L'allarme democrazia in Turchia lo lancia l'opposizione del premier Erdogan, che in vista delle prossime elezioni presidenziali di agosto teme che la "deriva Putin" possa essere replicata sul Bosforo. Un leader forte, decisionista e poco democratico, impegnato nella sua lotta ideologica per il potere e contro i social network, allergico alle proteste di piazza e ai contrasti interni. Ecco come…
Archivi
Il mio ricordo di Giulio Andreotti
A un “DC non pentito” come me, di Giulio Andreotti vorrei evidenziare una delle caratteristiche più attrattive della sua personalità: la straordinaria disponibilità all’ascolto e a insegnare a noi più giovani esponenti della quarta generazione democristiana, i passaggi più difficili della vicenda politica, così come la discutevamo con grande passione e assoluta libertà nei Consigli nazionali della DC a Piazzale…
Pietro Ingrao precursore della riforma renziana del Parlamento
Le sorprese non finiscono mai. Si legga questo scambio di battute. Il commento lo lascio, in primis, a Beppe Grillo, Silvio Berlusconi e Vannino Chiti. Domanda: "Fermiamoci su questo tema che mi sembra essenziale. Quale riforma [del Parlamento] si potrebbe proporre?" Risposta: "Prima di tutto una riforma che abolisca l'assurdità di due Camere, che fanno esattamente l'identico lavoro legislativo, di…
Governo e Parlamento s'interrogano su Tap, South Stream e sicurezza energetica
“Sicurezza energetica e concorrenza non sono contrastanti”, e “costituiscono il fulcro della proposta” della Penisola tanto al G7 che si tiene a Roma, quanto nel prossimo semestre europeo a guida italiana. Così Claudio De Vincenti (nella foto) nel suo intervento al seminario "Verso il G7 Energia" tenuto ieri presso la sede romana del Centro Studi Americani. LEGGI LO SPECIALE G7…
Cosa possono fare Stati Uniti, Ue e Italia per la Libia. Parla Menotti (Aspen Institute)
L’anarchia regna in Libia. Dopo la nomina del premier Ahmed Matiq e l’annullamento da parte del Parlamento, le istituzioni sono sempre più deboli e le numerose milizie che operano in tutto il territorio libico hanno preso il controllo del Paese. Dopo la caduta del regime di Muammar Gheddafi, l’Occidente è rimasto semplicemente a guardare. Ma gli Stati Uniti e alcuni…
Il Leviatano di Francoforte
Appartenendo alla mitologia, il Leviatano abita nell’immaginario perciò tutti ne hanno sentito parlare pure se ne ignorano fisionomia, che arguiscono spaventosa, e poteri. Anche perciò non è esagerato evocare il mostro biblico, divenuto poi eponimo della filosofia politica assolutistica, riferendosi alla nostra beneamata Banca centrale europea, di cui tutti hanno sentito parlare, anche se non abita nell’immaginario ma nella prosaica…