Skip to main content

Possono piacere o dispiacere. Si possono apprezzare o meno. Le loro idee si possono condividere o no. Ma un merito non secondario va loro riconosciuto. Mentre molti politici vellicano per puro spirito elettoralistico gli umori anti Europa e anti euro che nascono anche dalla recessione e dalla disoccupazione – effetti nefasti indiretti della teutonica austerità – loro da tempo e senza finalità politico-partitiche si sono fatti robusti alfieri di possenti eppure ragionate teorie su come sia cosa buona e giusta ripensare dalle fondamenta l’unione monetaria europea, prospettando soluzioni da piano B per superare l’euro.

Fantapolitica? Si vedrà. Quello che è certo è i tre prof. in questione – Alberto Bagnai, Claudio Borghi e Antonio Maria Rinaldi – sono stati corteggiati a lungo da movimenti e partiti politici. Ma solo uno si è fatto sedurre: Borghi è un candidato di spicco alle Europee per Lega.

Che il movimento di Matteo Salvini stia assecondando umori popolari anti euro per corroborare i consensi alle elezioni del 25 maggio, cercando di far dimenticare le tribolazioni vissute dal Carroccio oltre che passate infatuazioni per una macroregione europea legata alla Baviera, è indubbio. Ma come ha spiegato ieri in un post sul suo blog Alberto Bagnai, è stato Salvini a “sposare” le tesi di Borghi, più che il contrario. Per questo Bagnai si appresta a votare Borghi alle Europee, dopo che in un recente passato sia il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo sia Gianni Alemanno per Fratelli d’Italia-An hanno invitato l’autore del “Tramonto dell’euro” a diversi convegni e seminari (qui il profilo di Bagnai che suscitò un botta e risposta con l’autore dell’articolo Edoardo Petti). Ma evidentemente, come sottolineato da Rinaldi in un post che fa ancora il giro della Rete, il programma sull’euro dei grillini è piuttosto vago e non convince i prof. anti euro.

Ma se Bagnai ha detto per chi voterà, che cosa farà Rinaldi? La firma-blogger di Formiche.net, contattato ieri sera dal direttore Michele Arnese, ha promesso a breve un post chiarificatorio su questo sito. Anche dopo la partecipazione di Rinaldi al congresso di Fratelli d’Italia-An in cui elogiò le parole di Giorgia Meloni. Ma, a sorpresa per alcuni addetti ai lavori, il nome di Antonio Maria Rinaldi non compare nelle liste di FdI-An alle Europee. Qualche indizio sulle intenzioni di Rinaldi si può evincere da un tweet in cui ha cinguettato che “Borghi è il garante anti euro”.

Ma sarà il prossimo post di Rinaldi su Formiche.net a svelare la “dichiarazione di voto” del prof.

Ecco i più recenti articoli di approfondimento sui prof. anti euro:

Idee e segreti di Bagnai, Borghi e Rinaldi

Tutte le idee di Alberto Bagnai

Chi è Claudio Borghi

Il video in cui Borghi e Michele Boldrin battibeccano

Un profilo di Antonio Maria Rinaldi

Tutti gli articoli di Bagnai su Formiche.net

Ecco gli interventi di Borghi pubblicati su Formiche.net

Le analisi di Antonio Maria Rinaldi per Formiche.net

Per chi votano alle Europee i tre prof. anti euro Bagnai, Borghi e Rinaldi

Possono piacere o dispiacere. Si possono apprezzare o meno. Le loro idee si possono condividere o no. Ma un merito non secondario va loro riconosciuto. Mentre molti politici vellicano per puro spirito elettoralistico gli umori anti Europa e anti euro che nascono anche dalla recessione e dalla disoccupazione - effetti nefasti indiretti della teutonica austerità - loro da tempo e…

È vietato multare chi dà da mangiare a un povero. Grazie

Il commento è stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi L’ordinanza della discordia almeno un risultato l’ha prodotto: da quando è scoppiato il “caso Verona”, in molte città d’Italia amministrazioni e cittadini hanno cominciato a discutere su come ottemperare a due obblighi, entrambi rilevanti. Il primo: che fare per aiutare in concreto chi ha…

Siria, Seul e Medio Oriente. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Siria Secondo fonti di intelligence il Paese può ancora produrre armi chimiche (Reuters). Medio Oriente Su Repubblica intervista a Mustafa Barghouti, il negoziatore di Fatah con Hamas: “Israele non ha più alibi l’unità…

Alitalia, Alstom, Rbs. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Alitalia Attesa per domani l’ultima risposta di Etihad. La compagnia potrebbe convocare un Cda tra lunedì e martedì (Ansa). Alstom Dalla Francia arriva un secco no all’idea di una cessione dell’azienda a General…

Il triangolo Napolitano, Renzi, Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY È atteso per oggi, ma non c’è ancora un orario ufficiale, l’incontro al Quirinale tra Giorgio Napolitano e Matteo Renzi. L’appuntamento sarebbe stato fissato ieri a margine delle celebrazioni…

ucraina

Ucraina, ecco obiettivi e dubbi delle sanzioni Usa e Ue contro la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, NUOVE SANZIONI PER MOSCA Usa e Ue si preparano ad adottare nuove sanzioni nei confronti del governo di Mosca dopo che ieri milizie filo-russe hanno sequestrato 13 osservatori dell’Ocse nell’Est dell’Ucraina…

Elezioni Europee, ecco la sfida tra Popolari e Socialisti

In concomitanza col Giovedì Santo si è chiusa la VII legislatura del parlamento europeo a Strasburgo. Con un bilancio complessivo non insignificante: in cinque anni ha tenuto 76 sessioni, per un totale di 2.150 ore di lavoro, l’approvazione di 970 atti legislativi e 754 non legislativi, mentre gli emendamenti presentati dai singoli deputati o dai gruppi parlamentari sono risultati essere…

Obiettivi e criticità della Direttiva sull'efficienza energetica

Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica trasmesso alla presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili. È difficile esprimere un giudizio completo perché molti aspetti importanti sono rimandati a successivi provvedimenti. Un aspetto importante che va chiarito riguarda il rilancio delle politiche per la riqualificazione energetica dell'edilizia. LA…

Perché i laureati stanno meglio dei diplomati

Le difficoltà incontrate dai giovani laureati nell’inserimento nella vita professionale sembrano in parte aver contribuito a demotivare i neodiplomati ad investire ulteriormente in formazione. I dati evidenziano come, pur in un generale contesto di peggioramento della situazione occupazionale, i laureati godano di vantaggi rispetto ai diplomati oltre che nel lungo periodo, anche e soprattutto nelle fasi congiunturali più difficili come…

banche

Tutti i dubbi di Giacché sulle teorie economiche della Germania

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi «Anschluss» è una parola impronunciabile, in Germania. E da usare con molta cautela anche fuori. Non tanto per quello che definisce, ma per quello al quale ha dato inizio. Se Vladimiro Giacché ha deciso di intitolare Anschluss (Imprimatur editore, 288…

×

Iscriviti alla newsletter