Skip to main content

Chi ha vissuto la guerra fredda, nella contrapposizione tra la libertà dell’occidente e il comunismo, oggi percepisce tangibilmente la fragilità degli equilibri internazionali.

La vecchia diplomazia americana basata sulle ‘’zone di influenza’’, valutava continuamente l’evoluzione politica internazionale e spesso cercava appunto di ‘’influenzarne’’ il decorso. Per carità, non parlo di svolte repressive, ma della capacità di cogliere i cambiamenti in una dimensione vasta, concreta.

Oggi abbiamo molte declamazioni, azioni non si sa quanto meditate e improvvise conversioni di fronte a troppe evoluzioni impreviste. Gli organismi multilaterali, dall’ONU all’Unione Europea, accumulano dimostrazioni di impotenza e inefficacia e gli USA non più grande gendarme della pace, ma gendarme dei diritti civili, faticano a mantenere la coerenza tra aspirazioni e realtà.

Il veloce riconoscimento del Kossovo non aveva previsto l’islamizzazione significativamente rappresentata dal comparire dei burqha o il finanziamento di irredentisti siriani non prevedeva il sopravvento tra loro dei qaedisti o come non capire che in Egitto i fratelli musulmani nonostante i finanziamenti americani stessero progressivamente schiacciando ogni alternativa.

E come sperare dopo l’aggressiva scelta dello scudo missilistico che la Russia accettasse che un gasdotto importante e le basi militari in Crimea fossero controllati da un governo ostile che ha cacciato il fidato Yanukovich?

Non è necessario citare Sun Tzu per capire che il presunto avversario deve essere spinto alla posizione a noi più favorevole e non costretto ad una alternativa impossibile tra un’umiliante accettazione e una violenta e potenzialmente esplosiva reazione.

Il Dipartimento di Stato pensa in questo modo di dimostrare la propria democratica superiorità, di cui nessuno dubita, accettando però il rischio di un’escalation pericolosa. E ciò mentre aumenta l’aggressività cinese come unica grande vera minaccia alla stabilità dell’occidente.

La comunità internazionale e la debole Europa non hanno certo bisogno di crisi avventurose bensì, e temo a lungo, dell’autorevole, puntuale e competente presenza del Dipartimento di Stato.

Se gli americani non fanno gli americani

Chi ha vissuto la guerra fredda, nella contrapposizione tra la libertà dell’occidente e il comunismo, oggi percepisce tangibilmente la fragilità degli equilibri internazionali. La vecchia diplomazia americana basata sulle ‘’zone di influenza’’, valutava continuamente l’evoluzione politica internazionale e spesso cercava appunto di ‘’influenzarne’’ il decorso. Per carità, non parlo di svolte repressive, ma della capacità di cogliere i cambiamenti in…

I populismi in Europa

A proposito del populismo che avanza, ecco una bella mappa in francese, che descrive i movimenti anti-europeisti e anti-sistema in Europa. A ciascun Paese è associato un indice di "pericolosità" misurato in base al consenso ottenuto, quello potenziale e in base ai programmi elettorali/politici.

Così Mosca ha neutralizzato l'intelligence di Washington in Crimea

Nella guerra tra i servizi d'intelligence di Mosca e Washington per carpire in anticipo i rispettivi piani nella crisi ucraina ad avere finora la meglio è stato il Cremlino. GLI SCONTRI DELL'INTELLIGENCE Ieri il Wall Street Journal spiegava come "l'Amministrazione Obama è molto nervosa", perché non è riuscita a prevedere che Vladimir Putin stesse per prendere la Crimea, annessa alla Russia con un'occupazione…

Ecco come e con chi salpa il vascello europeista di Scelta Civica nella burrasca liberale

Europeisti senza se e senza ma. Perché solo con un robusto ancoraggio all’Ue è pensabile una riforma liberale della politica italiana. È con questo profilo che “Scelta Civica per l’Europa”, la lista creata dal partito fondato da Mario Monti, aspira a conquistare e interpretare l’opinione pubblica liberale, democratica e riformatrice nel voto di fine maggio per l’Assemblea di Strasburgo. ECCO SIMBOLO…

15 anni fa in Serbia: 78 giorni di bombardamenti Nato, 2000 morti, 40000 case distrutte

Così nacque il Kosovo indipendente, così si ‘normalizzò’ la Serbia, così il governo D’Alema rispose alla richiesta di Bill Clinton che diede inizio alla prima campagna della Nato ‘fuori area’ (out of area). Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu aveva votato contro l’uso della forza in Serbia (nell’immagine Lavrov votava contro al CdS dell’Onu). Non dimentichiamo le Fosse Ardeatine, ma anche…

La felicità? Si misura in un tweet!

  La felicità si misura in un Tweet: questo sostiene il Rapporto iHappy 2013 predisposto da Voices from the Blogs e pubblicato il 20 marzo scorso in occasione della seconda Giornata Internazionale della felicità voluta dall’Onu. “Nel 2013 gli italiani si scoprono più felici”– dice il Rapporto. La nuova analisi della Twitter-Felicità, analizzata sulla base di oltre 40 milioni di…

Il segreto di Berlinguer svelato dal "berlingueriano sentimentale" Di Michele

Niente maniche di camicie arrotolate, neanche in un comizio di luglio, mai battute spiritose, nessuna voglia di voler apparire simpatico a tutti i costi. Enrico Berlinguer non ha nulla dell’avanspettacolo a cui si è ridotta la politica oggi, nota un “berlingueriano sentimentale” come si definisce Stefano Di Michele, firma del Foglio, con un passato all’Unità e da simpatizzante – non pentito…

Giass, chi si sbellica e chi si schifa con il programma di Ricci

Antonio Ricci è finito nel girone dei perdenti? Per Gad Lerner sì: "Il fiasco di Giass segnala una felice evoluzione del gusto degli italiani. Prima o poi doveva accadere. Benvenuto Ricci fra noi perdenti", ha scritto il giornalista e conduttore su Twitter. La seconda puntata di Giass, il programma di Ricci in onda su Canale 5 la domenica in prima serata e condotto dalle due ex…

Come e perché la crisi ucraina porterà la Russia in recessione

La Russia sta già pagando un elevato tributo economico per le tensioni in Ucraina. Questi effetti negativi, secondo molti analisti, sono certificati dai dati che prevedono una recessione per Mosca. L'economia cresce poco, l'inflazione è in rapida ascesa, i capitali lasciano il Paese così come ha annunciato due giorni fa il ministero dell'Economia. Segno tangibile che il fronte aperto con Kiev,…

Ecco pregi e difetti del Jobs Act di Renzi secondo Adapt

ADAPT University Press ha pubblicato, sotto la direzione del Professor Michele Tiraboschi, un primo commento analitico di merito del Jobs Act di Matteo Renzi con riferimento alla riforma dei contratti a termine e dell’apprendistato. Grandi erano le attese verso il Jobs Act annunciato da Matteo Renzi nella convinzione che fosse finalmente giunto il tempo delle scelte, doveva essere la svolta del contratto unico a…

×

Iscriviti alla newsletter