"L'Europa non è un problema, ma la soluzione dei problemi dell'Italia". Chi l'ha detto oggi alla presenza di Angela Merkel? Mario Monti? No. Enrico Letta? No. Matteo Renzi? Esatto. Sì, il premier italiano ha usato proprio quelle parole per riaffermare, nel corso della conferenza stampa con la Cancelliera tedesca, i caposaldi della politica estera ed istituzionale dell'Italia. Nessuna differenza con…
Archivi
Che cosa hanno chiesto gli industriali italiani e tedeschi a Merkel e Renzi. Nessun accenno alla fine dell'austerità...
Si sa, gli appelli contano poco o nulla; specie quando sono ufficiali. Oppure, è meglio non esplicitare quello che è già scontato o sottinteso. Eppure nel documento congiunto di industriali italiani e tedeschi spedito ai governi presieduti da Matteo Renzi e Angela Merkel si parla di (quasi) tutto, tranne che di quello che sta a cuore all’esecutivo del nostro Paese:…
Vi spiego tutti gli effetti del referendum in Crimea che fa gioire Putin. Parla Arduino Paniccia
Un referendum legittimo o giuridicamente controverso? Una popolazione che ha scelto con un plebiscito da che parte stare per una convenienza economica o per timore di ritorsioni? Il caso ucraino intrecciato ai riverberi della decisione della Crimea di annettersi alla Federazione Russa, scomposto e spiegato dall'analista di strategia militare e geopolitica Arduino Paniccia, docente di relazioni internazionali alla facoltà di…
Alfano, batti un colpo!
Siamo stati i primi, sin dal 2007 a batterci per l’unità dei “DC non pentiti” (circoli di Insieme; ALEF -Associazione dei Liberi e Forti, FE.DE.LI.F. - Federazione dei Liberi e Forti, XIX Congresso nazionale della DC (Novembre 2012) e avvio dell’associazione Democrazia Cristiana con Gianni Fontana Presidente. Al convento di Sant’Anselmo a Roma (3-4 Gennaio 2014) abbiamo presentato una piattaforma…
L'ecosistema (portoghese) delle lobby
Cosa non si riesce a fare oggi con i dati e un programma di visualizzazione. Questo che vedete qui sotto si chiama "Un ecosistema politico-empresarial". Un programmino che permette di visualizzare i rapporti tra i politici portoghesi e le banche, le università e le aziende nazionali. Ogni volta che un politico - rappresentato da una scolopendra colorata - è legato…
Crisi ucraina, ecco le sanzioni americane
Come detto ieri durante il referendum in Crimea, gli Stati Uniti hanno annunciato le loro sanzioni nei confronti di alti funzionari russi e di Kiev e dello stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Il decreto di Barack Obama - una misura analoga è stata presa dall'Unione europea - stabilisce pene economiche e congelamento dei beni anche ai danni di alcuni stretti…
Il treno delle riforme istituzionali viaggia in perfetto orario
Le convergenti dichiarazioni del Sottosegretario Graziano Delrio e del Presidente Renato Schifani ed i precedenti auspici del Ministro Boschi che spingono fortemente ad accelerare sulle Riforme costituzionali a partire dalla riforma del Titolo V e del Senato della Repubblica (e solo dopo passare all'esame dell'Italicum) è il modo migliore per rimettere sui giusti binari una discussione che rischiava di deflagrare…
Al Teatro Parioli va in scena la storia. In attesa di Tony Blair
È in arrivo il terzo appuntamento con la storia, al Teatro Parioli, tratto dal format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia ideato da Elisa Greco. Per la serata del 19 marzo il protagonista sarà Tony Blair, ex primo ministro inglese che "ha rottamato il tradizionale socialismo britannico sviluppando i risultati raggiunti dalla Conservatrice Thatcher soprattutto nell'area delle tutele sindacali dei…
I cattolici del Pd e il Pse
Un sondaggio commissionato dal Domani d’Italia – una testata cara al popolarismo sturziano e alla Dc degasperiana, ora espressione dei postdemocristiani passati, attraverso la Margherita, al Pd – ha ben percepito una sensazione diffusa nel nostro paese: che l’Europa è lontana dal cuore degli italiani. Con una specificazione tutt’altro che irrilevante: il 20 per cento dell’elettorato cattolico partecipe dell’esperienza piddina…
Referendum in Crimea, così Sebastopoli ha virato verso Mosca
Le tensioni emerse in Ucraina con la caduta del presidente Viktor Yanukovich e il referendum con il quale la Crimea ha espresso la sua volontà di diventare autonoma dall’Ucraina per poi riunirsi alla Russia stanno ponendo la comunità internazionale davanti ad una delle crisi più difficili che si siano presentate negli ultimi anni. Se difatti il presidente russo Vladimir Putin…