Skip to main content

“Barroso e Van Rompuy impongono all’Italia di “rispettare gli impegni”. Ma chi cacchio sono per dare ordini a qualcuno? Consiglio ai due: non fatevi vedere in Italia, non sareste ben accetti”.

Matteo Salvini non trattiene l’indignazione di fronte al presidente della Commissione UE e a quello dell’Eurogruppo, evidentemente due carneadi, che addirittura osano chiedere all’Italia – “impongono” e “ordini” sono l’interpretazione salviniana – “il rispetto degli impegni presi”, una roba del tutto inconcepibile per lo statista lumbard.

Preso da tanta foga, Salvini scivola però su una clamorosa buccia di banana, consigliando – e chissà perché viene subito alla mente la “proposta che non si può rifiutare” di padrinesca memoria – ai due di non farsi vedere in Italia. Sì, sì, dice proprio così, Italia. Non Padania, o altre più o meno fantasiose espressioni geografiche, ma Italia.

Una distrazione grave ma, in fondo, comprensibile, per il segretario che sta combattendo una campagna elettorale durissima, al termine della quale spera ancora di salvare qualche seggio all’Europarlamento, i cui banchi ha personalmente occupato negli ultimi anni.

Ma lui non demorde, anzi dal suo profilo facebook rassicura i suoi seguaci sul fatto  che Renzi “ha una paura folle della Lega!”. Però non ditelo al premier, se non volete che risponda “Salvini chi?”.

Salvini, l'Italia e una difficile campagna elettorale

"Barroso e Van Rompuy impongono all'Italia di "rispettare gli impegni". Ma chi cacchio sono per dare ordini a qualcuno? Consiglio ai due: non fatevi vedere in Italia, non sareste ben accetti". Matteo Salvini non trattiene l'indignazione di fronte al presidente della Commissione UE e a quello dell'Eurogruppo, evidentemente due carneadi, che addirittura osano chiedere all'Italia - "impongono" e "ordini" sono l'interpretazione salviniana…

Ecco come e a chi (non) vendere Enav

Ma a chi punta Enav per la privatizzazione? Ovvero: i vertici della società di assistenza al volo chi individua come migliori, potenziali, partner privati in vista dell'Offerta pubblica di acquisto su cui lavora il governo? L'AUDIZIONE IN PARLAMENTO Accolta con convinzione l'ipotesi di partenariato pubblico-privato, definita una “straordinaria opportunità di crescita industriale” dall'amministratore delegato di Enav, Massimo Garbini, sentito due…

C'è un bel tocco di illusionismo nello sbandierato taglio Irpef

Su lavoce.info, un articolo di Simone Pellegrino e Alberto Zanardi evidenzia l’ennesimo buco logico-finanziario delle promesse del premier. Se si vuole dare una scossa ai consumi dei soggetti cosiddetti liquidity constrained, cioè di quelli che, a causa del reddito basso, hanno propensione al consumo molto alta, occorre agire sulla intera platea, non su una parte della stessa, anche per banali esigenze di equità. I FINI DI RENZI Partiamo…

L'aereo della Malaysia airlines è a sud dell'Australia?

Due relitti alla deriva al largo dell'Australia. Due oggetti che potrebbero essere compatibili con l'aereo della Malaysia airlines scomparso da dodici giorni. Sono stati individuati da un satellite, che ha trasmesso le immagini a terra. Uno dei due oggetti misura 24 metri, l altro è più piccolo: "I due relitti sono indistinti, scompaiono e riappaiono sulla superficie dell oceano a…

La Fondazione Formiche e l’editore Cantagalli presentano "I Compagni del Monte"

Martedì 1 aprile 2014 alle ore 17,00 presso l'Istituto Luigi Sturzo (Via delle Coppelle, 35- Roma) la Fondazione Formiche e l’Editore Cantagalli presentano il libro di Tommaso Strambi "I Compagni del Monte. Politici e banchieri di una storia italiana". INTERVENGONO: Dott. Divo Gronchi A. D. Cassa di Risparmio S. Miniato Dott. Angelo De Mattia Editorialista di Milano Finanza Sen. Luigi Grillo Prof. Alberto Brandani Presidente Fondazione…

Processo a Tony Blair al Parioli con Gentiloni, Tinagli, Dambruoso, De Nicola e Bianco

"Io non ho capito, ma questi come si preparano?". "Ma i testi chi li scrive?". Domande sussurrate dal pubblico in sala, in attesa di vedere come andrà lo spettacolo. Si incontrano sul palco per la prima volta, il giorno stesso dello spettacolo, i protagonisti della serie "Incontri con la storia - colpevle o innocente" a cura di Elisa Greco e…

Il 10% delle famiglie deve trovare prestiti per arrivare a fine mese

Dati allarmanti dall’Osservatorio sulla vulnerabilità delle famiglie: al 10% servono prestiti per vivere e solo il 5,5% potrebbe far fronte spese impreviste. Versa in uno stato di grave crisi una famiglia italiana su dieci. Persone che per arrivare a fine mese devono ricorrere a prestiti e aiuti chiedendo finanziamenti che potrebbero poi non essere in grado di restituire. In situazioni…

Sta per cominciare la guerra a Renzi e Poletti per i nuovi contratti a termine

In occasione dell’anniversario  dell’uccisione di Marco Biagi la Fondazione a lui intestata (di cui è instancabile animatrice la vedova Marina) organizza, annualmente, un convegno internazionale sul diritto del lavoro a cui io partecipo con assiduità. Quest’anno la Fondazione ha voluto andare oltre i confini dell’Europa aprendosi non solo agli Usa, ma anche ai nuovi Paesi saliti prepotentemente alla ribalta dell’economia globale. E l’incontro…

Maretta nel Pd per il documento anti-F35

C'è maretta al Nazareno per i risultati dell’indagine conoscitiva elaborata dal gruppo Pd della commissione Difesa della Camera. Il testo è la base da cui partirà la trattativa nella maggioranza di governo per effettuare i tagli alla Difesa indicati dal governo Renzi come uno degli obiettivi prioritari del proprio programma di spending review e nei quali potrebbe rientrare la discussa,…

Supercazzole berlinesi con scappellamenti lussemburghesi

Nello splendido mondo del diritto, dove si può dire tutto e il suo contrario, la sentenza della Corte costituzionale tedesca sul fondo Esm, che segue di un mesetto quella sulla legittimità dell’OMT di Mario Draghi si iscrive d’ufficio nell’affollato universo delle supercazzole: c’è scritto di tutto e quindi può piacere a tutti. Ma (per ora) non serve a niente. O…

×

Iscriviti alla newsletter