"Il Presidente attende di discutere con Papa Francesco il loro impegno condiviso di lotta alla povertà e alla crescenze diseguaglianza". Con queste parole l’addetto stampa della Casa Bianca ha annunciato, il 21 gennaio scorso, la visita di Barack Obama in Vaticano, nel novero di un più ampio tour diplomatico europeo che, all’epoca dell’annuncio, non si prevedeva così impegnativo per le…
Archivi
Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato
Un terzo presidente del Consiglio non eletto, un Parlamento espressione di un voto dichiarato illegittimo, l'abuso dell'utilizzo dell'art 138 per decidere la soppressione del Senato con la velocità del Giamburrasca fiorentino. Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato. Passi per la finta soppressione delle province con collegato incremento a progressione geometrica di consiglieri e assessori comunali…
Perché il sogno di Formiche.net per un Centrodestra unito e Popolare non si realizzerà. Parola del prof. Perfetti
È percorribile l’orizzonte di un centro-destra popolare e unitario, conservatore nelle radici culturali e sui temi antropologici ma riformatore sul terreno economico-sociale? L’interrogativo, cruciale per il futuro dell’universo moderato italiano, è al centro di un dibattito a più voci vivo e appassionato, finora privo di risposte univoche. Così, mentre si fanno più intensi i contatti tra il Nuovo centro-destra e…
Perché l’Italia deve riformare se stessa per conquistare flessibilità in Europa. Parlano Buti e Micossi
È possibile promuovere il risanamento dei conti pubblici e la ripresa economico-occupazionale rispettando i parametri di bilancio previsti dal Patto di stabilità nei tempi ferrei del Fiscal Compact? L’interrogativo non trova una risposta certa alla luce del dibattito dal titolo “Quadrare il cerchio dell’Euro-zona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibilità fiscale”, promosso ieri dall’Istituto Affari Internazionali e dal Centro Studi sul Federalismo nella Sala…
Renzi, le province e gli amici di casa (in affitto)
Il disegno di legge Delrio sulle province (un mostro sul piano istituzionale) è passato al Senato grazie al voto di fiducia. Matteo Renzi continua a dire che cosi' "tremila politici smetteranno di ricevere una indennità dagli italiani". Speriamo che almeno abbiano un amico che paghi loro l'affitto di casa.
Obama e Papa Francesco. Le origini di un incontro
Questa mattina per la prima volta il capo di Stato americano incontrerà Papa Francesco. L'incontro in Vaticano con Bergoglio sarà la prima delle visite istituzionali del presidente Barack Obama, atterrato ieri sera a Roma a bordo dell'Air Force One. Dopo la visita nella Santa Sede Obama si recherà al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Infine, nel pomeriggio a Villa Madama vedrà…
Ecco la mia Telecom ideale. I progetti di Lombardi, alleato di Fossati e Gamberale
Colmare i ritardi in Brasile. Puntare su altre economie emergenti, come l'Africa e l'India. Realizzare finalmente la rete fissa di nuova generazione con un ruolo della Cassa depositi e prestiti, anche acquistando Metroweb. Ma niente vendita delle torri. Ecco i progetti di Franco Lombardi, ingegnere, già dirigente di Telecom, ora presidente di Asati, l'associazione dei piccoli azionisti del gruppo telefonico.…
Riparte il Percorso Sinderesi, ecco le testimonianze
Un percorso di riflessione sulla democrazia e la solidarietà, con scambio di idee e opinioni. E' questo, brevemente, il Percorso Sinderesi, corso di formazione organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e riaperto proprio in questi giorni per l'annualità 2013-2014. Ecco il video che raccoglie le esperienze di alcuni dei suoi partecipanti.
Veneto, Lombardia e la rivolta annunciata del terzo Stato
L’esito plebiscitario del referendum virtuale del Veneto per la secessione e quello annunciato di Regione Lombardia per il suo riconoscimento di regione a statuto speciale, sono i segnali di un’ inquietudine sociale foriera di sviluppi imprevedibili. Aldo Canovari, con una lettera al Foglio del 28 Febbraio scorso, ha descritto in maniera esemplare la nuova stratificazione sociale e di classe della…
Cosa si aspetta Obama dall'Italia. Parla De Michelis
Nel suo viaggio diplomatico in Italia, l’agenda del presidente Barack Obama prevede, tra le tappe, un colloquio al Quirinale con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, definito dalla Casa Bianca “un buon amico e partner”, e per la prima volta anche con il premier Matteo Renzi. Tanti i dossier sul tavolo - dall'economia alle relazioni internazionali per finire al taglio delle…