Skip to main content

Delusi dalla mancata riunificazione delle diverse realtà della galassia ex democristiana e popolare, orfani di un partito che li possa rappresentare dignitosamente alle imminenti elezioni europee, scartato il PD che ha scelto il PSE come sua casa di riferimento, molti dei vecchi e giovani elettori ispirati ai valori dell’umanesimo cristiano o si asterranno o rivolgeranno il loro voto fuori dai vecchi schemi e con una sola preoccupazione: mandare a casa questa vecchia classe dirigente che non ha più alcuna credibilità politica, culturale e morale.

Obiettivo del dopo voto europeo: costruire un nuovo soggetto politico, laico, popolare, democratico, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano con una classe dirigente completamente rinnovata.

Per far ciò, tuttavia, serve, da un lato, superare la grave crisi di orientamento della gerarchia cattolica italiana, e, dall’altro, ripartire dalle realtà associative di base, dalle quali trarre la nuova linfa e la classe dirigente con l’organizzazione capillare in ogni comune dei Centri di cultura e partecipazione politica popolare.

Ettore Bonalberti
www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net

Come covare la rinascita popolare

Delusi dalla mancata riunificazione delle diverse realtà della galassia ex democristiana e popolare, orfani di un partito che li possa rappresentare dignitosamente alle imminenti elezioni europee, scartato il PD che ha scelto il PSE come sua casa di riferimento, molti dei vecchi e giovani elettori ispirati ai valori dell'umanesimo cristiano o si asterranno o rivolgeranno il loro voto fuori dai…

Trovare un mutuo conveniente, i giovani si rivolgono alle famiglie

Secondo uno studio di Halifax il 63% dei giovani inglesi per acquistare la prima casa o chiedere un mutuo si rivolge ai genitori per avere aiuto con l’anticipo Quanti salti mortali deve fare una coppia giovane che magari non può offrire alla banca un contratto di lavoro a tempo indeterminato per riuscire a garantirsi del credito? Moltissimi e a volte…

La Cina: attualità, ma non troppo

La Cina sta diventando una realtà inevitabile e forse sottovalutata. Tale Paese viene trattato infatti con leggerezza, senza che si sia ben compreso come gran parte delle scelte prese da Pechino si riflettano inevitabilmente sulle nostre azioni quotidiane e, con ogni probabilità, sulle sorti delle future generazioni d'Europa. Parliamo infatti di una Nazione che ha vissuto un ventennio di apertura e riforme, affiancate da…

Aldo Moro, un caso aperto, fra bufale e mezze verità

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente messe di nuovi testimoni sul caso Moro. L’antecedente risale a circa una dozzi­na di anni fa, con la comparsa di Antonino Arconte, sedicente ex “gladiatore” (il cui nome non compare in nessuno degli elenchi conosciuti) che sosteneva di aver ricevuto, sin dal 5 marzo 1978, l’incarico di recarsi in Libano, imbarcandosi sotto…

Le domande in attesa di risposta su Aldo Moro

Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, le Brigate rosse uccidono gli uomini della scorta e rapiscono il presidente Dc Aldo Moro: Oreste Leonardi, Giulio Rivera, Raffaele Iozzino, Domenico Ricci e Francesco Zizzi. Dal 1978 si svolgono cinque processi, si realizza nel 1979 la I Commissione Moro, 4 Commissioni sul terrorismo negli anni 1992, 1994, 1996, 2001, la…

Aldo Moro, frammenti di un delitto politico

Era il 9 maggio 1978 quando in via Caetani venne ritrovato il corpo senza vita di Aldo Moro. Erano trascorsi 55 giorni da quel 16 marzo, quando il Parlamento era convocato a giudicare il iv governo Andreotti, zeppo di ministri dorotei e della destra democristiana, chiamato a superare lo scoglio delle fortissime resistenze dell’apparato e della base del Pci di…

Confindustria, tutti i bisticci tra Squinzi e Regina

Tanto tuonò, che piovve. Nei corridoi di viale dell'Astronomia, sede di Confindustria, si vociferava da tempo che tra il presidente Giorgio Squinzi e il vice con delega allo Sviluppo, Aurelio Regina, la sintonia era ai minimi termini. Eppure pochi pensavano che si potesse arrivare davvero a una rottura, come qualche esponente lombardo garantiva, non si sa se prevedendo o auspicando…

Chi è Gian Piero Scanu, l'uomo che vuole disintegrare gli F-35

"Entro giugno". Sono questi per Gian Piero Scanu i tempi per "portare in Aula o in commissione una risoluzione per impegnare il governo" a seguire quanto contenuto nella relazione al termine dell'indagine conoscitiva sugli F-35 approvata ieri in commissione Difesa alla Camera. Le linee guida espresse in quel testo dovrebbero portare il governo Renzi ad opzionare solo metà dei 90…

Ansaldo Energia, perché Cdp ha preferito Shanghai Electric a Doosan

Primo: “Ansaldo Energia: abbiamo dimostrato che l'intervento di CDP non era contro investimenti stranieri,ma serviva a trovare il partner migliore”. Secondo: “Ansaldo energia: si apre per una eccellenza italiana il mercato cinese che da solo acquistera' un terzo delle turbine prodotte nel mondo”. Con questi due tweet il presidente della Cassa depositi e prestiti, Franco Bassanini, ha commentato la sigla…

Caro Renzi, ecco come bonificare il calcio

“Il calcio? Non può più essere mantenuto dallo Stato, qui chiudono aziende e pmi figurarsi se si può foraggiare il pallone”. E’ il giudizio tranchant che dà del caso Olimpico durante la finale di Coppa Italia, il giornalista Rai Giancarlo Governi, tifoso laziale, alla vigilia dell’uscita del suo libro “In volo con l’Aquila”. Governi traccia un bilancio dell’esperienza Daspo e al…

×

Iscriviti alla newsletter