Aboliamo le regioni. I riflessi (positivi) del virus secondo Giannuli

Con il sopravvenire della pandemia sarebbe stato necessario centralizzare la direzione degli interventi, sottraendo ogni competenza in materia di sanità. Ma non ci sono norme in questa direzione

Petrolio e virus. Perché non c'è da essere ottimisti. L'analisi di Giannuli

Come si fa a pensare ad una ripresa della domanda petrolifera? Per tornare a consumi che giustifichino 30 o 40 dollari a barile ci vorranno diversi anni. Tempo nel quale saranno soprattutto i produttori del petrolio shale ad affondare per primi

Trump e la tesi del virus prodotto a Wuhan. Giannuli spiega perché ora

Anche se nell’aria da tempo, gli Usa rilanciano proprio ora la tesi del coronavirus prodotto in Cina e sfuggito per errore. Perché dal cilindro di Trump spunta adesso il coniglio dell’incidente di laboratorio? La teoria di Aldo Giannuli

Dibba? Segnale da non sottovalutare. Parola di Giannuli

Forse stiamo assistendo all’ultimo tentativo di tenere unito il Movimento 5 Stelle e rilanciarlo. Ma non si tratta solo di questioni interne perché l’attacco non è solo a Luigi Di Maio ma anche a Giuseppe Conte…

Quanto può durare il lockdown? I dubbi di Giannuli

Le persone iniziano a chiedersi quanto ancora possono resistere in quarantena dal momento che dal governo e dai comitati scientifici non arrivano messaggi chiari di quello che si sta facendo per cominciare a pensare di ripartire. Forse l’esempio veneto può dare qualche indicazione

Coronavirus, sta andando peggio del previsto ma... Il commento di Giannuli

Non c’è bisogno di nessun Mago Indovino per dedurre che la flessione del Prodotto lordo mondiale andrà molto oltre le previsioni iniziali e supererà il 5% complessivo. Dobbiamo prepararci al peggio e ad una possibile seconda ondata. La riflessione di Aldo Giannuli

Tutta colpa dei cinesi. Oppure no. Il commento di Giannuli

Il governo di Pechino è colpevole di avere taciuto su numeri e tempi dell’epidemia. Ma realmente è tutta colpa loro? I politici sono abituati a cercare l’effetto comunicativo, rimuovendo ogni tema scomodo, anziché risolverlo

Tante proposte, nessuna certezza. L’analisi di Giannuli su questa guerra al buio

Lo studioso ed esperto di intelligence Aldo Giannuli ammette che neanche Frate Indovino sarebbe oggi in grado di prevedere tempi e modi di uscita dalla emergenza sanitaria. La realtà potrebbe essere peggio della peggiore previsione. Quanto al piano Marshall…

Perché dobbiamo pensare storicamente il coronavirus. Il commento di Giannuli

Quello che sta iniziando è un intero ciclo che investirà ogni aspetto della vita sociale, che durerà a lungo e che indurrà a cambiare molte cose. Ma solo riprendendo a pensare storicamente e a capire che il presente non è l’eternità, potremo trovare un lume che ci rischiari la via