Skip to main content

Ritorna l’appuntamento più importante del settore editoriale italiano, il Salone Internazionale del Libro.

Torino da domani fino a lunedì 12 maggio ospiterà come di consueto al Lingotto i numerosi editori, dai marchi più famosi a quelli di nicchia, per una festa del libro capace di coinvolgere esperti, scrittori, esponenti del mondo della cultura e lettori di tutte le età.

Quest’anno l’edizione ha il Bene come tema conduttore. Bene inteso come forza di reagire a una crisi che attanaglia le vite delle persone, capacità di rinnovarsi in tempi in cui la negatività può distruggere quello che di buono si è costruito finora.

E il mondo editoriale è proprio un ottimo rappresentante di questa vivacità che cerca di non soccombere ai dati non proprio postiivi dello stato della lettura in Italia. Non solo quindi parole, bensì fatti concreti che possano essere da esempio nell’industria culturale del Paese.

Madrina del Salone sarà Susanna Tamaro che interverrà domani 8 maggio inaugurando la Fiera con un dibattito sulla necessità del Bene.

Ospite d’Onore sarà quest’anno la Santa Sede e la sua presenza al Lingotto sarà coordinata dal cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio consiglio della cultura.

Inoltre il Padiglione 1 ospiterà Officina. Editoria di Progetto, la nuova sezione curata da Giuseppe Culicchia. Ovvero la creazione e la diffusione del libro in Italia, quella fetta di industria editoriale che si contraddistingue per la passione artigianale con la quale si lavora nel mondo del libro.

Passione che viene spesso messa alla prova ogni volta che escono nuovi sondaggi. Un incontro previsto per venerdì 9 maggio alle 10.30 promosso dall’Aie “Cosa tiene accese le stelle? Editori e lettori dopo tre anni di segni meno”, con la presenza del presidente di Aie Marco Polillo e del direttore editoriale del Salone Ernesto Ferrero e moderati da Giovanni Peresson (ufficio studi Aie), Laura Donnini (Rcs Libri), Monica Manzotti (Nielsen), Antonio Monaco (Edizioni Sonda), Vincenzo Russi (Chief Digital Officer del gruppo Messaggerie Italiane).

È vero il segno meno da tre anni segna il mercato, ma c’è anche qualcosa in più. Il mercato degli ebook in termini di titoli disponibili e di quota di mercato è in ascesa. Le librerie esplorano nuove formule come l’integrazione con il cibo. Sono percorsi di cambiamento che ben si incastonano in quei segnali positivi che il settore vuole dare.

E aspettando tra poche ore l’inaugurazione, ecco che Marsilio pubblica Il primo romanzo che racconta la Storia del Salone del Libro di Torino, Un Romanzo di carta di Roberto Mosio.

Ospiti e curiosità del nuovo Salone del libro di Torino

Ritorna l’appuntamento più importante del settore editoriale italiano, il Salone Internazionale del Libro. Torino da domani fino a lunedì 12 maggio ospiterà come di consueto al Lingotto i numerosi editori, dai marchi più famosi a quelli di nicchia, per una festa del libro capace di coinvolgere esperti, scrittori, esponenti del mondo della cultura e lettori di tutte le età. Quest’anno…

Tra Andreotti e Moro

Per pura coincidenza vengono in questi giorni ricordati il primo anniversario della scomparsa di Giulio Andreotti e il trentaseiesimo dell’assassinio di Aldo Moro, le cui esperienze politiche si intrecciarono (e spesso si contrastarono) e sulle cui diverse sorti, come sui reciproci sostegni, si parlerà ancora a lungo. Proprio una settimana fa venivano rese note alcune lettere segrete di Andreotti (una…

G7 Energia, che cosa (non) si è deciso a Roma

Rafforzare una comune politica energetica su scala mondiale per garantire una disponibilità di risorse energetiche diversificata, affidabile ed economicamente sostenibile. Questi i temi del vertice dei ministri dell'Energia dei Paesi del G7, tenuto il 5 e 6 maggio a Roma, al quale hanno partecipato anche il Commissario Europeo per l’Energia e il Direttore esecutivo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia. LEGGI LO…

Valeria Marini e Giovanni Cottone, i segreti di un amore spettacolare

Il loro è stato un matrimonio da favola. La cerimonia, si intende. Sette metri di velo, settecento ospiti e una location romantica. Ma Valeria Marini e Giovanni Cottone non vissero felici e contenti insieme. GUARDA LE FOTO DI PIZZI DEL MATRIMONIO DI VALERIA MARINI Esattamente un anno fa erano dei novelli sposi. Oggi, mentre le pratiche della loro separazione procedono, Marini…

Viva gli anziani. Il bilancio del programma della Comunità di Sant’Egidio

Dopo dieci anni di vita il programma “Viva gli anziani” sviluppato in tre rioni del centro storico di Roma dalla Comunità di Sant’Egidio grazie alla sua rete di volontari, operatori di quartiere, servizi di prossimità ha tracciato il suo bilancio nel corso di un convegno presso l’ospedale di San Gallicano. IL SALUTO DEL MINISTRO Un elogio a “Viva gli anziani”…

Lo Spazio vitale per l'Italia, dibattito con il ministro Giannini

Venerdì 9 maggio, dalle 16.15, al Tempio di Adriano a Roma, si  terrà l'evento "Lo Spazio vitale per l'Italia", organizzato dal mensile Airpress. Nel corso del dibattito interverranno la giornalista Maria Latella, il presidente e amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Elisio Prette, l'amministratore delegato di Telespazio, Luigi Pasquali, la direttrice dell'agenzia Unoosa delle Nazioni Unite, Simonetta Di Pippo,…

Renzi, i renziani e l’irresistibile tentazione delle urne

Rovesciare il tavolo. Matteo Renzi non è fatto per andare avanti a piccoli passi, concedendo qui e là contentini alla variegata realtà che compone la sua maggioranza. La sua idea è quella di procedere come un rullo compressore sulle riforme, a tappe forzate, come dice lui. Per questo, di fronte alla “palude” sperimentata ieri in Senato, la tentazione che ha…

Il duopolio Pd-M5S è colpa di Berlusconi. Parla il politologo Galli

“Ha ragione il ministro Lupi, il possibile duopolio M5S-Pd alla base del futuro sistema politico italiano è colpa di Berlusconi e Forza Italia”. A pochi giorni dall’uscita del suo ultimo libro, “Storia italiana dal congresso di Vienna all’Expo 2015” (Edizioni Mimesis) che ripercorre i fatti italiani oscillando tra imprevisti e capacità decisionali delle scelte politiche, uno dei maggiori politologi del…

Ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica? Non bastano

Via agli ecoincentivi 2014 per comprare un’auto elettrica, ma i prezzi di listino sono troppo alti per un italiano medio: in calo però l’assicurazione. E’ risaputo che nel nostro Paese le polizze auto sono le più care d’Europa, per risparmiare però è possibile valutare l’idea di mettere le assicurazioni Genertel a confronto con quelle Direct Line o Genialloyd e tenere…

F-35, l'Italia arretra e la Turchia ne approfitta

Mentre l'Italia è in procinto di intaccare il programma F-35, visto il voto in Parlamento, all'estero già si gongola per soppiantare magari Roma nel ruolo di hub euromediterraneo che sta nascendo a Cameri. Tanto che in altri Paesi si sta già studiando come subentrare in spazi che l'Italia lascerà liberi. Infatti con la probabile, imminente, decisione del governo di defilarsi…

×

Iscriviti alla newsletter