A partire da queste misure, possiamo proporre alcune rapide note di commento al quadro macroeconomico proposto dal Def. Innanzitutto, si deve guardare con attenzione al fatto che il Def propone una fase di rafforzamento della crescita, soprattutto nella fase finale del periodo di programmazione, quando la variazione del Pil è attesa portarsi su tassi appena inferiori al 2 per cento.…
Archivi
Tutti gli scenari della guerra del gas tra Naftogaz e Gazprom
Il principale fattore di rischio per la stabilità degli approvvigionamenti europei di gas russo attraverso l'Ucraina deriva dall'esposizione finanziaria di Naftogaz nei confronti di Gazprom. COSA È ACCADUTO Nel corso dell'ultimo decennio, Gazprom ha progressivamente allineato i prezzi pagati dagli acquirenti ucraini a quelli pagati dai clienti europei. Parallelamente, il governo ucraino ha impedito a Naftogaz di alzare le tariffe…
Ecco il bilancio di tremila giorni al governo per Angela Merkel
La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…
"Ho sbagliato io a nominarla generale!"
"se lei non capisce che Gesù Cristo è Dio, ebbene ho sbagliato io a nominarla generale!". napoleone rivolgendosi al generale bertrand (tratto da n. bonaparte, conversazioni sul cristianesimo, esd).
Tutti i numeri delle rinnovabili
Dati incoraggianti per gli investimenti in energia pulita nel primo trimestre 2014: grazie al fotovoltaico di piccola taglia in Giappone e negli Usa e alla crescita nei Paesi emergenti, sono aumentati del 10% rispetto allo stesso periodo del 2013. In base all'ultimo rapporto di Bloomberg New Energy Finance, da gennaio a marzo il settore ha attratto infatti 47,7 miliardi di dollari, rispetto ai…
Così Renzi dichiara una benedetta guerra all'Ue
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Massimo Tosti apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La lettera inviata l'altra sera dal ministro dell'economia Pier Carlo Padoan alla Commissione europea ha suscitato molte polemiche, anche legittime. Avvalendosi delle «circostanze eccezionali» sopravvenute (l'impegno a saldare i debiti della pubblica amministrazione nei riguardi delle aziende private), il…
Lehman entra in scena
Chissà come l'avrebbe presa Giorgio Strehler, sacerdote massimo del culto di Bertolt Brecht. Perché l'evento clou della prossima stagione del suo Piccolo Teatro di Milano, cui ha dato l'anima e il sangue, sarà la prima italiana di Lehman Trilogy, storia della dinastia che ha fondato la banca collassata il 15 settembre 2008. La regia sarà di Luca Ronconi, che, insieme…
Perché serve una nuova Camaldoli
«Ti diciamo tutto ciò con franchezza - si legge nella missiva ad Alfano - anziché continuare con mormorii e incazzature che alimentano frustrazioni e insoddisfazioni che potrebbero sfociare in inoperosi disimpegni» alle prossime elezioni. Inoperosi disimpegni: è la minaccia rivolta da sedici senatori del NCD ad Angelino Alfano per il modo in cui si sono costruite le liste per le…
Tutti i buchi romani di Ignazio Marino (e non solo)
Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori un articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Roma, con 2.654.215 abitanti, è la città più popolosa in Italia e la quarta nell'Unione europea. Purtroppo, è anche tra le peggio governate, tanto è vero che il Comune guidato dal sindaco Ignazio Marino (Pd) sta sprofondando nella totale ingovernabilità,…
Europee, la battaglia di Renzi, Grillo e Berlusconi
Le elezioni europee sono alle porte e gli obiettivi dei principali leader dei partiti italiani iniziano a delinearsi all’orizzonte, tra strategie elettorali e politiche di governo. RENZI E LA FRAMMENTAZIONE DEL PD Matteo Renzi gioca sulla sua immagine e sulle promesse, mantenute (in prospettiva) anche se con qualche ritardo, rispetto al crono programma di governo sul quale ha richiesto la…