Skip to main content

E’ stato durissimo e inaspettato l’attacco che il presidente della conferenza episcopale italiana, il cardinale Angelo Bagnasco, ha sferrato all’ideologia del gender. L’occasione era data dal Consiglio permanente della Cei che si è aperto martedì a Roma. Nel corso della prolusione, Bagnasco – dopo aver toccato vari altri punti, come il problema della disoccupazione – ha parlato dell’educazione.

LA SOCIETA’ HA IL DOVERE DI NON CORROMPERE I GIOVANI

Il cardinale arcivescovo di Genova fissa una data: il 10 maggio prossimo in piazza san Pietro con il Papa: “Davanti a lui e con lui, riaffermeremo l’urgenza del compito educativo; la sacrosanta libertà dei genitori nell’educare i figli; il grave dovere della società – a tutti i livelli e forme – di non corrompere i giovani con idee ed esempi che nessun padre e madre vorrebbero per i propri ragazzi; il diritto a una scuola non ideologica e supina alle mode culturali imposte; la preziosità irrinunciabile e il sostegno concreto alla scuola cattolica”. E proprio su questo punto, Bagnasco va oltre: la scuola cattolica è un patrimonio storico e plurale del nostro Paese, offrendo un servizio pubblico seppure in mezzo a grandi difficoltà e a prezzo di sacrifici imposti dall’ingiustizia degli uomini: ingiustizia che i responsabili fanno finta di non vedere pur sapendo – tra l’altro – l’enorme risparmio che lo Stato accantona ogni anno grazie a questa peculiare presenza”.

“SI VUOLE ISTILLARE NEI BAMBINI PRECONCETTI CONTRO LA FAMIGLIA”

Presidio fondamentale, dunque, anche per contrastare “la recente iniziativa di tre volumetti dal titolo ‘Educare alla diversità a scuola’, che sono approdati nelle scuole italiane, destinati alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado”. Le tre guida, nota il presidente della Cei, “mirano a istillare nei bambini preconcetti contro la famiglia, la genitorialità, la fede religiosa, la differenza tra padre e madre…parole dolcissime che sembrano oggi non solo fuori corso, ma persino imbarazzanti, tanto che si tende a eliminarle anche dalle carte. E’ la lettura ideologica del genere, una vera dittatura, che vuole appiattire le diversità, omologare tutto fino a trattare l’identità di uomo e donna come pure astrazioni”. L’arcivescovo di Genova prosegue e dice “viene da chiederci con amarezza se si vuol fare della scuola dei campi di rieducazione, di indottrinamento. Ma i genitori hanno ancora il diritto di educare i propri figli oppure sono stati esautorati? Si è chiesto a loro non solo il parere ma anche l’esplicita autorizzazione?”. E ancora, “i genitori non si facciano intimidire”.

BASSETTI E GALANTINO, I PIU’ ASCOLTATI DA FRANCESCO

Parole dure e inattese, specie dopo l’anno vissuto dall’episcopato italiano dopo l’elezione di Jorge Mario Bergoglio a Pontefice. Dodici mesi in cui il Papa ha invitato la Cei a riformarsi, magari anche provvedendo ad eleggere autonomamente i propri vertici. Punto su cui i vescovi italiani hanno già deliberato, in senso negativo. Semmai, si potrà fornire al Pontefice una rosa da cui scegliere il presidente e il segretario. Un anno in cui Francesco ha prima prorogato e poi trasferito a Latina (non certo sede di primaria importanza) il segretario Mariano Crociata, mettendo al suo posto mons. Nunzio Galantino, vescovo di Cassano allo Jonio. Ed è quest’ultimo l’interlocutore privilegiato del Papa, se è vero che negli ultimi due mesi sono stati ben tre gli incontri tra i due a Santa Marta. Se a ciò si somma la grande considerazione che il Pontefice dà all’attuale vicepresidente della Cei, Gualtiero Bassetti, tanto da averlo elevato al cardinalato, s’intuisce che la situazione è in rapido aggiornamento.

L’INCONTRO DI SABATO TRA IL PAPA E BAGNASCO

Eppure, la prolusione di Bagnasco di martedì è di importanza rilevante, soprattutto perché presentata sabato scorso direttamente al Papa in uno degli ormai rari incontri tra i due. Un testo che, si può immaginare, Francesco abbia condiviso. In attesa delle riforme e dell’importante Assemblea del prossimo maggio, con la prolusione in San Pietro che sarà con ogni probabilità tenuta direttamente dal Papa, vescovo di Roma e Primate d’Italia.

Ecco il forzuto e inatteso discorso di Bagnasco sulla famiglia

E' stato durissimo e inaspettato l'attacco che il presidente della conferenza episcopale italiana, il cardinale Angelo Bagnasco, ha sferrato all'ideologia del gender. L'occasione era data dal Consiglio permanente della Cei che si è aperto martedì a Roma. Nel corso della prolusione, Bagnasco – dopo aver toccato vari altri punti, come il problema della disoccupazione – ha parlato dell'educazione. LA SOCIETA'…

L'accordo radioattivo fra Usa e Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Minaccia nucleare Solo su un punto Washington e Mosca hanno trovato un accordo: è necessario aumentare la cooperazione internazionale affinché l’uranio arricchito, il plutonio e altre sostanze radioattive (utili a fabbricare armi…

Ecco l'ultimatum di Obama a Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ULTIMATUM DI OBAMA Il presidente Usa avverte: Putin non si azzardi a minacciare i Paesi est-europei che fanno parte della Nato, perché l’Alleanza Atlantica sta già preparando piani per difenderli (La Stampa). E attacca:…

Tutte le mosse (vere e false) nella corsa a segretario generale della Nato

Dopo l'addio a Palazzo Chigi, il futuro di Enrico Letta, secondo le voci che in queste ore si moltiplicano sui media, potrebbe essere a capo della Nato. L'indiscrezione ha preso quota nei giorni scorsi, quando è stata rilanciata da tutti gli organi di stampa, che hanno evidenziato accanto al nome dell'ex ministro degli Esteri Franco Frattini, finora l'unico candidato ufficiale…

Chi (non) c'era alla prima del veltroniano "Quando c'era Berlinguer"

Nel passare in rassegna le foto di Umberto Pizzi sulle persone presenti alla prima del film "Quando c'era Berlinguer" mi sono accordo di  appartenere a quella esigua minoranza di italiani che non sono stati invitati. ECCO CHI C'ERA ALLA PRIMA DEL FILM VELTRONIANO. TUTTE LE FOTO

Avanti tutta, Alfano!

Mancano ormai poche settimane alla presentazione delle liste per le elezioni europee. I popolari italiani, ovunque siano attualmente schierati, concorrano tutti insieme alla formazione della lista unitaria in grado di offrire una proposta di Europa comunitaria diversa e alternativa a quell'ircocervo senz'anima sin qui realizzato. Dopo il 25 maggio lavoreremo per costruire il nuovo soggetto politico popolare, democratico, riformista, europeista,…

La Germania (forse) sta rinsavendo

In Germania forse l'aria sta cambiando. Lo si nota leggendo alcune recenti proposte provenienti dal alcuni settori dell'establishment economico e finanziario teutonico. Nel caso in cui il trend deflazionistico si consolidasse, Berlino sarebbe pronta a sostenere un alleggerimento quantitativo (quantitative easing) da parte della Banca centrale europea. Questo il succo dell'apertura proveniente da Oltralpe. UN PAPER RILEVANTE Tra i primi…

Se gli americani non fanno gli americani

Chi ha vissuto la guerra fredda, nella contrapposizione tra la libertà dell’occidente e il comunismo, oggi percepisce tangibilmente la fragilità degli equilibri internazionali. La vecchia diplomazia americana basata sulle ‘’zone di influenza’’, valutava continuamente l’evoluzione politica internazionale e spesso cercava appunto di ‘’influenzarne’’ il decorso. Per carità, non parlo di svolte repressive, ma della capacità di cogliere i cambiamenti in…

×

Iscriviti alla newsletter