“L’ Italia può avere un posto dignitoso nel contribuire insieme ai suoi alleati alla cooperazione e alla sicurezza nell’area dell’Indo-Pacifico”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, analizzando la “soft security” che la Nato può aiutare a costruire nella regione
Archivi
Perché il futuro dei Five Eyes è una chance per l’Italia. Il commento di Mayer
Peter Navarro, consigliere di Trump, avrebbe spinto per escludere il Canada dall’alleanza Five Eyes, sollevando interrogativi sulla sicurezza transatlantica e il futuro delle relazioni Usa-Russia. Mentre l’ipotesi viene smentita, la premier Meloni potrebbe cogliere l’opportunità per proporre l’ingresso dell’Italia, rafforzando la posizione europea nell’intelligence occidentale
Lotta al fentanyl. Le ultime mosse di Usa, Messico e Canada
Sheinbaum sottolinea l’importanza di indagare sull’intera filiera della potente droga. Un passo verso Trump, che aveva imposto dazi. Il dossier è stato al centro anche della telefonata tra il segretario al Tesoro americano e il vicepremier cinese
Politica internazionale e teoria dei giochi. La questione dazi secondo Scandizzo
È abbastanza chiaro che gli Stati Uniti possono trarre benefici netti dalla imposizione di forti tariffe sui Paesi da cui importano. La risposta dei governi colpiti potrebbe però essere più efficace, se consistesse nel riallineamento delle proprie politiche commerciali e industriali e contribuisse in modo attivo alla ridefinizione delle aree di influenza e dei meccanismi di coordinamento necessari per ristabilire l’ordine internazionale. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo
Cosa serve per un centrodestra europeo. Il commento di Tatarella
Un centrodestra in Francia e Germania è oggi più attuale che mai per costruire, domani, anche in Europa un centrodestra di stampo europeo. Il commento di Fabrizio Tatarella
La Difesa europea, un antico sogno (anche italiano). Il racconto di Caffio
Le esperienze passate, dalla Ced alla Politica di sicurezza e difesa comune, mostrano i limiti di un’integrazione militare ancora ostacolata dalla frammentazione politica e dalla riluttanza a cedere sovranità. Tuttavia, modelli già esistenti come Euromarfor dimostrano che una difesa europea più solida è possibile, a patto di superare le incertezze e puntare su una reale cooperazione operativa. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Il voto Onu svela nuovi equilibri globali. La lettura dell’amb. Talò
Il recente voto all’Onu sulla guerra in Ucraina ha rivelato uno scenario inedito: per la prima volta, Stati Uniti e Russia si sono trovati dalla stessa parte in Consiglio di Sicurezza, mentre l’Europa è apparsa sempre più isolata. Il Vecchio continente deve ripensare il suo ruolo in un contesto internazionale sempre più frammentato. L’intervista con l’amb. Talò
Quale futuro per il trasporto aereo in Italia
Il trasporto aereo italiano è in crescita e guarda a nuove sfide per rafforzare la propria competitività. Il settore, privo di aiuti dal Pnrr, si distingue in Europa per il più alto tasso di crescita nel 2024, ma deve affrontare regolamentazioni ambientali stringenti e una concorrenza globale sempre più agguerrita. Questi i temi al centro dell’evento “Green deal del trasporto aereo”, organizzato da Enac in media partnership con Formiche
Meno auto, più munizioni. Cosa dice la riconversione degli impianti di Rheinmetall
La difesa europea si rafforza e Rheinmetall segue il trend, trasformando le fabbriche di Berlino e Neuss in poli ibridi per la produzione militare. Con il settore automotive in calo, l’azienda punta su armi e munizioni per sostenere la crescita
Innovazione, collaborazione e replicabilità. Soccodato (Mbda) spiega la ricetta vincente del Gcap
Il Gcap si conferma come un programma strategico per l’industria italiana. In occasione di un’audizione al Senato, Giovanni Soccodato, amministratore delegato di Mbda Italia, si è soffermato sulle sfide e le opportunità offerte dal programma, sia sul piano tecnologico che occupazionale. In un momento in cui ci si interroga sul futuro della difesa europea, il modello Gcap potrebbe rivelarsi vincente anche per il sistema Europa