Skip to main content

Ha guidato con pugno di ferro l’operazione militare che ha portato alla deposizione, lo scorso luglio, del presidente democraticamente eletto Mohamed Morsi. Ma è appena discreto il suo consenso tra la popolazione sostanzialmente spaccata, che se da un lato ha sostenuto la decisione delle forze armate di rimuovere Morsi, dall’altro ha riacceso però la feroce opposizione dei Fratelli musulmani.

DISCESA IN CAMPO
Abdel Fattah al-Sisi non è stato solo ministro della Difesa ma quel generale che ha spodestato il primo leader liberamente eletto dell’Egitto. Ieri il generale ha ufficialmente dichiarato la sua candidatura per le elezioni presidenziali che si aspetta di vincere facilmente. Ma i rischi sono numerosi al pari dei punti domanda che attengono il suo indice di gradimento tra i cittadini comuni. La sua parabola ha preso avvio lo scorso mese di luglio, quando ha definito la sua figura come la più influente in un’amministrazione dichiaratamente provvisoria. “Sono qui in umiltà a dichiarare la mia intenzione di correre per la presidenza della Repubblica araba d’Egitto”, ha detto Sisi in un discorso televisivo alla nazione. “Solo il vostro sostegno mi concederà questo grande onore”.

PERCHE’ SI’
Una sua eventuale vittoria significherebbe il ritorno dell’Egitto ad una guida spiccatamente militare, un modello che l’esperienza (alquanto breve) di Morsi aveva interrotto nel 2012, a seguito della vittoria in occasione delle prime elezioni presidenziali democratiche in Egitto. Abitualmente indossa la divisa militare, particolare che gli ha fatto guadagnare la simpatia dei suoi sostenitori storici, che lo dipingono come l’uomo forte utile a ristabilire l’ordine in un Paese che dalle rivolte di piazza Tahir in poi ha faticato a trovare stabilità, politica e sociale. A suo favore il ragionamento che, a quelle latitudini, occorre innanzitutto una presenza forte e autorevole. Ma è anche la certificazione del declino, politico e valoriale, delle primavere arabe.

PERCHE’NO
Tra i contro alla sua candidatura ecco l’opposizione islamista che si è apertamente schierata a suo sfavore in quanto lo definisce come l’esecutore di un colpo di stato contro un leader liberamente eletto, ovvero Morsi. A cui il generale replica con il ragionamento che lo ha contraddistinto dal primo momento in cui è salito agli onori della cronaca: combatterà quella minaccia che prende il nome di terrorismo, senza evitare di perseguire gli autori degli attacchi -frequentissimi- che ormai si consumano nel Paese. Il suo posto come capo dell’esercito è stato preso dal generale Sedki Sobhi, già capo di stato maggiore, ma al di là di poltrone e caselle al Paese segnato da una povertà galoppante occorre una strategia di insieme per uscire dall’impasse politico e rimediare alla caduta economica, che proprio a causa degli scontri ha visto contrarsi gli indici legati alla vera industria nazionale: il turismo sul mar Rosso. Mentre si inizia a capire quali saranno le future alleanze.

COMUNICAZIONE
La domanda che spopola tra gli analisti internazionali è come riuscirà il generale dal pugno duro, il 59enne che ha sostituito l’unico politico eletto democraticamente nella storia egiziana, a catturare attenzioni e consensi dei cittadini in preda della disperazione, di coloro che hanno perso amici e familiari in scontri e disordini: secondo le stime fornite da Amnesty International almeno 1400 vittime. Una prima mossa è stata quella di puntare sulla comunicazione, con nelle ore immediatamente antecedenti al suo discorso alla nazione, una serie di spot televisivi che ritraevano Sisi mentre faceva jogging assieme alle sue truppe: sarà sufficiente a convincere i nove milioni di disoccupati in Egitto? Al momento l’unico avversario ufficiale è l’esponente di sinistra Hamdeen Sabahi, giunto terzo nelle elezioni del 2012.

MANCATO EQUILIBRIO
Ma cosa è cambiato rispetto a un triennio fa quando il leader di un tempo, Mubarak, era prossimo alla deposizione? Secondo il professor Stéphane Lacroix, docente a Sciences Po di Parigi e specialista del mondo arabo, se da un lato l’apparato di sicurezza è stato restaurato, ex funzionari presenti negli anni di Mubarak hanno ripreso le loro funzioni. Ciò potrebbe significare, come ha detto in una lunga intervista al quotidiano francese Liberation, “un ritorno al punto di partenza”. E aggiunge che la situazione attuale è peggiore ripeto a trentasei mesi fa, in quanto sotto Mubarak esisteva una sorta di equilibrio tra la polizia, l’esercito e l’élite politica. Oggi, invece, “l’opposizione dei Fratelli Musulmani ha riconciliato l’esercito e la polizia che però non ha le mani troppo libere”. Potrebbe quindi, il generale, vincere nelle urne ma non nella quotidiana gestione del Paese.

twitter@FDepalo

Sfide e ambizioni di Al-Sisi, fresco candidato alle presidenziali egiziane

Ha guidato con pugno di ferro l’operazione militare che ha portato alla deposizione, lo scorso luglio, del presidente democraticamente eletto Mohamed Morsi. Ma è appena discreto il suo consenso tra la popolazione sostanzialmente spaccata, che se da un lato ha sostenuto la decisione delle forze armate di rimuovere Morsi, dall'altro ha riacceso però la feroce opposizione dei Fratelli musulmani. DISCESA…

Tutti gli appuntamenti thatcheriani tra Lucca e Roma

Un anno fa moriva Margaret Thatcher, uno dei più grandi leader conservatori di sempre. Leader contestato e amato, la Thatcher non ha lasciato il segno nella sola politica, ma ha animato un dibattito culturale e accademico che ancora oggi continua a svilupparsi. In Italia, le più attive enclave di cultura liberalconservatrice si attrezzano per onorarne la memoria. Formiche.net segnala due…

"Dimissioni in bianco". Lettera aperta alle deputate che hanno sottoscritto il ddl

Non condivido personalmente il ddl sulle dimissioni in bianco perché rischia ancora una volta di essere una pura battaglia politica e demagogica contro la norma che in pochi anni ha visto contrapposizioni politiche e scorribande a danno delle lavoratrici e non a salvaguardia di esse. Infatti non si tratta di disposizioni per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per…

Obama, Bergoglio e Parolin, il nuovo trio della diplomazia mondiale

Il breve comunicato diffuso dalla Sala stampa nel primo pomeriggio di oggi, a seguito del lungo (cinquanta minuti) colloquio tra il Papa e Barack Obama, pone innanzitutto l’accento su “alcuni temi attinenti all’attualità internazionale, auspicando per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte”. E’ questo il…

Così Ernst&Young vede l'economia italiana e mondiale

Non tradisce le sue origini italiane, che anzi esibisce con orgoglio in un simpatico e gentile: "Buonasera". Carmine Di Sibio, global managing partner di Ernst&Young, in pratica il numero due mondiale del network di servizi, ha fatto nei giorni scorsi un breve tour in Italia. Un legame forte quello con il nostro Paese, confermato dall'invito ricevuto da Di Sibio al galà…

Ecco l'incontro Obama-Napolitano

"Che bello rivederti". Sono le prime parole pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama incontrando il capo dello Stato italiano Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo rende noto l'ufficio stampa della presidenza della Repubblica con un tweet corredato dal video dell'arrivo di Obama nel Palazzo, dove ha ricevuto gli onori militari insieme al consgliere per gli Affari militari, generale Rolando Mosca Moschini,…

Chi è Shane Smith, il nuovo Murdoch del giornalismo d'assalto

In apparenza potrebbe sembrare un tipo poco raccomandabile: tatuaggi ovunque, vestiti trasandati, barba lunga, sguardo particolare. Ma Shane Smith, giornalista americano-canadese di 44 anni, è tutt'altro che uno sbandato. Con una semplice idea è riuscito a creare un impero da 400 milioni di dollari in un settore, oggi in crisi, quello dell’informazione: la sua "creatura" è Vice Media (disponibile anche in italiano).…

Francesco, Barack e il potere

Lo sguardo smarrito di Papa Francesco al fianco di un Obama (fin troppo) raggiante è la cifra del «papato della delicatezza»: niente altro che un rispettoso distacco nei confronti del potere. Due potenti, ma un solo potentato. Due autorità, ma una sola autorevolezza. La città eterna torna sull’olimpo del mondo e proprio l’uomo «venuto quasi dalla fine del mondo» la…

Prestiti alle imprese, il 50% non riesce a pagare le rate alla banca

Sono quasi il 50% le piccole e medie imprese che non riescono a pagare le rate del prestito alle banche e il 40% quelle a cui viene rifiutato. I tempi di crisi sono per tutti: singoli, famiglie e piccole e medie imprese. Queste ultime in particolare, hanno bisogno di spingere il loro business per restare competitive nel mercato e molte…

Quando c'era Berlinguer. Il film ultra veltroniano nello speciale di Formiche.net

In Italia il comunismo non faceva paura perché aveva il volto di Enrico Berlinguer. È la semplice verità raccontata da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel docu-film di Walter Veltroni, “Quando c’era Berlinguer”, da oggi al cinema. La testimonianza di un ragazzo di allora come il cantante si unisce a quella di personaggi autorevoli, su tutti un commosso Giorgio Napolitano,…

×

Iscriviti alla newsletter