Skip to main content

L’India ha issato il tricolore per il suo 79º anniversario dell’Indipendenza in un contesto segnato da tensioni militari, minacce terroristiche e nucleari, e da una diplomazia sotto pressione. Sul confine occidentale, un recente scontro con il Pakistan ha riaperto una ferita storica, il primo confronto dopo l’Operazione Sindoor. Le dichiarazioni del Field Marshal Asim Munir, Capo di Stato Maggiore pakistano, che ha avvertito Nuova Delhi di “gravi conseguenze” minacciando una guerra nucleare da suolo americano, hanno aggiunto un elemento di frizione a un rapporto bilaterale già in bilico.

A Pahalgam, nel cuore del Kashmir, un attentato avvenuto ad aprile con l’uccisione di 26 turisti hindu ha riportato la violenza terroristica al centro dell’agenda. La presidente Droupadi Murmu, nel suo discorso alla nazione, ha definito l’attacco “codardo e disumano” e ha lodato l’Operazione Sindoor, condotta dalle forze armate indiane con “steely resolve”, come esempio di prontezza e capacità strategica. “La nostra unità — ha affermato — è la risposta più potente a chi cerca di dividerci”.

Sul fronte internazionale, il legame con gli Stati Uniti è attraversato da una “guerra commerciale” che va ben oltre le tariffe. Energia, tecnologia e forniture militari restano temi caldi, ma il nodo più delicato è la pressione politica di Washington. Il presidente Donald Trump vede nell’India un attore capace di esercitare influenza su Mosca e di pesare sulla traiettoria del conflitto in Ucraina. Un riconoscimento di peso, ma che rischia di mettere alla prova l’autonomia strategica di Nuova Delhi, cardine della sua politica estera.

Murmu ha trasformato la celebrazione in un discorso di direzione strategica. Ha ricordato che “giustizia, libertà, uguaglianza e fraternità” sono le colonne portanti della Repubblica e ha collegato la crescita economica del 6,5% all’energia dei giovani, all’intraprendenza delle donne e all’inclusione delle comunità marginalizzate. Ha elogiato il progresso tecnologico, dal primato globale nei pagamenti digitali alle ambizioni nell’intelligenza artificiale, sottolineando che “il futuro si costruisce con innovazione e partecipazione”.

La Presidente ha anche voluto richiamare l’eredità gandhiana: “Corruzione e ipocrisia non devono essere inevitabili prodotti della democrazia”. Un monito diretto alla classe dirigente, ma anche alla società civile, affinché il percorso verso il 2047, centenario dell’Indipendenza, non si misuri solo in termini di PIL e potenza militare, ma nella capacità di preservare l’integrità del progetto nazionale.

Il suo messaggio finale ha il tono di un avvertimento: l’India è in un “Amrit Kaal”, un’epoca di rinascita e opportunità, ma il cammino è stretto. Tra il peso delle sfide interne e le aspettative esterne, la nazione dovrà difendere il proprio spazio, restare autonoma e guidare il proprio destino in un mondo in cui gli equilibri cambiano rapidamente.

Mentre Trump e Vladimir Putin si sono incontrati in Alaska per cercare di raggiungere un’intesa sul futuro dell’Ucraina, e non solo, la più grande democrazia del mondo è stata idealmente al loro fianco, nel suo “appuntamento con il destino”, mentre traccia il proprio cammino per tornare a essere la grande potenza che un tempo fu. Qualunque cosa accadrà tra Stati Uniti e Russia, dopo il faccia a faccia avvenuto nel giorno dell’Indipendenza indiana, avrà un impatto diretto sul mondo, ma ancor più sulla sua più grande democrazia.

L’incontro Trump-Putin visto dall’India (nel giorno dell’Indipendenza)

Di Vas Shenoy

Mentre Trump e Vladimir Putin si sono incontrati in Alaska per cercare di raggiungere un’intesa sul futuro dell’Ucraina, e non solo, la più grande democrazia del mondo, l’India, è stata idealmente al loro fianco, nel suo “appuntamento con il destino”

Putin non accetta compromessi, Trump ha ancora le leve per forzare la pace in Ucraina?

Trump e Putin si sono incontrati in Alaska senza trovare un’intesa sul cessate il fuoco, con Mosca che esce rafforzata sul piano simbolico e Washington ora chiamata a decidere se irrigidire la pressione o continuare il dialogo. Il prof. Radchenko rimarca i problemi del vincitore solo apparente, Putin, alla guida di uno stato sotto forte stress sistemico, il monitoraggio di Arcadia mostra un sentiment popolare di fiducia condizionata, con Trump che ottiene però il maggiore ritorno mediatico e politico

Non possiamo regalare la Russia alla Cina. Il summit di ferragosto visto da Arditti

Identificare la Russia solo con Putin e, di conseguenza, con un nemico da isolare, è una semplificazione pericolosa. Se questo approccio diventasse linea d’azione, l’esito sarebbe certo: spingere Mosca tra le braccia di Pechino, consegnando a Xi Jinping un alleato strategico di peso enorme. Non si tratta di minimizzare le responsabilità della leadership russa, ma la politica internazionale è un esercizio di realismo

L'Europa dorme sulla Cina. Il caso MediaWorld e le amnesie della Germania

Nessuno a Berlino come a Bruxelles, per ora, ha battuto ciglio sul blitz cinese su MediaWorld, che colpisce al cuore la grande distribuzione tecnologica europea. In compenso si alzano le barricate su Commerzbank e si mettono sotto tiro le big tech americane. L’economista Torlizzi: l’Ue si svegli sulla Cina e tiri fuori dal cassetto il golden power

Golden Dome, ecco come funzionerà lo scudo spaziale di Trump. I dettagli

La Difesa statunitense ha svelato quale sarà l’architettura operativa del Golden Dome, lo scudo spaziale e missilistico voluto da Trump. Strutturato su quattro livelli, integrerà sensori spaziali, intercettori terrestri e reti di comando avanzate. Il progetto coinvolgerà tutti i principali colossi della difesa Usa e servirà a schermare il continente nordamericano da minacce balistiche e ipersoniche

Accordo sul gas tra Israele e Azerbaigian. Cosa può cambiare nel Mediterraneo

Accordo sul gas offshore tra Israele e l’azera Socar, modello di alleanze che può dare cenni di stabilità in un contesto al contempo strategico e altamente permeabile alle influenze esterne

quinto piano disinformazione

Nuove restrizioni a Whatsapp e Telegram. Il Cremlino rafforza il controllo su internet

Il Cremlino rafforza il controllo su internet limitando le chiamate vocali su WhatsApp e Telegram e chiedendo accesso ai dati degli utenti. L’iniziativa segue altre restrizioni introdotte dal 2022, compreso un nuovo reato per chi cerca contenuti vietati, e rilancia il dibattito su censura e sorveglianza digitale in Russia

La Cina non dominerà per sempre le terre rare. La svolta Usa secondo il Soufan Center

Ad oggi il mercato dei minerali critici è quasi del tutto in mano al Dragone. Ma Washington ha innescato il cambiamento, puntando a un riequilibrio delle forniture globali. Ci vorrà tempo, ma è uno sforzo che vale la pena compire. Il ruolo delle alleanze

Ucraina, l’Europa supera gli Usa e diventa il maggior fornitore di aiuti militari a Kyiv

Per la prima volta dall’inizio della guerra, l’Europa ha superato gli Stati Uniti nella produzione e nella fornitura di equipaggiamenti militari all’Ucraina. Spinta dal rilancio della propria produzione industriale e dai fondi per il riarmo, l’Ue e i suoi partner non comunitari hanno messo insieme cifre record per sostenere Kyiv

Il missile nucleare che inquina l'Artico. Putin testa il Burevestnik alla vigilia dei colloqui con Trump

Di Ivan Caruso

Mentre il mondo attende i cruciali colloqui tra Donald Trump e Vladimir Putin previsti per il 15 agosto in Alaska sulla guerra in Ucraina, la Russia si prepara a condurre un test del suo controverso missile nucleare Burevestnik nell’arcipelago artico di Novaya Zemlya. Una coincidenza temporale che non sfugge agli analisti internazionali. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

×

Iscriviti alla newsletter