Skip to main content

Oggi i titoli di giornale si dividono tra la tensione USA/Russia e l’avanzata del Fronte Nazionale (FN) di Marine Le Pen.

Sul primo argomento mi ero già espresso in altre occasioni, dimostrando la mia perplessità sul metodo della UE nell’affrontare questa gravissima situazione. Un vero e proprio fallimento diplomatico e una dimostrazione di sudditanza agli USA che rischia di far apparire l’UE come un’entità priva di autonomia e di capacità d’azione. Staremo a vedere.

Sul secondo argomento, invece, è indispensabile riflettere attentamente.

Le elezioni europee sono alle porte e i pronostici sono drammatici. Dice bene Romano Prodi, quando parla di “elezioni difficili”.  Le forze populiste ed euroscettiche sono in crescita un po’ ovunque. In Germania il nuovo movimento politico  Alternative für Deutschland (AfD) è dato al 7%. In Italia, come noto, il M5S di Beppe Grillo resta stabile oltre il 20%, anche se in riduzione rispetto alle aspettive dei mesi precedenti – complice la strategia autolesionista dei grillini di ferro, dediti ad espulsioni ed epurazioni di massa; ma pur sempre una forza che attira consensi. In Francia, invece, è il partito di ultra-destra guidato da Mariene Le Pen ad aver registrato un grande successo alle elezioni amministrative. Inoltre, nei sondaggi per le intenzioni di voto per le europee è il partito dato in vantaggio al 24% delle preferenze.

A fronte di questo grande successo, Le Pen ha chiamato a raccolta tutti i partiti e i movimenti antisistema e antieuropei per creare un fronte comune. Staremo a vedere cosa accade. Nel frattempo, per fortuna, il M5S ha ufficialmente declinato l’invito.

L’Europa si trova oggi ad affrontare una sfida fondamentale per la sua stessa esistenza. Il progetto d’integrazione iniziato dopo la fine della seconda guerra mondiale non si è concretizzato in una vera unione dei paesi europei. Per andare oltre a ciò che io definisco Lega Anseatica d’Europa occorre una presa di coscienza dei popoli che il futuro è l’Europa e che non è possibile, né economicamente né politicamente, competere nel mondo con il solo ruolo degli Stati Nazionali.

L’integrazione politica deve ora seguire a quella economica. L’integrazione economica deve essere rivista perché ci sono state, negli anni, mancanze e imprudenze che dal 2008 ci troviamo a pagare gravemente. Da una vera integrazione politica potrà generarsi una integrazione culturale e sociale e questo, per essere chiari, non significa affatto cancellare tradizioni locali, usanze e costumi.

La comunicazione e l’informazione sono gli elementi deboli di questo processo. Le persone sono disinformate e i movimenti populisti, che crescono, come noto, nei periodi di grave crisi economica e di distanza dalla politica (l’astensionismo è ovunque il vero partito vincitore), fanno leva sulle paure e su scenari apocalittici, vendono fumo e inganno. L’uscita dall’Euro è data come la soluzione a tutti i problemi, il ritorno al nazionalismo come un modo di tutelare gli interessi dei “francesi” o degli “tedeschi” dall’approfittamento di popoli pigri e spendaccioni, come i greci, gli spagnoli e gli italiani.

Le forze politiche a vocazione europeista devono collaborare per proporre una visione alternativa d’Europa. Per la prima volta, per esempio, le forze che si ritrovano nella famiglia dei socialisti e dei democratici sostengono un candidato comune, Martin Schulz e questa sarà una grande occasione per dare all’Europa un indirizzo nuovo. Bisogna ridare dignità al concetto di “solidarietà” che è stato volutamente stravolto, sovrapponendovi i concetti di opportunismo e di assistenzialismo.

Le forze di destra antieuropee che si stanno diffondendo devono essere arginate con una vera politica comune europea, che sia capace di spiegare l’importanza del progetto Europa Unita: valore e obiettivo per il presente e per il nostro futuro.

Marine Le Pen e il fronte antieuropeo

Oggi i titoli di giornale si dividono tra la tensione USA/Russia e l'avanzata del Fronte Nazionale (FN) di Marine Le Pen. Sul primo argomento mi ero già espresso in altre occasioni, dimostrando la mia perplessità sul metodo della UE nell'affrontare questa gravissima situazione. Un vero e proprio fallimento diplomatico e una dimostrazione di sudditanza agli USA che rischia di far apparire…

Che cosa ci riserverà l'amorevole antipatia tra Renzi e Camusso

Matteo Renzi non ha certo usato toni diplomatici nei confronti di Susanna Camusso. La leader della Cgil che si accinge a vincere il congresso con una maggioranza bulgara, ma che non riesce a liberarsi della spina nel fianco di Maurizio Landini, è stata accomunata a Giorgio Squinzi in qualità di ospite della ‘’palude’’ che non riesce a stare al passo…

Il Berlinguer dimenticato

Come capita spesso alle documentazioni storiche costruite per fini contingenti, i protagonisti rischiano d’essere presentati come attori di una fiction contemporanea, dimenticando invece le loro caratteristiche più marcate, il loro ruolo esercitato in maniera originale, le reazioni che produsse in campo nazionale e internazionale. Mi riferisco al film di Walter Veltroni, Quando c’era Berlinguer, una cui proiezione privata ha convocato…

Ecco il conto per l'Acea della rottamazione chiesta dal sindaco Marino

Cinque milioni di euro. Anzi, non meno di 5 milioni di euro. Tanto costerebbe ad Acea realizzare i desideri del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che ha chiesto una rottamazione del vertice dell'ex municipalizzata romana quotata in Borsa. L'ASSILLO ROTTAMATORIO DI MARINO I risparmi che arriverebbero con la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione della capogruppo, e con il…

Effetto Le Pen sulla Bce

Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bce continuerà con una politica monetaria accomodante per aiutare la ripresa dell'Eurozona, e resta pronta a «prendere ulteriori azioni decisive». Lo ha dichiarato Erkki Liikanen, membro del Consiglio direttivo della Bce. Sono le stesse parole pronunciate dal presidente della Bce,…

Unione bancaria, la Bce segna ma non vince

Quello che doveva succedere, alla fine, è successo. Il compromesso, assai sofferto, fra la posizione sovranazionalista di Bce e Commissione Ue, che ha trovato un inedito alleato nell’Europarlamento, ha segnato un timido gol in zona Cesarini contro la squadra avversaria capitanata dal bomber tedesco Schäuble, ossia l’accordo intergovernativo di fine 2013. Il gol della Bce ha accorciato le distanze, direbbero…

Google apre a Soho. Big del web, è febbre da vetrina

È ormai una vera febbre da retail fisico per i colossi dell'online. Con potenziali enormi per i rispettivi canali moda. Dopo  eBay e Amazon, i quali stanno già sperimentando canali dedicati al fashion (e al design), adesso tocca a Google, che secondo la rivista americana d'affari Crain's New York Business starebbe per aprire un monomarca a New York nel quartiere di Soho, al 131 di Greene Street, proprio girato l'angolo del…

Ferrovie, Eni, Enel. Per cortesia, piano con il populismo sugli stipendi

Mauro Moretti, l'amministratore delegato delle ferrovie italiane, non ha sicuramente un carattere facile. Formatosi, come ingegnere, in parte sul campo e in parte nella Cgil, è abituato a dire ciò che pensa con schiettezza e senza giri di parole. Non deve, quindi, sorprendere che, nel dibattito sul taglio degli stipendi annui dei manager di stato, sia entrato nella discussione a…

×

Iscriviti alla newsletter