Skip to main content

La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà sulla litigiosa politica interna. La seconda è con Papa Francesco, al Vaticano.

IL PESO GEOPOLITICO DI PAPA FRANCESCO
Essa ha certamente una maggiore importanza sia per il presidente americano sia per il Papa. In Usa i cattolici sono circa 80 milioni, il 25% della popolazione. La loro percentuale è in aumento, data l’immigrazione ispanica. Inoltre, con l’intervento di Papa Francesco contro l’intervento militare in Siria e la lettera inviata a Putin al riguardo, con l’incontro di novembre in Vaticano con il presidente russo e con la ripresa del gesuita Papa Francesco dei rapporti con la Cina, la Santa Sede è rientrata “alla grande” nella politica internazionale. Papa Francesco è molto popolare. Il soft power del Vaticano ha una rilevante importanza geopolitica in un’epoca di cambiamenti tanto radicali e rapidi come quelli attuali. Alla divisione del mondo fra Est e Ovest è subentrata una fra Nord e Sud, che il Papa cerca di colmare. Con il nuovo pontificato, il Cattolicesimo non è visto – almeno al di fuori dell’Europa – come un bastione dei valori occidentali, ma come una forza progressista, che lotta contro le diseguaglianze. La sua azione politica è convergente con la retorica missionaria della politica estera della “nazione indispensabile”, come Obama continua a definire gli USA. L’incontro è stato preceduto da intensi contatti del Dipartimento di Stato con la Segreteria di Stato, che hanno coinvolto gli stessi vertici dei due organismi, Parolin e Kerry.

L’INCONTRO AL VATICANO
Più interessante sarà l’incontro al Vaticano. Certamente i rapporti fra Papa Francesco e Obama non saranno di vera e propria alleanza, come quelli fra Giovanni Paolo II e Reagan, che “vedevano rosso” quando parlavano di “impero del male”. Contrariamente a quanto taluni pensano, Obama non si è sentito offeso dalla lettera inviata dal Papa a Putin contro un intervento militare in Siria. Forse ha tirato addirittura un sospiro di sollievo. L’intervento del Pontefice ha contribuito – unitamente all’abilità diplomatica di Putin – a toglierlo dal ginepraio in cui si era cacciato proclamando “linee rosse”, che non aveva alcuna intenzione di rispettare. Certamente Obama è interessato ai rapporti con la Chiesa Ortodossa russa. Spera che possano annacquare in parte il nazionalismo russo. Il Vaticano può aiutarlo Obama è anche interessato a capire quanto sta avvenendo fra Papa Francesco e il premier cinese Xi Jinping. Quest’ultimo non ha lesinato elogi nei confronti del “nuovo corso” del Vaticano e che ha attenuato i contrasti fra l’Associazione Patriottica Cattolica Cinese e la Chiesa di Roma. Altri temi generali verranno trattati nell’incontro: certamente la situazione in America Latina; la lotta in corso in Africa, soprattutto in Nigeria, fra Islam e Cristianità. Entrambi sanno che in una sua fatwa, Osama bin Laden aveva individuato in quel Paese il teatro geopolitico in cui si darebbero decisi vittoria e sconfitta di uno dei due. A margine di questi temi globali, verranno trattati anche problemi bilaterali: dal fatto che il servizio sanitario nazionale, voluto da Obama, preveda anche di coprire con finanziamenti pubblici l’aborto, al pagamento delle tasse sulle proprietà cattoliche e degli indennizzi per casi di pedofilia e alla posizione della Chiesa fra la pretesa degli USA di essere la nazione indispensabile e missionaria e quella di Putin di ergersi a difensore dei tradizionali valori cristiani e di quanto resta della Cristianità in Medio Oriente. Insomma un incontro storico, che marcherà i rapporti fra Washington e il Vaticano, cioè fra i “due imperi”, come li chiama Massimo Franco in un fondamentale recente saggio.

Che cosa si sono detti Obama e Papa Francesco

La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà sulla litigiosa…

Gli economisti (e il Fmi) pianificano la moneta internazionale (e gli Usa ridono)

Mai ipocrisia economia fu più raffinata di quella esemplificata dal paradosso di Triffin sulla moneta internazionale. Il famoso economista disse, semplificando, che fare di una moneta nazionale (nella fattispecie il dollaro) una moneta internazionale era una sicura fonte di squilibri, visto che il mondo avrebbe dovuto sopportare un crescente deficit nella bilancia dei pagamenti americana per poter disporre della liquidità…

Perché il Campidoglio ha fulminato il sindaco Marino sul dossier Acea

Onore e merito al sindaco di Roma, Ignazio Marino. Ci deve essere del talento se un primo cittadino riesce a farsi bacchettare da 11 gruppi consiliari sui 13 presenti. L'AZIONE CHIRURGICA E' quanto successo ieri nell'assemblea capitolina, che ha criticato i metodi con cui il primo cittadino della Capitale sta affrondando il caso Acea. Il sindaco sostenuto dal Pd ha…

Egitto, Turchia e 11 settembre. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EGITTO Al-Sisi, il capo dell’esercito e ministro della Difesa annuncia in tv le dimissioni dalle cariche militari e punta alla presidenza: “Vi libererò dal terrorismo” (Aljazeera, Ft). Turchia Stop al blocco di Twitter: lo…

Ecco la mappa degli alleati di Putin

Un articolo satirico della rivista The New Yorker ironizza sull’isolamento della Russia: “Il presidente Vladimir Putin ha fatto la storia, oggi, organizzando il primo vertice del gruppo di nazioni chiamato G1”. Dopo la decisione di Stati Uniti, Germania, Canada, Francia, Giappone, Italia e Regno Unito di sospendere la prossima riunione del G8 a Sochi, la Russia ha deciso di creare…

Fast fashion, la sfida etica arriva dal Giappone

Il fast fashion potrebbe avere presto un concorrente di riguardo. Si tratta di Cross Company, uno dei retailer di abbigliamento più importanti in Giappone, che entro il prossimo autunno, secondo quanto riporta Business of Fashion, lancerà una nuova catena di negozi nel Paese, negli Stati Uniti e in Europa. Non una catena qualsiasi, però, ma una serie di negozi a forte impronta etica,…

Ecco l'obiettivo mobile di Banzai

Banzai Media punta sul mobile Una delle più grandi realtà italiane dell’editoria online (Il Post, GialloZafferano, Studenti, PianetaDonna, per citarne alcuni) ha acquisitoAndroidWorld, magazine online fondato nel 2005 da Emanuele Cisotti. L’acquisizione rientra nella strategia di sviluppo di un polo editoriale leader sui temi della tecnologia (Prima Comunicazione). ijf14 Oggi la Conferenza stampa di presentazione del Festival di Perugia edizione 2014 (illink della…

Il Corriere della Sera e delle Baruffe continue

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La guerra del Corsera Giornate concitate in Via Solferino. Ieri l’assemblea annunciatatra i giornalisti del Corriere e di Gazzetta dello Sport, i poligrafici e i lavoratori di RCS MediaGroup ha compattato il rapporto tra…

Politiche sociali alla prova della crisi. Gli indicatori Ocse di marzo

A distanza di oltre cinque anni dalla crisi finanziaria, gli alti tassi di disoccupazione e i mancati redditi contribuiscono a peggiorare le condizioni sociali in molti Paesi dell'OCSE. La capacità dei governi di rispondere a tali sfide è limitata dal consolidamento fiscale delle finanze pubbliche. Tuttavia, i tagli della spesa sociale rischiano di aumentare le privazioni cui sono esposte le…

Chi si è arricchito con i balzi di Mps in Borsa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Nuova inchiesta Mps Svelati i segreti che hanno fatto arricchire i broker: si ipotizza una manipolazione del mercato in un’operazione da 200 milioni di euro. Ispezione ieri di Consob e Fiamme Gialle:…

×

Iscriviti alla newsletter