Oggi i titoli di giornale si dividono tra la tensione USA/Russia e l'avanzata del Fronte Nazionale (FN) di Marine Le Pen. Sul primo argomento mi ero già espresso in altre occasioni, dimostrando la mia perplessità sul metodo della UE nell'affrontare questa gravissima situazione. Un vero e proprio fallimento diplomatico e una dimostrazione di sudditanza agli USA che rischia di far apparire…
Archivi
Che cosa ci riserverà l'amorevole antipatia tra Renzi e Camusso
Matteo Renzi non ha certo usato toni diplomatici nei confronti di Susanna Camusso. La leader della Cgil che si accinge a vincere il congresso con una maggioranza bulgara, ma che non riesce a liberarsi della spina nel fianco di Maurizio Landini, è stata accomunata a Giorgio Squinzi in qualità di ospite della ‘’palude’’ che non riesce a stare al passo…
Il Berlinguer dimenticato
Come capita spesso alle documentazioni storiche costruite per fini contingenti, i protagonisti rischiano d’essere presentati come attori di una fiction contemporanea, dimenticando invece le loro caratteristiche più marcate, il loro ruolo esercitato in maniera originale, le reazioni che produsse in campo nazionale e internazionale. Mi riferisco al film di Walter Veltroni, Quando c’era Berlinguer, una cui proiezione privata ha convocato…
Ecco il conto per l'Acea della rottamazione chiesta dal sindaco Marino
Cinque milioni di euro. Anzi, non meno di 5 milioni di euro. Tanto costerebbe ad Acea realizzare i desideri del sindaco di Roma, Ignazio Marino, che ha chiesto una rottamazione del vertice dell'ex municipalizzata romana quotata in Borsa. L'ASSILLO ROTTAMATORIO DI MARINO I risparmi che arriverebbero con la riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione della capogruppo, e con il…
Effetto Le Pen sulla Bce
Pubblichiamo grazie all'editore e all'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi La Bce continuerà con una politica monetaria accomodante per aiutare la ripresa dell'Eurozona, e resta pronta a «prendere ulteriori azioni decisive». Lo ha dichiarato Erkki Liikanen, membro del Consiglio direttivo della Bce. Sono le stesse parole pronunciate dal presidente della Bce,…
Unione bancaria, la Bce segna ma non vince
Quello che doveva succedere, alla fine, è successo. Il compromesso, assai sofferto, fra la posizione sovranazionalista di Bce e Commissione Ue, che ha trovato un inedito alleato nell’Europarlamento, ha segnato un timido gol in zona Cesarini contro la squadra avversaria capitanata dal bomber tedesco Schäuble, ossia l’accordo intergovernativo di fine 2013. Il gol della Bce ha accorciato le distanze, direbbero…
Google apre a Soho. Big del web, è febbre da vetrina
È ormai una vera febbre da retail fisico per i colossi dell'online. Con potenziali enormi per i rispettivi canali moda. Dopo eBay e Amazon, i quali stanno già sperimentando canali dedicati al fashion (e al design), adesso tocca a Google, che secondo la rivista americana d'affari Crain's New York Business starebbe per aprire un monomarca a New York nel quartiere di Soho, al 131 di Greene Street, proprio girato l'angolo del…
Ferrovie, Eni, Enel. Per cortesia, piano con il populismo sugli stipendi
Mauro Moretti, l'amministratore delegato delle ferrovie italiane, non ha sicuramente un carattere facile. Formatosi, come ingegnere, in parte sul campo e in parte nella Cgil, è abituato a dire ciò che pensa con schiettezza e senza giri di parole. Non deve, quindi, sorprendere che, nel dibattito sul taglio degli stipendi annui dei manager di stato, sia entrato nella discussione a…