"La percezione è quasi tutto in economia", sosteneva Lanfranco Pace, sul "Foglio", e c'è da credergli, come c'era da credere a coloro che, da anni, andavano ripetendo teorie simili. Arrivare a constatare che la crisi sarebbe finita mi pare un po' eccessivo, ma abbiamo bisogno, oltre che di proposte coraggiose, anche di proposizioni del genere, che mirano non tanto alla…
Archivi
Tunisia, un raggio di sole sulla Primavera araba
Finalmente una buona notizia dalla sponda Sud del Mediterraneo. Nell’Assemblea Nazionale Costituzionale tunisina è stato trovato ormai da un mese un compromesso tra i vertici fra il partito islamico moderato Ennahda e il principale partito laico di opposizione, Nidaa Tounes. Esso ha consentito l’approvazione a larga maggioranza di una buona Costituzione, che faciliterà la stabilità della Tunisia e i suoi…
E gli esodati? Il ddl al vaglio della Camera da 9 mesi
Secondo gli ultimi dati della Ragioneria generale dello Stato gli esodati - quei lavoratori il cui rapporto di lavoro è a vario titolo cessato e che, sebbene prossimi al pensionamento, non sono riusciti a maturare il diritto alla pensione a seguito dell'innalzamento dei requisiti previsti dalla legge Fornero, sarebbero 314mila (anche se altre fonti hanno parlato di numeri ancora più…
Che cosa pensano degli F-35 Renzi, Pinotti e il resto del Pd
La spending review potrebbe non risparmiare gli F-35. Un minor numero di caccia di Lockheed Martin ordinato dal governo italiano sarebbe, forse, solo uno dei tagli alla spesa, ma probabilmente anche quello che politicamente peserebbe di più. LE DICHIARAZIONI DI RENZI E PINOTTI Ieri, in serata, è stato lo stesso presidente del Consiglio Matteo Renzi ad annunciare al Tg5 un risparmio…
Oltre Yalta, oltre Westfalia, oltre la democrazia
Oggi offro un commento che ho scritto sull’ottimo pezzo di Thierry Meyssan (riportato qui sotto). C’è da meditare e decidere in fretta sulle scelte da compiere in un mondo che sta subendo il più grande cambiamento dal XVI secolo. Il vero nodo di squilibrio mondiale è che ormai tutti sanno, Usa in primis, che il dollaro è fallito. La ‘respirazione…
Ecco come Alfano, Cesa e Mauro lavorano (forse) per una Casa unica dei Popolari alle Europee
Perché Angelino Alfano traccheggia sulla Casa Popolare unitaria alle Europee? La domanda può anche così riformulata: perché il Nuovo Centrodestra traccheggia dopo il patto stipulato fra Udc di Lorenzo Cesa e Popolari per l’Italia di Mario Mauro? CHI LAVORA E CHI MUGUGNA In verità non sono pochi gli alfaniani che ritengono auspicabile e opportuna un’alleanza a tre per le elezioni…
Caro Alfano, costruiamo insieme la Casa Popolare già alle Europee. Parla Buttiglione
Bando agli egoismi, bando alla voglia di apparire. Non hanno senso, spiega a Formiche.net Rocco Buttiglione, presidente dell’Udc e da tempo convinto sostenitore di una lista nel segno del Ppe anche in Italia. Ora la lista unica del suo partito e dei Popolari per l’Italia di Mauro in vista delle Europee c'è ed è l’inizio di questo percorso. Ma manca…
Così la debolezza dell'Europa sta trasformando la politica di Usa e Russia
Le dichiarazioni di Condoleeza Rice sul Washington Post e quelle di Dick Cheney su tutti i media statunitensi hanno aperto la campagna elettorale repubblicana per il post-Obama. Il richiamo all'hard power di matrice Bush nei confronti di Putin e della Russia svela le contraddizioni e l'inadeguatezza strategica che Kissinger riserva agli attuali leader occidentali nella sua proposta di negoziazione tra Usa,…
Quando parte davvero Sky Online
Tutto pronto a Sky per il lancio del servizio di video on demand "Sky Online"? Forse no. Tutto tace perfino sul sito ufficiale dove l'ultimo aggiornamento vede Brad Pitt annunciare: "Tra pochi giorni preparati all'invasione del grande cinema online". L'annuncio del debutto di questo martedì ha fatto il giro della Rete passando anche dal Corriere della sera e arrivando fino ai siti specializzati. Una notizia…
Viaggio in Italia: sedotti (dall’estero) e abbandonati
Volge al termine, il nostro lungo viaggio fra gli squilibri italiani che poi, vuoi o non vuoi è un viaggio nella nostra storia, che di questi squilibri veri o presunti è l’origine. Senonché non viviamo in splendida solitudine. Il limite delle analisi statiche è che prendono in esame un pezzo alla volta: ora le banche, ora la produttività, ora la…