Grazie alla collaborazione di Formiche, dal 2022 la Fondazione Roche ha promosso una serie di incontri, accomunati dalla denominazione di “Tutto nella norma”, che hanno coinvolto rappresentanti istituzionali, operatori sanitari, pazienti ed esperti di tematiche sanitarie, cercando di stimolare un dibattito che coniugasse l’approfondimento di argomenti rilevanti per il Ssn con l’attenzione ai profili etici delle diverse questioni. Nel corso…
Archivi
La tregua nella Repubblica Democratica del Congo fa ben sperare
L’annuncio di un vertice straordinario da parte della presidenza del Kenya al momento fissato per l’8 febbraio che vedrà l’incontro della Comunità dell’Africa orientale (Eac) e della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) a Dar es Salaam, in Tanzania, è un ulteriore e piccolo passo verso una possibile stabilizzazione. L’intervento di Salvatore Latino, prorettore vicario dell’Université Catholique du Graben (RDC)
Risorse, cultura e formazione. Ecco come intervenire sulla salute (globale) delle donne
In occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, il ministero della Salute ha ospitato un convegno sul tema. Univoche le conclusioni dei relatori: si tratta di una questione di salute globale
Sicurezza ma anche innovazione. Cosa aspettarsi dal summit IA di Parigi
La sfida più grande del vertice della prossima settimana sarà quella di far impegnare Cina e Stati Uniti, che temono rallentamenti alle capacità di innovazione, spiega Verdi, esperto dell’Ecfr. L’appuntamento sarà un passaggio fondamentale anche per le ambizioni europee
Nessuna guerra commerciale, Trump non colpirà le relazioni transatlantiche. Zeneli spiega perché
“Onestamente credo che non vedremo dei dazi transatlantici nel futuro, ma solamente sui settori particolari in caso di mancata soluzione nelle negoziazioni transatlantiche”, spiega Zeneli (Atlantic Council) commentando con Formiche.net le scelte di Trump, l’America First Trade Policy, le questioni in sospeso e cosa c’è da aspettarsi riguardo all’Ue (e all’Italia)
Perché Xinhua narra le connessioni di Xi con l’Iowa?
Un articolo dell’agenzia di stampa del governo cinese racconta le connessioni di Xi Jinping con l’Iowa, dove ha passato diverso tempo oltre quaranta anni fa. Pechino calca sulle relazioni personali e forse la narrazione serve anche a mandare un messaggio a Donald Trump, che sui rapporti bilaterali punta parte della sua visione transazionale della politica internazionale
Trucchi russi. Così Mosca finanzia sottobanco la guerra e inguaia le banche
Uno studio del Cepa e della Jamestown Foundation smaschera l’ultima trovata del Cremlino. Sostenere con miliardi di dollari fuori bilancio le industrie belliche. Ma è l’ennesimo boomerang
Tutti d'accordo contro lo spreco alimentare. Numeri e obiettivi
In Italia, secondo l’Osservatorio Waste Watcher Internazional, si sono sprecati nel 2024 32 chilogrammi e mezzo a testa. E questo nonostante la povertà alimentare aumenti
Caro-energia, dal gap competitivo agli aiuti agli energivori. La situazione dell’industria italiana
L’Italia dovrebbe lavorare per valorizzare le rinnovabili, semplificando i processi autorizzativi sia per la realizzazione di nuovi impianti, sia per favorire gli investimenti nel revamping di quelli già esistenti in modo da aumentare la loro capacità produttiva. Una maggiore penetrazione delle rinnovabili contribuirebbe a ridurre il prezzo dell’energia
Puzzle oceanico. Come si sta evolvendo la questione delle isole Chagos
Le isole Chagos guadagnano spazio nella politica internazionale, con le elezioni in Mauritius e gli Usa che hanno rimescolato le carte. E con la Cina che entra, seppur indirettamente, nella questione