Sinan Ülgen, direttore del think tank Edam e senior fellow di Carnegie Europe, mostra come i modelli di linguaggi, da ChatGpt a DeepSeek, riflettano bias nazionali e ideologici. Confrontando le risposte di cinque modelli a dieci questioni internazionali controverse, l’esperto mette in guardia sul rischio che studenti, giornalisti e decisori politici ottengano “verità” divergenti a seconda della provenienza del modello, amplificando così la polarizzazione politica globale
Archivi
Cosa può insegnare all'Europa l'accordo Cina-Usa sui dazi. Parla Sapelli
Trump sa benissimo che rompere ogni legame economico con un mastodonte – anche demografico – come il Dragone sarebbe un errore gravissimo. L’accordo sui dazi segna l’inizio della normalizzazione della nuova amministrazione statunitense. Ora bisogna lavorare a rafforzare il legame con l’Europa, grazie al contributo italiano. L’approccio di Meloni verso gli Usa? Convinta atlantista, nel nome di De Gasperi. Colloquio con l’economista Giulio Sapelli
Dietro le quinte del gruppo di lavoro G7 sulla cyber. L’esperienza italiana
L’anno scorso, al summit in Puglia, i leader dei Sette hanno sancito la nascita di un nuovo “Cybersecurity Working Group”, ideato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale italiana. In un articolo pubblicato su “Binding Hook” tre funzionari spiegano come questo network permanente di agenzie nazionali potrà rafforzare la difesa collettiva: dalla sicurezza delle infrastrutture energetiche alla trasparenza nell’intelligenza artificiale
La Colombia abbraccia la Cina. E fa un pessimo affare
Il governo di Bogotà ha deciso di sottoscrivere la Belt and road, con l’obiettivo di realizzare nel Paese sudamericano le stesse grandi opere che hanno finito con l’inguaiare molti Paesi. E c’è il caso dell’Ecuador. Ma non solo
Nuova ondata di tensione nel triangolo Tokyo-Pechino-Washington
Il contrasto tra una nave cinese e la guardia costiera giapponese nella zona delle Senkaku accende i riflettori sulle dispute territoriali nel Pacifico. Intanto, gli Stati Uniti aumentano la propria presenza militare, confermando il ruolo cruciale del Giappone nel contenimento della Cina
IA, chip, spazio. Cosa spinge Musk&Co nel Golfo, dove c'è posto per tutti
Il viaggio di Donald Trump nella regione, che sta diversificando la sua economia abbandonando il petrolio per abbracciare l’innovazione, insieme ai rappresentanti più importanti del mondo Big Tech e della finanza. Una conferma di come il focus principale sono gli affari
Verso Ankara, il difficile sentiero del dialogo tra Mosca e Kiev. Scrive Trenta
Un possibile incontro tra Putin e Zelensky, previsto per il 15 maggio in Turchia, apre uno spiraglio nella crisi ucraina. Ma la storia insegna che senza coraggio politico e visione condivisa, le strette di mano rischiano di restare solo simboli vuoti. Oggi, come ieri, serve andare oltre la propaganda e riscoprire la diplomazia come strumento di salvezza, anche tra nemici. L’opinione di Elisabetta Trenta
Missili da crociera lanciati da droni. Ecco il Banderol, la nuova arma di Mosca
Pechino alza il tiro sulle auto elettriche e porta le batterie in Borsa
Catl, leader mondiale nell’alimentazione elettrica e fornitrice di Tesla, è pronta a sbarcare anche sui listini di Hong Kong, dopo essersi quotata a Schenzhen. L’obiettivo è raccogliere 4 miliardi per mettere altro carburante nell’espansione in Europa. Il caso delle banche d’affari americane
Business ma anche geopolitica. Parte il viaggio di Trump nel Golfo
Obiettivo attirare investimenti, ma c’è anche tanta politica internazionale nel viaggio di Trump nel Golfo. Il business guida una serie di dinamiche che arrivano fino all’incontro con il nuovo ruler siriano, all’insegna di pragmatismo e consapevolezze