La Francia svolta a destra. Il primo turno delle elezioni municipali registra un’avanzata del Front National di Marine Le Pen, quasi al 5 per cento su base nazionale. Un risultato che segna un calo dei socialisti di Hollande, ma anche il riconoscimento dell'estrema destra come forza anti-sistema. A crederlo è Jean-Pierre Darnis, responsabile di ricerca dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e…
Archivi
Perché le riforme del Pd piacciono poco a Ncd
Sono tre i punti su cui concorda il Pd sulla riforma del bicameralismo: il Senato non sarà più una camera politica che esprime la fiducia, non sarà più quindi un organo elettivo (e sarà eletto con una nomina di secondo grado) e di conseguenza verrà meno il bicameralismo perfetto. Sono questi, a quanto si apprende, i contenuti emersi durante l'ultima…
Il problema è Shaun. Rivogliamo Fiocco di neve
Poi ci si stupisce se uno è contro la modernità. E ci si chiede come mai con le nuove generazioni è sempre più complicato comunicare. Per forza. Prendete i cartoni animati, ad esempio. Nel volgere di una generazione sono cambiati completamente. I genitori crescono con Fiocco di neve e Nebbia e i figli con Shaun e Bitzer. Già. Mentre in…
Chi è Dario Nardella, l’erede di Renzi a Firenze vittorioso in primarie mosce
Sarà Dario Nardella l’erede di Matteo Renzi a Palazzo Vecchio? Il primo risultato che arriva da Firenze in vista delle amministrative del 25 maggio va in questa direzione. Il candidato renziano ha vinto ieri le primarie con l’82,5% dei voti. Una percentuale bulgara che fa ironizzare il trionfatore: “Mi sento un po’ il sindaco di Sofia”. GUARDA LE FOTO GLI…
Perché la Corea del Sud è pazza per gli F-35
La Corea del Sud ha confermato la scelta dell'F-35 nella gara per il caccia F-X III, diventando così – una volta ratificata la decisione da parte del governo – il terzo cliente del programma, dopo Israele e Giappone, ad acquisire il velivolo attraverso il meccanismo delle “US Foreign Military Sales”. Le consegne dei 40 F-35 in versione convenzionale a cui…
Crimea, gli effetti economici delle sanzioni contro la Russia
L’annessione della Crimea alla Federazione Russa ha determinato la reazione degli Stati Uniti e dell’Unione Euro-pea. I primi due round di sanzioni adottate dai paesi occidentali hanno colpito principalmente esponenti politici e amministrativi russi e ucraini. I vantaggi dell’annessione russa sono principalmente di natura strategica. E’ vero-simile pensare che la prosecuzione del processo di annessione spingerà i paesi occidentali ad…
Pascale tra Verdini e Fitto, tutti gli schieramenti nella battaglia interna a Forza Italia
In principio c'erano falchi contro colombe. In seguito nacquero i lealisti, ma prima ancora l'inner circle di stretta osservanza berlusconiana, ovvero quello che lo segue da Arcore a Palazzo Grazioli. Vecchia guardia, cerchio magico e lealisti: come infuria la battaglia in Forza Italia tra Europee e futuro del leader (e del partito). Equilibri interni, strategie di voti (numeri alla mano…
La facile guerra di Renzi in stile Foglio contro i sindacati
Inutile negare che, visto lo stallo e la mollezza del centrodestra, insieme a Beppe Grillo il presidente del Consiglio Matteo Renzi pare essere l'unico a fare politica. Ieri ha messo insieme un'altra serie di frecce che hanno impallinato sindacati e alti burocrati segnando l'ennesimo capolavoro di comunicazione politica. Il fiorentino armato di fiuto e calcolatrice ha sparato su due organizzazioni…
Ma che ci fa coi soldi il fondo Esm?
Il 18 marzo è stato il giorno più bello della sua pur breve storia, per l’Esm, il cosiddetto fondo salvastati. Per chi non lo ricordasse l’Esm è la punta di diamante della controffensiva europea contro la crisi. Una sorta di novello San Giorgio, armato di una acuminata lancia da 700 miliardi (ancora in costruzione) che dovrebbe far retrocedere l’attacco del…
Perché non esiste Centrodestra senza Berlusconi
Ci vuole un fisico bestiale per essere un elettore di centrodestra e per sopportare le iniziative più o meno velleitarie, certamente personalistiche di alcuni rappresentanti istituzionali dell’area cosiddetta liberale e moderata. A partire da quella scellerata di un delfino nominato segretario, vittima a sua insaputa delle ambizioni represse di pochi personaggi alla ricerca di una nuova dimensione e di una…