Skip to main content

Papa Francesco riceverà giovedì 27 marzo nella Santa Sede il presidente Barack Obama, in una visita che si preannuncia particolare, per diversi motivi.
Non solo è la prima volta che il capo di Stato americano incontra il Pontefice, ma sono tanti i dossier sul tavolo.

DUE OUTSIDER DIVENTATI LEADER
Ad incontrarsi – analizza sul settimanale America Magazine John Carr, direttore del programma sul pensiero sociale cattolico e la vita pubblica all’università di Georgetown – non sono solo due leader, ma personalità peculiari. “Il primo presidente afro-americano – spiega il docente – incontrerà il primo papa latinoamericano. Barack Obama e Jorge Bergoglio erano outsider, un senatore sconosciuto e un vecchio gesuita, entrambi con poche possibilità di guidare rispettivamente la nazione e l’istituzione religiosa più potenti sulla terra. E allo stesso modo, entrambi sono stati eletti perché riformatori, impegnati a cambiare a Washington e il Vaticano“.

I TEMI SUL TAVOLO
Se su temi di carattere etico – come il diritto all’aborto – il dialogo tra i due sembra quasi impossibile, così non è sul fronte politico ed economico. Obama e Papa Francesco, anticipa Carr, partono da posizioni molto differenti. Il primo affronta una fase di crisi, il secondo sembra in un’inarrestabile ascesa. Proprio per questo, suggerisce l’accademico, “dovrebbero cercare modi per collaborare per rendere il mondo più giusto e pacifico, sia attraverso la ricerca della pace in Medio Oriente sia proteggendo i cristiani e le altre minoranze religiose in tutto il globo” (tra gli argomenti di discussione ci sarà probabilmente la Siria, ma anche altri focolai come l’Ucraina o i rapporti tesi tra gli Stati Uniti con Russia e Cina, o problemi globali come gli eccessi della finanza, immigrazione, tratta di esseri umani e narcotraffico). Non solo: il presidente Usa dovrebbe imparare, secondo Carr, alcune lezioni da Papa Francesco. “La visione del Papa non è quella di Washington. Lui guarda l’economia e tutta la vita dal basso, dai margini della società, attraverso gli occhi di coloro che sono al di fuori” dal potere o dal benessere. “Queste prospettive dovrebbero guidare l’amministrazione americana verso una nuova ricerca di opportunità per tutti“.

LE IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE
Il rinnovato dialogo tra Usa e Casa Bianca può dunque accelerare, non solo per la necessità di Obama di rilanciare la propria azione di governo ma anche per alcune convergenze geopolitiche. La visione di Papa Francesco, come sottolinea sull’Osservatorio strategico del Cemiss Alessandro Politi – analista politico e strategico e direttore della Nato defense college foundation – “tende a una “deromanizzazione” della Chiesa cattolica, percepita come una scelta importante per assicurare la rilevanza dell’istituzione in un mondo globale affetto da una crisi profonda“, mentre riversa un’attenzione particolare al suo mondo. Il segno è chiaro, si legge nell’analisi: “attenzione alle donne, alla dimensione latinoamericana, alla vicinanza rispetto ai poveri ed agli indios nonché alla vocazione di una Chiesa povera”. L’obiettivo “politico” del Pontefice sarebbe quello di “riquadrare la teologia della liberazione e sfilarsi da una possibile strumentalizzazione delle sue parole da parte di chi vuole rilanciare l’idea degli Stati dell’America del Sud legati da una cultura e un destino comuni; un concetto, quello di “Patria grande” messo nero su bianco in un’omonimo libro dallo scrittore argentino Manuel Baldomero Ugarte e caro alla presidentessa argentina Cristina Fernández de Kirchner (con cui si era molto scontrato quand’era arcivescovo di Buenos Aires).  Tanto che alcuni critici – spiega Politi – hanno indicato che “Francesco I, senza necessariamente essere un papa eletto sotto la spinta di Washington, possa essere funzionale ai disegni statunitensi nel contrastare la cosiddetta onda rosa nel Sud del continente“.

Papa Francesco e Obama, che cosa unisce e che cosa divide i due vincenti outsider

Papa Francesco riceverà giovedì 27 marzo nella Santa Sede il presidente Barack Obama, in una visita che si preannuncia particolare, per diversi motivi. Non solo è la prima volta che il capo di Stato americano incontra il Pontefice, ma sono tanti i dossier sul tavolo. DUE OUTSIDER DIVENTATI LEADER Ad incontrarsi - analizza sul settimanale America Magazine John Carr, direttore del programma…

Preventivi di assicurazione auto, un utente su 10 è straniero

Un automobilista su 10 è straniero: a dirlo è l’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney che ha preso in analisi i preventivi di assicurazione auto nel 2013. Se state cercando di risparmiare sulla polizza Rca, la cosa migliore da fare è porre le assicurazioni auto più convenienti a confronto e scegliere la compagnia che offre il prezzo più basso. Questo può essere fatto attraverso…

Grillo e Le Pen, la triste differenza tra Italia e Francia

La situazione politica che si sta determinando in Francia dopo il primo turno delle amministrative ha un riflesso in tutti i paesi dell’Europa. Il FN si avvia a raddoppiare il numero dei comuni, superiori a diecimila abitanti, che amministra rispetto al 1995. La ragione di questa performance indiscutibile di Marine Le Pen è duplice. Da un lato, il riferimento forte…

I poteri forti ormai sostengono Matteo Renzi. Parola di Massimo Cacciari

Irruento, sagace, acuto e sferzante come sempre, il prof Massimo Cacciari, in questa conversazione, traccia un quadro della nuova fase politica aperta dall’ascesa al governo del boy-scout di Rignano sull’Arno. Professor Cacciari, nonostante le numerose prese di posizione non ultima quella del Quirinale, la questione del dopo Napolitano si pone ormai con forza. Anzi, fu lo stesso Presidente a sollevarla…

Caltagirone, Suez, Del Vecchio. Tutte le guerre di Marino ai gruppi privati ed esteri

Cosa hanno in comune Caltagirone, Del Vecchio e Marino? Al netto di personalismi o di direttrici di marcia imboccate, il dato riguarda il Campidoglio e una sorta di sotterranea rete di conflitti avviata dal Primo Cittadino della Capitale con gruppi privati ed esteri. ACEA, CASUS BELLI Nel mirino, in particolare, l'Acea, il cui cda replica alle richieste del socio pubblico…

Matteo Renzi, sul Senato mi consenta un consiglio…

#matteorenzimiconsenta - da cossighiano ortodosso - sostenitore convinto del Governo e delle Riforme, richiamare la sua attenzione sulla necessità di avere maggiore dedizione verso il Senato della Repubblica. Altrimenti tutto si fa terribilmente più difficile con possibili sorprese e delusioni. Tanto più che non vi è affatto una pregiudiziale ostilità alle grande stagione delle Riforme, anzi! Ma in tanti ritengono…

Così Alfano lavora nel cantiere del Centrodestra Popolare per le Europee

Forse l’idea di andare da soli per contarsi non era poi una grande idea. La soglia del 4% alle Europee spaventa un po' il Nuovo Centrodestra, complici anche i sondaggi non proprio incoraggianti anche se non tutti convergenti. Ed ecco, come risulta dalle indiscrezioni raccolte da Formiche.net, che nelle ultime ore non si sono affatto troncati i contatti tra gli…

La tragedia fiorentina di Zemlinsky

“Eine florentinische Tragödie” (“Una tragedia fiorentina”), del compositore austriaco Alexander Zemlinsky (1871-1942), è un atto unico breve (50 minuti) che richiede non solo un grande organico, ma anche tre grandi voci e tratta con estrema crudeltà di adulterio, sesso, tradimento e omicidio in un quadro intriso di decadentismo. Lo caratterizzano il sinfonismo continuo attorno ad alcuni nuclei tematici ed un…

Il Giappone quantiqualitativo dopo un anno di diluvio monetario

Moriremo tutti giapponesi, sembra di capire, e non dovremmo neanche lamentarci, visto che rischiamo pure di morire cinesi. Questo pensiero mi sorge come un fungo dopo un nubifragio quando leggo la responsabile del Fmi Lagarde (“China’s Next Transformation: the Key Steps Forward”) dire che “nelle economie avanzate, e particolarmente nell’euro area, si profila il rischio di una bassa inflazione prolungata…

Perché Weidmann ora dice a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Un «piano di allentamento quantitativo non è fuori discussione». Lo ha dichiarato ieri in un'intervista il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Una svolta clamorosa: per la prima volta il super-falco tedesco apre all'ipotesi che la Bce adotti lo stile della Federal…

×

Iscriviti alla newsletter