Proprio nel decennale della Politica Europea di Vicinato l’Unione europea, e con essa la Germania, è stata marginalizzata nei colloqui sull’Ucraina che si stanno svolgendo a Londra direttamente tra Russia e Usa. Una netta sconfitta per la baronessa Catherine Ashton, britannica, e capo del Servizio per l’Azione Esterna dell’Ue. Era piuttosto imbarazzante ascoltare ieri sera Pierre Vimont, segretario generale del…
Archivi
Ecco il tour dei parlamentari sospesi del M5S
Ventisette tappe per altrettante città già in programma, con l'ambizione di arrivare a ottanta località toccate in un mese, dal 17 marzo al 15 aprile. E' il "#nonci fermate tour" del Movimento 5 stelle, che vedrà impegnati, come spiega la parlamentare M5S Laura Castelli, i 26 deputati del movimento guidato da Beppe Grillo sospesi dalla Camera dopo i disordini in…
Ecco le sfide del CDU di Mario Tassone
Ricominciare dalla centralità dell’uomo per rilanciare il protagonismo di un’iniziativa popolare di ispirazione democratico-cristiana. E promuovere un percorso di alleanze per cerchi concentrici con tutte le forze che si riconoscono nella famiglia del PPE. È l’ambizione che guida il 4° Congresso nazionale del CDU, la formazione cristiano-democratica creata nel 1995 da Rocco Buttiglione, Roberto Formigoni e altri esponenti della storia della…
Vi spiego perché Renzi può cambiare il destino dell'Europa. Parla Sapelli
Matteo Renzi cerca l'avallo europeo per sostenere le misure di risanamento e rilancio dell'economia italiana approvate mercoledì scorso in Consiglio dei ministri e lanciate subito dopo in una conferenza stampa. Per ottenerlo, il premier domani sarà a Parigi per incontrare il presidente François Hollande, mentre lunedì volerà a Berlino per il vertice intergovernativo italo tedesco dove si confronterà con la…
Viaggio in Italia: fuori dal tunnel dell’eurodebito
Capita, viaggiando in Italia, di infilarsi in lunghissimi tunnel che attraversano ora l’Appennino, ora l’arco dei confini alpini, ora alcune collinose giunzioni fra le nostre belle regioni. Talché, sempre viaggiando, l’osservatore viene talvolta turbato dall’oscurità di questi anfratti che sembrano infiniti, misurandosi nella percezione non più col metro oggettivo della distanza, ma con quello assai più sfumato della sensazione. In…
L'Italia degli scandali: pedofilia, droga e frodi
In questi giorni assistiamo, ancora, a nuovi scandali. Quello che mi stupisce e insieme mi fa provare orrore, per certe storie, è che il malcostume e il crimine siano così diffusi e noti, che quasi quasi gli italiani si sono abituati. Uli Hoeness è stato condannato a 3 anni e 6 mesi per evasione fiscale. Ha dichiarato di aver errato,…
Matteo Renzi visto da Rino Formica. Gli elogi non si sprecano...
Il progetto di interventi fiscali e sociali presentato da Matteo Renzi alimenta le valutazioni più disparate. Per i più entusiasti è l’inizio di una svolta storica verso le riforme di sistema e il programma più progressista che si potesse immaginare. Per i più prudenti si tratta di timidi segnali nella direzione giusta privi del respiro radicale per promuovere una scossa…
L’inguacchio del Senato fotocopia
Respingendo un odg Piccioni-Moro, proponente l’istituzione di un senato degli interessi e delle regioni già passato al vaglio della commissione dei 75, nell’autunno 1947 una maggioranza eterogenea di comunisti, socialisti, liberali, socialdemocratici, qualunquisti, monarchici, formazioni protette dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, grazie anche alle assenze volute di alcuni costituenti democristiani d’origine agraria, provocarono a Montecitorio quello che,…
Chi è Reed Hastings, il creatore di Netflix
È l’uomo che sta facendo tremare la scena televisiva mondiale, capace di occupare il 20% di banda larga degli Stati Uniti d’America e di coinvolgere con il suo servizio di video on demand più di quaranta milioni di abbonati. Si chiama Reed Hastings, ha 44 anni, è nato a Boston, e prima di guidare il colosso Netflix poco della sua…