Skip to main content

L’Osservatorio Linear dei Servizi mette in luce le abitudini degli automobilisti e un po’ di disinformazione nel risparmiare sulla benzina. Ecco i dati.

Gli italiani, soprattutto ultimamente, sono parecchio attenti a cerare di risparmiare sull’Rc auto, spesso cercando online l’offerta più vantaggiosa grazie soprattutto a portali che permettono di mettere le assicurazioni auto migliori a confronto. Sembrano, però, trascurare altri possibili tagli alle spese: ad esempio quasi la metà degli italiani non sa che è possibile risparmiare sulla benzina in tanti modi diversi. È questa la situazione messa in luce dall’Osservatorio Linear dei Servizi, che ha aperto un sondaggio per analizzare le abitudini degli automobilisti nella gestione e nella cura del proprio veicolo.

Insieme al prezzo delle assicurazioni auto, anche quello della benzina continua ad aumentare. I rincari hanno reso l’automobile un vero e proprio lusso per molte famiglie, così gli italiani corrono ai ripari e cambiano le proprie abitudini di consumo. Come evidenziato dallo studio condotto da Linear, i consumatori del nostro Paese hanno saputo rispondere prontamente alle nuove esigenze, ma non sempre nel modo più efficace.

Il ritratto che emerge dall’Osservatorio della compagnia assicurativa Linear è quello di consumatori attenti a risparmiare il più possibile sulla benzina e che preferiscono occuparsi da soli del lavaggio della propria auto (un italiano su due), ma non sufficientemente informati, ad esempio, sulle alternative possibili ai “self service”, modalità preferita dall’automobilista in economia. Vediamo quali sono le abitudini degli italiani nel tentativo di risparmiare il più possibile sulla propria auto.

Oltre ai costi di assicurazione e rifornimento, gli intervistati si dimostrano parsimoniosi anche in quelli relativi alla cura e alla pulizia del veicolo: un italiano su 4 lava la propria auto da solo e il 23% si affida al lavaggio automatico, contro i meno numerosi che preferiscono il classico autolavaggio (32%). Pochissimi quelli che lavano la propria auto con cadenza settimanale (il 3%), mentre la stragrande maggioranza degli italiani afferma di farlo solo quando è strettamente necessario, ben il 67%.

Il “self service” si conferma la modalità preferita per risparmiare sulla benzina (scelto dal 45% degli intervistati), mentre resiste uno zoccolo duro del 20% che si affida sempre al “servizio” del benzinaio. La metà dei giovani dai 18 ai 25 non supera i 20 euro di rifornimento, mentre, se saliamo nella fascia più adulta del campione (44-55), fare sempre il pieno è di rito in confronto alla media generale del 26%. Poco più di un italiano su dieci, invece, preferisce fare benzina magari più spesso, ma per l’importo minimo indispensabile.

Se la compagnia Linear offre già la possibilità di risparmiare sull’assicurazione auto, con questo sondaggio del suo Osservatorio – oltre a offrici uno spaccato curioso sulle abitudini degli italiani – mette a disposizione spunti interessanti per poter cercare di contenere ulteriormente i costi di gestione della nostra indispensabile automobile. Ma allora, risparmiare sulla benzina si può? Sì, ed ecco come.

Dai dati emerge infatti che quasi la metà degli italiani – ben il 49% – ignora l’esistenza di stazioni di servizio indipendenti, le cosiddette “pompe bianche”, al di fuori dei grandi circuiti di distribuzione e quindi più economiche. L’altra metà si divide tra i consumatori abituali alle pompe “no logo” (il 23%) e chi, pur essendo a conoscenza di questa possibilità, non ne fa uso (il 17%).

Secondo l’indagine di Linear, quindi, gli automobilisti italiani sono attenti risparmiatori, ma non sufficientemente informati e forse poco inclini a modificare le proprie abitudini. Una riflessione, questa, quanto mai puntuale, visto che siamo ormai vicini all’estate. E progettando magari bellissime vacanze con lunghi viaggi in macchina, forse è meglio andare alla ricerca già da ora di qualche utile consiglio su come ridurre al minimo i costi per l’automobile ed essere aperti a sperimentare soluzioni anche un po’ lontane dalla nostra solita routine.

Risparmiare sulla benzina? Gli italiani sono attenti ma poco informati

L’Osservatorio Linear dei Servizi mette in luce le abitudini degli automobilisti e un po’ di disinformazione nel risparmiare sulla benzina. Ecco i dati. Gli italiani, soprattutto ultimamente, sono parecchio attenti a cerare di risparmiare sull’Rc auto, spesso cercando online l’offerta più vantaggiosa grazie soprattutto a portali che permettono di mettere le assicurazioni auto migliori a confronto. Sembrano, però, trascurare altri possibili…

Mario Mauro non va più a nozze con Alfano e Cesa

Tra entrare in lista con il Nuovo Centrodestra e l'Udc a titolo personale e spaccare il partito dei Popolari per l'Italia, considerate le resistenze di Dellai e Olivero contro Alfano e soci, Mario Mauro ha deciso un passo indietro. Scelta comprensibile, che fa il paio con le riluttanze di Mario Tassone a entrare con il Cdu in una lista con…

Come e perché la Nato interverrà in Ucraina

Mentre si svolgono i negoziati di Ginevra, la Nato ha risposto alle provocazioni dei separatisti nell'est dell'Ucraina incrementando gli schieramenti alle frontiere con la Russia. Una minaccia che segue gli ultimi scontri tra l'esercito regolare ucraino e i ribelli filo-russi e a cui ha replicato oggi il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo che "il governo di Kiev getta il Paese…

Berlusconi resterà la croce e la delizia degli italiani

Che Silvio Berlusconi sia stato trattato dai giudici milanesi con il guanto di velluto, non c'è dubbio. Ma una decisione discutibile può anche essere una decisione saggia. Essa infatti permetterà al leader di Forza Italia una certa agibilità politica, ma con evidenti limitazioni che lo costringeranno a rinnovare l'armamentario propagandistico. Difficilmente, infatti, potrà tuonare contro il pericolo comunista (sarebbe un…

Enel e Finmeccanica con De Nicola e Pera mettono le Ali?

Non è un partito, non si presenta alle prossime Europee, eppure vanta già due nuovi consiglieri di amministrazione in Finmeccanica (Alessandro De Nicola) e in Enel (Alberto Pera), appena nominati dal governo Renzi. Stiamo parlando di Ali, l'associazione liberal-democratica promossa pochi mesi fa tra gli altri da De Nicola, Pera e Oscar Giannino, e ora coordinata da Silvia Enrico: tutti, come…

Zhadoo Mariya, la canzone anti-corruzione dei "grillini" indiani

Il partito indiano anti-corruzione "Uomo comune" ha una sua canzone ufficiale. Composto dal cantate pop Remo Fernandes, il brano Zhadoo Mariya (Usa la scopa) è in lingua konkani (parlata nella costa occidentale indiana) ed è diventato l’inno di sostegno del leader “grillino” Arvind Kejriwal. Fernandes è famoso nel Paese per trattare temi importanti con canzoni di impegno e satira politica.

Esercizi retorici sul DEF: la retromarcia dell’avanzo primario

Mi sorprendo sempre nel notare il grande consumo di intelligenza e talento che circonda le cose economiche. Cervelli oltremodo eccellenti si cimentano in esercizi astrusi, compilano tabelle e disegnano grafici, al solo fine di convincere qualcuno di qualcosa, in un modernissimo esercizio di retorica. E poiché questo qualcosa ha a che fare con il denaro, in un modo o nell’altro,…

Papa Francesco svela noia e gioie del suo sacerdozio

Con la messa del Crisma nella Basilica vaticana, sono iniziati i riti che porteranno alla solenne Veglia pasquale di sabato sera e alla successiva messa del giorno. Al centro della lunga omelia del Papa – letta interamente, a differenza di quanto accaduto domenica scorsa, Domenica delle Palme, quando Francesco ha abbandonato il testo preparato e ha parlato a braccio. Proprio…

Un primo vociare su elezioni presidenziali

Voci di Transatlantico, ma anche ragionamenti svolti in tv (Matrix) e su alcuni giornali (Il Foglio, l’Unità) circolano con qualche insistenza facendo riferimento ad un non lontano cambio di guardia al Quirinale, interconnesso con possibili intese riformatrici del bicameralismo perfetto e della giustizia che nessun paese civile ci invidia. Il dato curioso (ma sino ad un certo punto) è che…

Telecom, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato

Giuseppe Recchi presidente. Marco Fossati sconfitto ma non troppo. Vito Gamberale resta all’asciutto. Ecco vincitori e vinti dall’assemblea dei soci di Telecom Italia che si è svolta ieri. RECCHI PRESIDENTE Un consiglio di amministrazione targato Telco con Giuseppe Recchi sulla poltrona di presidente. Anche se alla fine si può dire che sia andata secondo le previsioni, non sono mancati i colpi di scena all’assemblea…

×

Iscriviti alla newsletter