"Mio caro le scrivo in gran fretta. Parto tra mezzora per bombardare Grahovo[...] Il titolo per la società è questo. L'ho trovato ieri sul vallone di Chiapovan: LA RINASCENTE. E' semplice, chiaro e opportuno. Inoltre si collega col motto". - G.D'Annunzio Senatore Borletti è il fondatore, il primo presidente, l’anima della Rinascente. Figlio della Milano “parigina”, Senatore Borletti rileva i…
Archivi
Torna la folle idea delle accise per attuare le slide di Renzi?
Cercansi disperatamente coperture per il piano renziano. Con un rischio (da scongiurare). Ma andiamo con ordine. I CONTI DI REPUBBLICA In totale le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi aprono un buco per 18 miliardi di euro, ma molte delle coperture si presentano incerte: le una tantum o le misure friabili pesano per più di 10 dei…
Contro il manifesto giacobino di Zagrebelsky. Parla Pellicani
Non c’è solo il manifesto “Verso la svolta autoritaria” firmato da Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e altri insigni giuristi di cui si parla da giorni. Da oggi c’è anche un contromanifesto che smonta toni e contenuti del primo, promosso da un gruppo di intellettuali liberali composto dal filosofo Giuseppe Bedeschi, dallo storico Giampietro Berti e dal politologo Dino Cofrancesco. LEGGI…
Ecco perché all'Italia non conviene tagliare le spese della difesa (e gli F-35)
Repetita iuvant, deve aver pensato l'ambasciata Usa in Italia, che oggi su Twitter ha rilanciato un articolo del Washington Post che riporta nel dettaglio il contributo economico dei singoli Paesi che compongono l'Alleanza Atlantica. L'analisi fa il paio con quanto detto dal presidente americano Barack Obama nella sua recente visita a Roma, che ha ricordato come "la libertà" abbia "un costo"…
I media tra coesione e sicurezza
Venerdì 11 aprile il fondatore di Formiche Paolo Messa parteciperà come relatore a una giornata di studi su "I media tra coesione e insicurezza. Dove va il giornalista italiano", nell'ambito del seminario su "Media, comunicazione e sicurezza" del XXIX Corso di Alta Formazione. All'incontro, coordinato dal prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza,…
Ucraina, la crisi non è finita
Il generale americano Philip Breedlove - generale a quattro stelle dell'US Air Force e capo del Comando europeo e NATO's Supreme Allied Commander Europe - è stato chiaro: le forze russe potrebbero prendere vaste aree dell'Ucraina nei prossimi 3-5 giorni. La dichiarazione si sposa bene con le foto che giravano da ieri su Twitter (da account credibili) e che riprendevano almeno…
I governi di combattimento di Hollande e Bersani
Assumendosi tutta la responsabilità politica della pesante sconfitta socialista nelle elezioni amministrative, il capo di una repubblica presidenziale come la francese s’è prontamente impegnato a ghigliottinare il primo ministro, vero e unico espiatore degli errori di una sinistra pasticciona quanto supponente. Ma ciò che appare quanto meno sorprendente è la definizione che François Hollande ha dato del nuovo esecutivo, battezzandolo…
Ecco gli appuntamenti della visita romana di Elisabetta II
Un viaggio lampo, quello della regina Elisabetta II oggi a Roma. Arriverà alle 10:30 all’aeroporto di Ciampino e ripartirà poco prima delle 20. Molto probabilmente cenerà a Londra. Nonostante il breve tempo da passare in Italia, la visita ha per molti osservatori un significato maggiore di quelle di carattere istituzionale. IL PRANZO CON NAPOLITANO Appena arrivata, la Regina d'Inghilterra pranzerà…
Tutti i nodi irrisolti tra Alfano e Mauro
L’auspicio di tutti è che alla fine la lista unitaria in chiave Ppe per le Europee si faccia. Non si stancano di ripeterlo dall’inizio i Popolari e l’Udc che già da settimane hanno legato il loro destino in vista del voto del 25 maggio. Lo ripete oggi sul Corriere della Sera Angelino Alfano, lanciando un appello per “la riunificazione dell’area…
Alcuni condannati sono più uguali degli altri
"Ieri un condannato in via definitiva ha chiesto e ottenuto di essere ricevuto dal Presidente della Repubblica. Che messaggio viene dato al Paese? E questo sarebbe possibile in Gran Bretagna, Germania o Francia, o anche in Italia con Pertini o Ciampi? La risposta è ovviamente no". Beppe Grillo non ha preso affatto bene l'incontro avvenuto ieri tra Napolitano e Berlusconi,…