Skip to main content

Risulta difficile capire cosa succede in Libia, perché sono molti i fronti aperti nel Paese nordafricano. Come ha spiegato in un’intervista a Formiche.net Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), da quando è cominciata la guerra civile nel 2011 la Libia va verso l’anarchia più totale.

I GRUPPI IN CONFLITTO
Ad aumentare le tensioni nelle ultime ore sono stati gli attacchi a Bengasi, a Derna e in Cirenaica tra le milizie islamiste Ansar al-Sharia Libia e Brigata islamica 17 Febbraio e le formazioni paramilitari dell’Esercito Nazionale Libico di Khalifa Haftar.

In un articolo pubblicato oggi su Repubblica, Giampaolo Cadalanu sostiene che “la Libia è di nuovo spaccata, con una fetta del Paese e delle Forze armate addirittura all’attacco delle sedi istituzionali di Tripoli, e un’altra fetta che invece difende lo status quo, mentre cresce il ruolo delle milizie islamiche di stampo qaedista”. Ma quali sono i principali gruppi in campo e cosa vogliono?

LE FAZIONI JIHADISTE
Da quando è caduto Gheddafi, i gruppi jihadisti hanno preso il sopravvento. Uno di questi è la Libyan Revolutionary Operations Chamber, che alla fine del 2013 ha rivendicato il sequestro del premier Ali Zeidan. L’azione è avvenuta dopo la dichiarazione di John Kerry sulla cattura di Abu Anas al-Liby, della quale era a conoscenza il governo libico. Un’altra fazione coinvolta nel sequestro è la Brigade for the Fight against. Le milizie di Zintan e di Misurata, invece, si sono pronunciate a favore dei jihadisti radicati a Bengasi e nella Cirenaica.

L’ESERCITO ANTI-ISLAM
Il colpo di Stato dello scorso venerdì è stato guidato da Khalifa Haftar, il leader dell’Esercito Nazionale Libico. Generale in pensione, Haftar aveva combattuto contro il regime di Gheddafi dopo che il dittatore aveva rinnegato la presenza delle sue truppe in Ciad. Haftar aveva già tentato di rovesciare il potere in Libia con le armi il 14 febbraio scorso. In un video ha detto di “proseguire la sua offensiva contro le milizie islamiste con lo scopo di sradicare il terrorismo in Libia”. Secondo il sito Bloglobal, la stampa libica sostiene che alcuni reparti dell’aviazione militare e altre unità militari si sarebbero unite a quelle di Haftar. Anche le milizie Al Qaaqaa e Sawaaq di Tripoli si sono schierate a favore dell’ex generale.

L’ATTENZIONE AMERICANA
La crisi libica preoccupa gli Stati Uniti, che hanno chiesto alla comunità internazionale di occuparsi della Libia. Secondo il Daily Beast, la Libia è diventata la “Woodstock del jihadismo”. Il segretario della Difesa americano, Leon Panetta, ha invitato il premier italiano Matteo Renzi ad avere un ruolo più attivo in quella che dovrebbe essere la “maggiore priorità della politica estera italiana”.

Ecco la mappa delle forze politico-religiose che si scontrano in Libia

Risulta difficile capire cosa succede in Libia, perché sono molti i fronti aperti nel Paese nordafricano. Come ha spiegato in un’intervista a Formiche.net Arturo Varvelli, ricercatore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi), da quando è cominciata la guerra civile nel 2011 la Libia va verso l’anarchia più totale. I GRUPPI IN CONFLITTO Ad aumentare le tensioni nelle ultime ore sono…

Tutti gli effetti nefasti di una Libia allo sbando. Parla Mario Sechi

La Libia ripiomba nel caos. Ieri, con un attacco armato alla sede del Parlamento, alcune forze guidate dal generale in pensione Khalifa Haftar hanno provato a realizzare un "colpo di Stato". Il bilancio è di decine di morti. E mentre gli scontri proseguono, è ancora nebbia sul ruolo dell'Occidente in una crisi che l'Italia rischia di pagare a caro prezzo. Ecco…

Vi svelo il successo della serie Gomorra

Nel cast della fortunata serie Gomorra in onda ogni martedì su Sky Atlantic e su Sky Cinema 1, Maria Pia Calzone interpreta una delle figure più complesse. Moglie del boss Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) e madre di Genny (Salvatore Esposito), Imma si rivela un personaggio terribile, misterioso e anaffettivo. GUARDA LE FOTO PIU' BELLE DELLA SERIE Napoletana di adozione, laureata in Lettere all’Istituto…

Su Meriem: domande cruciali

  Questo non è un post secondo i canoni classici, ma un meta-post. Parlo su un articolo di Antonio Socci, di cui faccio - e lo dichiaro, apertis verbis - ricco copia-incolla, e su esso pongo qualche domanda, di quelle naturali, spontanee, del bambino evangelicamente inteso, magari confinante con quello che alza il ditino e dice: "Il re è nudo2,…

Le quattro Europe

Cercavo l’Europa. Disadorno e umile, come un novello Diogene, la cercavo laddove mi avevano detto che fosse: nell’indistinto flusso numerario che compone il discorrere contemporaneo. La cercavo nelle statistiche, perciò, scrutando fra congerie di dati che, dicevano tutti, illustravano meglio delle parole la costituente stessa dell’Europa, che perciò è fenomeno economico nel sentire comune, assai prima che sociale, o, forse,…

Vi spiego perché Bruti Liberati e Robledo bisticciano. Parla Massimo Bordin

Lo scontro in atto tra magistrati nel Palazzo di Giustizia di Milano non conosce tregua. E procede con una virulenza mai vista, rischiando di frenare o danneggiare le attività investigative sulla “cupola” che avrebbe pilotato un traffico di tangenti e relazioni illegali per l’attribuzione di un gran numero di appalti di Expo 2015. Per capire i motivi e lo sbocco del…

Poste italiane ed Enav in vendita: si profila una nuova Alitalia?

Il 40% delle Poste e il 49% dell’Enav per un totale di oltre 15 miliardi di euro. Sono queste le cifre che incasserà l’Erario dalla vendita dei due enti pubblici.  Il Consiglio dei Ministri ha ratificato infatti pochi giorni fa la delibera sulla cessione delle quote di minoranza dei due istituti, sostenendo un progetto che si inserisce perfettamente nell’orizzonte concettuale…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati della Lega Nord

Non c’è più la Padania ma il no all’Euro nel cuore del messaggio della Lega Nord 2.0. Niente più guerra a Roma o al Sud. Il nuovo segretario della Lega Matteo Salvini ha lanciato segnali di pace anche al Mezzogiorno nel suo tour per le Europee, che lo vede capolista in tutte le circoscrizioni. Segnali per la verità non sempre accettati,…

Europee 2014, ecco il programma di Forza Italia in pillole

Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, aderisce al Partito Popolare Europeo, così come si legge dal programma. Per le elezioni europee del 25 maggio ha proposto un programma liberale e cattolico, senza scambiare la solidarietà con l'assistenzialismo, è il mantra berlusconiano diffuso grazie in particolare al Mattinale di Renato Brunetta. Ecco, in pillole, il programma di Forza Italia per…

Chi partecipa al progetto del drone europeo

Ad esclusione del Regno Unito e della sua azienda di riferimento, Bae Systems, che assieme a Dassault proporrà quasi sicuramente un proprio programma, Francia, Germania e Italia lavoreranno allo sviluppo di un drone europeo di nuova generazione, denominato Male2020. ECCO IL PIANO Il piano consegnato alle rispettive Difese da Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Alenia Aermacchi era nell'aria…

×

Iscriviti alla newsletter