Skip to main content

A un anno dall’elezione di Papa Francesco come guida della Chiesa cattolica romana, continuano le pubblicazioni sulla sua vita, le sue opere e il suo insegnamento.

A Roma è stato presentato il volume di Limes dal titolo “Le conseguenze di Francesco” che percorre la storia del Pontefice prima dell’elezione. Con il direttore di Limes Lucio Caracciolo e il Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia Mons. Vincenzo Paglia, Padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, c’era anche il presidente della Camera Laura Boldrini.

GUARDA TUTTE LE FOTO DI UMBERTO PIZZI

LAURA BOLDRINI_08_resize

Laura Boldrini è arrivata nella sala dedicata alla presentazione con le stampelle, conseguenza dell’infortunio sciistico di qualche settimana fa nelle piste dell’Alto Adige. Il presidente della Camera ha sottolineato l’importanza delle parole di Papa Francesco nel viaggio a Lampedusa, mettere al centro della riflessione chi non si vuole vedere quindi i poveri, i bisognosi, chi non ha diritto o voce.

TARANTOLA BOLDRINI_1_resize

Ad assistere alla presentazione anche Anna Maria Tarantola, presidente Rai, Monsignor Giovanni Marra e tanti altri.

Ecco tutte le foto di Umberto Pizzi

Boldrini discetta pure su Bergoglio sotto lo sguardo di Pizzi

A un anno dall'elezione di Papa Francesco come guida della Chiesa cattolica romana, continuano le pubblicazioni sulla sua vita, le sue opere e il suo insegnamento. A Roma è stato presentato il volume di Limes dal titolo "Le conseguenze di Francesco" che percorre la storia del Pontefice prima dell'elezione. Con il direttore di Limes Lucio Caracciolo e il Presidente del…

Se il successo giustifica i mezzi. Promemoria per Berlusconi

Benché il numero degli indigenti e dei disoccupati sia in salita, non siamo ancora un Paese povero. Non è povero un Paese in cui un'automobile su dieci è un Suv, otto italiani su dieci vivono o vanno in vacanza in case di proprietà, la ricchezza privata è pari a sei-sette volte il Pil. Siamo, però, anche un Paese che ha…

L’Europa socialmaterialista non convince

Il teorico della società liquida, l’ungherese Zigmunt Bauman, sostiene che gli europei del Ventunesimo secolo «si trovano sospesi tra un passato pieno di orrori» (Ottocento e Novecento, preciso, segnati da stalinismo, fascismo, nazismo, guerre fratricide in Spagna, Italia, Balcani, Grecia) «e un futuro distante pieno di rischi» (cioè, aggiungo, non soltanto denso di incognite ma di processi dissociativi, ipernazionalisti, antipolitici…

Antonella Manzione, una renziana doc per dirigere il traffico legislativo a Palazzo Chigi

Tempo di nomine per il governo. Accanto a quelle di cui si parla da mesi, i vertici delle partecipate del Tesoro, ce ne sono altre che fanno meno rumore ma non per questo sono meno importanti. Dopo l’arrivo di Yoram Gutgeld come consigliere economico del premier alla presidenza del Consiglio, c’è un’altra personalità renziana in arrivo a Palazzo Chigi. Si tratta…

F-35, il costo del programma è in discesa. Parola del Gao

Il costo del programma F-35 è in calo. A sottolinearlo nella sua relazione annuale è il Gao, la sezione investigativa di Capitol Hill dedita all’auditing e alla valutazione, chiamata a riferire ogni anno sul costo dei maggiori programmi militari. I NUMERI DEL GAO In soli 12 mesi - spiega Reuters -, il costo del programma Jsf è sceso del 3,3%.…

Come deve cambiare la comunicazione dei sindacati nell'era Renzi

Molta carne al fuoco nei ragionamenti svolti da Antonello Di Mario - capo Ufficio stampa della Uilm, il sindacato dei metalmeccanici Uil - e pubblicati su Formiche.net il 23 marzo. Forse troppa. Ma cercando di stringere all’osso questi ragionamenti, mi pare di poter dire che la tesi di Di Mario sia che i sindacalisti delle tre maggiori confederazioni - Cgil,…

Lavorare sulla priorità lavoro

Commento pubblicato oggi su Brescia Oggi La disoccupazione ha fatto tredici, tredici per cento di persone senza lavoro. E’ il dato di febbraio, ma non accadeva da quasi quarant’anni che quattro giovani su dieci fossero a spasso, e non per diletto. “Sconvolgente”, ha commentato Matteo Renzi senza esagerare, perché nella realtà la situazione è ancor più grave dei numeri nudi…

II - Vinciamo la gara e Ricardinho torna in Cile

Non sapevo se fossi riuscito a distogliere Ricardo dal chiodo fisso che l’affliggeva e a riportarlo nei binari della razionalità. Binari, appunto, visto che lavoravamo a una Metro. Sembrava più sereno. Conveniva con me sul fatto che in Italia, così come anche in Spagna, dove lui aveva creato dal nulla una società simile alla mia, di lavori importanti nel campo…

I francesi se ne fregano (dei debiti) e tirano dritto

Al centro dell’attenzione per i suoi tormenti elettorali, la Francia non avrà certo voglia di discutere della sua contabilità pubblica, malgrado inquieti mezzo mondo. Eppure qualche motivo d’interesse i conti nazionali 2013 diffusi dall’Insee ce l’hanno. Se non altro perché confermano che i francesi, dei guai della loro spesa pubblica, semplicemente se ne fregano e tirano dritto. Che si potrebbe…

Che cosa succede sui mercati europei

In area euro tasso decennale tedesco in rialzo a fronte di sostanziale stabilità in area euro e di marcato calo del decennale greco. In quest’ultimo caso il tasso decennale è sceso sotto al 6,5%, ossia al minimi da aprile 2010, prima cioè dell’inizio della crisi greca a maggio 2010. IL BOND GRECO Il ministro delle finanze greco ha preannunciato che…

×

Iscriviti alla newsletter