeno nel rispetto della Costituzione attuale. Il presidente spagnolo Mariano Rajoy ha spiegato che l’organizzazione di un referendum non si può delegare e per dimostrarlo ha fatto un’analisi dei principi costituzionali (leggi qui l’intervento completo). A sostenere Rajoy c’era il leader dell’opposizione, Alfredo Pérez Rubalcaba: “Lo Stato non può cedere una competenza che ha” (leggi qui l’intervento completo).

STORICA ALLEANZA
Così, la scelta di respingere l’iniziativa indipendentista della Catalogna ha unito per la prima volta governo e opposizione in Spagna. Rajoy e Rubalcaba, da sempre rivali politici, ieri hanno sostenuto la stessa causa: entrambi hanno risposto, con argomenti diversi, agli inviati del presidente della Generalitat di Catalogna, Artur Mas. Il discorso di Rajoy è rimasto sul piano giuridico, mentre Rubalcaba ha usato argomenti politici.

LE COMPETENZE DELLO STATO
“Non c’è democrazia senza legge… Il referendum è la manifestazione di un diritto fondamentale, quello della partecipazione, e le condizioni del suo esercizio corrispondono esclusivamente allo Stato, che amministra il bene comune, che interessa a tutti ugualmente… lo Stato deve conservare le competenze per non lasciare soli i cittadini”, ha spiegato Rajoy.

Secondo il leader del Partito popolare, se il Parlamento potesse trasferire queste competenze dello Stato, potrebbe anche “liquidare la Costituzione e lo Stato stesso senza la consultazione degli spagnoli”. Rajoy ha aggiunto che “non si può autorizzare un referendum che ha come proposito un obiettivo contrario alla Costituzione e il principio dell’unità di Spagna”.

IL DIALOGO CON LA CATALOGNA
Per Rubalcaba, l’unica alternativa per la gestione del desiderio indipendentista della Catalogna è percorrere “un processo democratico, trasparente, partecipativo e legale”, che includa la Catalogna, ma anche il resto della Spagna.

Rubalcaba ha anche rifiutato l’idea che lo Stato possa cedere una delle sue competenze. Ha insistito che il rispetto della legge è un principio insuperabile per tutti quelli che credono nella democrazia, nonostante la legge si possa cambiare. Il leader dell’opposizione sostiene che “il diritto di autodeterminazione non c’è in nessuna Costituzione del mondo”. Ma la decisione di non dar luogo al referendum sull’indipendenza della Catalogna non deve rappresentare un altro conflitto, ma l’inizio di un dialogo profondo.

LA BATTAGLIA CONTINUA
La Generalitat di Cataluña aveva previsto il pronunciamento negativo dei parlamentari spagnoli. Secondo il quotidiano spagnolo El Mundo, per questo motivo è stata inviata una comunicazione il 3 aprile alle ambasciate dei Paesi dell’Unione Europea a Madrid. “Nonostante il Congresso spagnolo lo rifiuti, il referendum sovrano in Catalogna non si fermerà. Ci sarà il 9 novembre del 2014”, ha comunicato. Mas ha espresso “dolore” per la decisione del Congresso ma ha ribadito che non si tratta “di un punto finale ma un punto e a capo. Andremo avanti, troveremo un’altra legge che ce lo permetterà”.

Ecco cosa succederà dopo la bocciatura del referendum indipendentista in Catalogna

Un’ora e mezza è durato il dibattito nel Congresso dei deputati sul referendum indipendentista della Catalogna. La decisione è definitiva: non ci sarà la consultazione il 9 novembre. Almeno nel rispetto della Costituzione attuale. Il presidente spagnolo Mariano Rajoy ha spiegato che l'organizzazione di un referendum non si può delegare e per dimostrarlo ha fatto un’analisi dei principi costituzionali (leggi…

Gli effetti della sentenza sulla legge 40

Cade l’ultimo mattone della legge 40 del 2004, quella sul divieto della fecondazione eterologa. Dopo decine di sentenze che hanno via via smantellato l’impianto normativo, arriva oggi la parola della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità della norma che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta. "Sulla questione è necessaria una…

Renzi con il Def rottama un po' il Pd

Proprio sicuri che il presidente del Consiglio sia anche il segretario del Pd? Dalle parti di Forza Italia il timore è che Matteo Renzi stia stritolando Silvio Berlusconi nelle spire di un riformismo spinto, i cui effetti sono tutti da verificare, ma che ai moderati può sembrare incisivo e convincente. Quindi la paura degli azzurri è che il premier stia…

Pd, ecco i nomi per le Europee

Cinque donne per cinque circoscrizioni. Questa la scommessa del Pd alle Europee. Ad anticiparlo è stato direttamente il premier Matteo Renzi.  TUTTI I NOMI DELLE LISTE QUI  “E’ la migliore risposta a chi in queste settimane ha accusato proprio me di scarsa sensibilità sul tema” della presenza femminile, ha spiegato in una conferenza stampa il segretario del partito da Vinitaly,…

Arrivederci Africa. Ecco i sorrisi donati (e ricevuti) nella missione in Benin

Da Cotonou (Benin) Chiudo lo zaino, nella stanza l’odore di questi giorni, una bottiglia di acqua vuota resta sul comodino. Fra poche ore ho il volo di ritorno per Roma. Ho impresso il sapore della manioca e del latte di capra, fa caldissimo, ho riempito tutte le pagine del moleskine e così ieri ho comprato un quaderno di carta strana,…

Il Pd vara le liste per le Europee. La diretta

Direzione Pd dedicata alle candidature per le elezioni Europee quella di oggi a Largo del Nazareno. Intanto Matteo Renzi da Verona ha anticipato che "alla guida delle cinque circoscrizioni il Pd avrà cinque donne". La diretta dalle 14 su Youdem    

"Ai malati serve qualcuno che li ami, non che li uccida"

il presidente della repubblica ha riaperto il dibattito sulla eutanasia. si tratta di un tema che non può essere ignorato. "ai malati serve che qualcuno li ami, non che li uccida". è il titolo dell'intervista pubblicata da tempi.it alla  baronessa Jane Campbell, membro indipendente della Camera dei Lord, che nel 2009 convinse il parlamento inglese a respingere il disegno di…

Papa Francesco: ecco la mia preghiera per la pace in Siria

Di Papa Francesco

Lunedì scorso, ad Homs, in Siria, è stato assassinato il Rev.do P. Frans van der Lugt, un mio confratello gesuita olandese di 75 anni, arrivato in Siria circa 50 anni fa, che ha sempre fatto del bene a tutti, con gratuità e amore, e perciò era amato e stimato da cristiani e musulmani. La sua brutale uccisione mi ha riempito…

Si prepara la terza guerra mondiale: quella del debito

Poiché stiamo scrivendo una nuova storia è bene darle subito un titolo che posizioni chiaramente il problema. Ci viene in aiuto l’Ocse, che ha rilasciato di recente un outlook sul Sovereign borrowing per il 2014. Leggendolo scopriamo due cose: la prima è che il mondo avanzato, ossia i paesi Ocse, hanno raggiunto e ormai superato, lo stesso livello di debito…

Def, vi spiego perché il motore della crescita lo può accendere solo Draghi

Il Governo Renzi sta cercando di fare del suo meglio: rispetta al meglio i vincoli europei e non si fa tentare dalla idea di portare il deficit di bilancio al tetto congiunturale del 3% del pil per evitare che l’Italia possa ricadere nella trappola della speculazione. Lo spread sul bund è ai minimi storici, ma l’economia non cresce: +0,8% nel…

×

Iscriviti alla newsletter