Respingendo un odg Piccioni-Moro, proponente l’istituzione di un senato degli interessi e delle regioni già passato al vaglio della commissione dei 75, nell’autunno 1947 una maggioranza eterogenea di comunisti, socialisti, liberali, socialdemocratici, qualunquisti, monarchici, formazioni protette dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, grazie anche alle assenze volute di alcuni costituenti democristiani d’origine agraria, provocarono a Montecitorio quello che,…
Archivi
Chi è Reed Hastings, il creatore di Netflix
È l’uomo che sta facendo tremare la scena televisiva mondiale, capace di occupare il 20% di banda larga degli Stati Uniti d’America e di coinvolgere con il suo servizio di video on demand più di quaranta milioni di abbonati. Si chiama Reed Hastings, ha 44 anni, è nato a Boston, e prima di guidare il colosso Netflix poco della sua…
Ecco come Bruxelles ha bocciato gli ex ministri Barca e Trigilia sui fondi comunitari
Non è un giudizio lusinghiero quello che la Commissione europea assegna al progetto di Accordo di partenariato trasmesso dall'Italia a Bruxelles lo scorso 10 dicembre, e che dovrà informare la nuova programmazione dei fondi comunitari per il periodo 2014-2020. A inviarlo, all'epoca, fu il ministro per la Coesione territoriale del governo Letta, Carlo Triglia, ma il lavoro fu iniziato durante il…
Boldrin, Tabacci e Monti: maionese impazzita o gruppo lib-dem? Domande sulla Lista Alde
Dunque la tachicardia è alta in casa ALDE. In questi giorni è stato tutto un sussurìo di salta tutto, facciamo due liste, mai con quello, stilare regole e protocolli, non a queste condizioni. Una partita di poker con pochi assi nella manica, per non dire nessuno. La lista libdem offre una vivacità nella trattativa che nessun altro assicura, ma il…
Come e perché bisogna riformare la diplomazia italiana
Aprire un sipario storico è sempre un'incognita per gli analisti geopolitici. Le variabili in campo non seguono sempre la linearità ermeneutica sulla ricerca della verità, pur parziale, ma servono a chiarire i lembi non solcati dalle indagini ufficiali. Questo metodo Benedetto Croce lo chiamava storicismo estetico, il cui capolavoro è da ravvisarsi nel suo "Storie e leggende napoletane". Che la…
Papa Francesco è magnifico. Parola del poco bergogliano Giuliano Ferrara
Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall’inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza…
Microsoft, Amazon e Candy Crush. La rassegna hi-tech
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Smartphone gratis Microsoft progetta di “regalare” il sistema operativo Windows Phone ad alcuni produttori, che avranno quindi una licenza gratuita per installarlo sui loro device (The Verge). Amazon L’abbonamento Prime sale a 99 dollari…
Tutte le novità economiche in Cina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Cina frena Nuovi segnali di debolezza dalla seconda economia mondiale: la crescita industriale a gennaio-febbraio è scesa a +8,6%, a dicembre era del 9,7 (Wall Street Journal).E l’inizio d’anno più lento…
Chi convince, e chi no, il piano di Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONTRATTO CON GLI ITALIANI Come aveva già fatto Berlusconi nel 2001, Matteo Renzi mette nero su bianco, a Porta a Porta, la sua promessa all’Italia: “Se il 21 settembre, giorno di San…
Ecco i vip russi che criticano Putin sulla Crimea
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’opposizione Non tutti i russi stanno con Putin: dall’ex tycoon Mikhail Khodorkovsky allo scrittore Andrei Ostalski c’è anche chi si schiera contro l’aggressione militare alla Crimea (Bbc). Così la guerra del presidente russo si…