Skip to main content

Rieccolo. E’ tornato: frasi choc contro i tedeschi, annunci al miele per pensionati e proprietari di animali, appelli alla società civile e attacchi al capo dello Stato che doveva regalargli la grazia.

Sì, Silvio Berlusconi è tornato. Ci si stracci pure le vesti per le frasi contro la Germania, si critichino pure le parole languide su riduzioni fiscali e aumenti di pensioni, ci si adonti per l’irriguardosità verso le istituzioni nazionali e gli Stati come la Germania. Avanti pure con l’indignazione.

Ma non si faccia finta di meravigliarsi per le berlusconate. Le ultime berlusconate non sono frasi dal sen fuggite, non sono dichiarazioni estemporanee da gaffeur. Il comunicatore che vuole raggiungere l’obiettivo di “bucare” (attirare l’attenzione, scaldare i propri fan e sedurre vecchi e nuovi, potenziali, elettorali) ricorre a tutti i trucchi del mestiere: biasimare i (veri o presunti, questo è indifferente) colpevoli di recessione e disoccupazione (ovvero i tedeschi ossessionati dall’austerità), assecondando gli umori anti euro e anti Europa di cui beneficiano Lega, Fratelli d’Italia e Beppe Grillo; evocare provvedimenti economici per mirate categorie di cittadini, surclassando i bonus Irpef alla Matteo Renzi; vestire i panni del simil grillino anti istituzionale e mettersi così in concorrenza con il Movimento 5 Stelle.

E’ la campagna elettorale, bellezza. Gli statisti possono aspettare (purtroppo).

Le trappole di Berlusconi

Rieccolo. E' tornato: frasi choc contro i tedeschi, annunci al miele per pensionati e proprietari di animali, appelli alla società civile e attacchi al capo dello Stato che doveva regalargli la grazia. Sì, Silvio Berlusconi è tornato. Ci si stracci pure le vesti per le frasi contro la Germania, si critichino pure le parole languide su riduzioni fiscali e aumenti…

Così Gianni De Michelis promuove la politica estera di Renzi e Mogherini, ma sugli F-35...

La politica estera del governo di Matteo Renzi? Una miscela di visione liberal incarnata da Barack Obama e di ambivalenza “andreottiana” accondiscendente verso le richieste dell’autocrate di turno. Nell’editoriale “La diplomazia senza forza” pubblicato sul Corriere della Sera, Angelo Panebianco ha bocciato la filosofia formulata dal ministro degli Esteri Federica Mogherini in una recente intervista al Foglio. Al centro delle valutazioni critiche…

UE, prostitute e droga rilanciano il PIL

il messaggero riferisce che secondo una direttiva dell'unione europea il nuovo sistema di calcolo esa 2010 consentirebbe di stimare le attività illegali - come prostituzione, droga, contrabbando - ai fini del ricalcolo del prodotto interno della polonia. la notizia sarebbe stata diffusa dal gus - l'ufficio centrale di statistica per il quale il pil della polonia avrebbe un incremento del…

L’Afghanistan in transizione

Sabato 10 maggio alle 18 in Sala Musica in Villa Malta (via di Porta Pinciana 1) a Roma, la rivista Civiltà Cattolica prosegue il ciclo di incontri “Conversazioni sull’Eurasia (e oltre)” con un seminario su “L’Afghanistan in transizione”. Interverranno Federico De Renzi, turcologo, Claudio Bertolotti (CeMiSS), Francesco Brunelli Zanitti (IsAG) e Nima Baheli, analista geopolitico. Modera padre Luciano Larivera (Civiltà…

Ecco come i giornali laici hanno analizzato la canonizzazione dei due Papi

Ampio spazio, sui quotidiani di oggi, alla doppia canonizzazione avvenuta ieri in piazza san Pietro. Oltre agli articoli di cronaca, che raccontano la fiumana di pellegrini giunti a Roma per lo storico evento, è sulle parole pronunciate da Francesco durante l’omelia che si sono affermate le analisi dei vaticanisti. UN'OMELIA "SOPPESATA CON CURA" Sul Corriere della Sera, Gian Guido Vecchi…

Geoeconomia mondiale

Giovedì 22 maggio, dalle 16, a Roma presso la Società italiana per l'organizzazione internazionale (piazza san Marco, 51) si terrà la tavola rotonda "Geoeconomia mondiale: nuovi equilibri, nuove opportunità, nuovi rischi". L'occasione è la presentazione del libro di Michele Bagella e Rosario Bonavoglia "La varicella sociale del XXI secolo", in collaborazione con la collana Formiche della casa editrice Marsilio. Coordina…

Il debutto di "Area riformista" del Pd. La diretta

Oggi al teatro Eliseo a Roma a partire dalle 17 si terrà il dibattito "L'Europa che faremo". L'appuntamento segna il debutto di "Area riformista", un nuovo contenitore del Pd. Leggi il pezzo di Fabrizia Argano Diretta: Youdem

La Cina sta costruendo un santuario di forze sottomarine nucleari

Nel giro di poche settimane lo scenario strategico asiatico è mutato profondamente e i fattori di lungo termine economici ed energetici si sono riversati sul fronte più propriamente militare. L'AUDIZIONE DELL'AMM. LOCKLEAR Se si dovesse indicare uno spartiacque politicamente significativo nella marea di segnali forti e deboli che vengono dalla zona (test missilistici reali ed annunciati da parte nordcoreana, continue…

Crisi Ucraina, ecco perché l'accordo di Ginevra sta fallendo

Pubblichiamo un articolo dell'Ispi tratto da un focus sulla crisi ucraina Bisogna sperare in un Ginevra II prima delle elezioni presidenziali ucraine del prossimo 25 maggio. Come dimostrano le tensioni crescenti nell’est del paese di queste ultime ore, infatti, l’intesa di Ginevra del 17 aprile tra i capi delle diplomazie di Russia, Ucraina, Usa e Ue è stata tutt’altro che risolutiva.…

Dallapiccola mette d'accordo Napolitano e Barroso

Domenica 27 aprile, dopo la cerimonia della doppia canonizzazione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (accompagnato dalla signora Clio) ed il Presidente della Commissione Europea Barroso sono andati al Parco della Musica ad ascoltare un concerto diretto da Antonio Pappano. Li ha attirati soprattutto il tema del concerto: la libertà, letta tramite la scena della prigione di "Fidelio" e gli ultimi…

×

Iscriviti alla newsletter