Skip to main content

Proprio nel decennale della Politica Europea di Vicinato l’Unione europea, e con essa la Germania, è stata marginalizzata nei colloqui sull’Ucraina che si stanno svolgendo a Londra direttamente tra Russia e Usa. Una netta sconfitta per la baronessa Catherine Ashton, britannica, e capo del Servizio per l’Azione Esterna dell’Ue.

Era piuttosto imbarazzante ascoltare ieri sera Pierre Vimont, segretario generale del Servizio Ue per l’Azione Esterna, ammettere che “non esiste una strategia europea” in materia di politica estera e di sicurezza, ma che l’Ue dispone solo di “una scatola degli attrezzi, troppo lenta e standardizzata per affrontare crisi come l’Ucraina”.

Alla stessa riunione partecipavano i principali esperti e consiglieri europei di politiche di vicinato che hanno tracciato un resoconto dettagliato dei fallimenti dell’Ue in questi 10 anni. La “visione eurocentrica” combinata con “attrezzi che erano stati pensati per tempi di pace”, “l’applicazione di condizionalità standard per tutti i paesi del vicinato”, “la decontestualizzazione degli interventi”, “le divergenze di interessi tra gli stati membri”, e “l’assenza di capacità di analisi strategica e di previsione” hanno fatto perdere all’Ue molte opportunità. Un esperto ha detto che “nessuno a livello Ue aveva visto arrivare le crisi, i cambiamenti, le rivoluzioni, le primavere” e quindi si è continuato a trattare quei paesi con la normalità amministrativa di sempre. Insomma, una macchina concepita maluccio, che non si è adattata ai tempi e che oggi funziona male.

Dei 16 paesi che sono beneficiari dei programmi europei di vicinato, in questi 10 anni ben 4 si sono trovati in guerra e altri 6 hanno vissuto rivoluzioni e ‘cambi di regime’. Insomma, la promessa del ‘soft power’ europeo, con il mix di attrezzi per la democrazia, lo stato di diritto, e lo sviluppo socio economico, è stata fallimentare se non addirittura nociva. A questo si aggiunge il fatto che altri attori statali (ad esempio i paesi del Golfo) e organizzazioni internazionali dispongono di offerte economiche talmente superiori a quelle europee che l’attrattività dell’Ue è molto limitata. Anche nella gestione dell’Ucraina, l’Ue ha creato aspettative, offrendo un ampio partenariato, ma senza sostenerlo con i fondi necessari, per cui il presidente Yanukovic che, nonostante tutto, voleva firmare l’accordo con l’Ue ha scelto l’offerta concreta di 15 miliardi della Russia.

Nel periodo di programmazione 2007-2013 il bilancio a disposizione dell’Ue per le politiche di vicinato era di soli 12 miliardi di euro e per il 2014-2020 è stato aumentato a 15.4 miliardi di euro. Invece, solo per l’Egitto i paesi del Golfo hanno offerto 12 miliardi di dollari e gli Usa circa 4 miliardi. Invece, per l’Ucraina, dopo il disastro, l’Ue ha improvvisamente pensato di fornire un pacchetto economico di 11 miliardi. Quanto ad una strategia non se ne vede l’ombra.

Appare chiaro che al di la delle belle parole, delle presentazioni in power point, dei consulenti e esperti, l’Ue ha capacità, conoscenze e impatto limitatissimi.

Nella speranza che un’iniziativa italiana del nuovo governo Renzi possa ‘cambiare verso’ anche all’Ue, ecco qualche proposta:

a) Non basta nominare un ‘Alto Commissario’ migliore dell’attuale, ma si deve dare una vera direzione politica e strategica all’azione esterna dell’Ue, non confondendola sintatticamente e concettualmente con “le politiche europee” che sono un insieme di strumenti programmatici e operativi. Oggi ci sono solo “le politiche” senza la politica estera e di sicurezza europea!

b) Si deve far nascere una cultura europea per l’analisi strategica in materia di politica estera e di sicurezza, permettendo un vero dibattito sostanziale, politico e critico, sulla direzione che l’Ue deve prendere rispetto a singoli paesi, aree geografiche, e fenomeni globali. Oggi ci sono solo dei think tank ‘europei’ e ‘addomesticati’ al pensiero unico della Commissione, incapaci di produrre quello stimolo intellettuale che nutre e sostiene le scelte politiche!

c) Si deve abbandonare la cultura eurocentrica e neocoloniale perché l’Ue ‘abbracci il mondo’, una rivoluzione simile a quella che ha portato Papa Francesco nella Chiesa che da universalistica sta ritrovando il suo spirito universale. Oggi, nel migliore dei casi, il personale e gli esperti sono cresciuti in un ambiente autoreferenziale che non riesce neppure a mascherare i propri limiti!

Ricostruiamo la Politica Estera e di Sicurezza dell’Ue

Proprio nel decennale della Politica Europea di Vicinato l’Unione europea, e con essa la Germania, è stata marginalizzata nei colloqui sull’Ucraina che si stanno svolgendo a Londra direttamente tra Russia e Usa. Una netta sconfitta per la baronessa Catherine Ashton, britannica, e capo del Servizio per l’Azione Esterna dell’Ue. Era piuttosto imbarazzante ascoltare ieri sera Pierre Vimont, segretario generale del…

Ecco il tour dei parlamentari sospesi del M5S

Ventisette tappe per altrettante città già in programma, con l'ambizione di arrivare a ottanta località toccate in un mese, dal 17 marzo al 15 aprile. E' il "#nonci fermate tour" del Movimento 5 stelle, che vedrà impegnati, come spiega la parlamentare M5S Laura Castelli, i 26 deputati del movimento guidato da Beppe Grillo sospesi dalla Camera dopo i disordini in…

Ecco le sfide del CDU di Mario Tassone

Ricominciare dalla centralità dell’uomo per rilanciare il protagonismo di un’iniziativa popolare di ispirazione democratico-cristiana. E promuovere un percorso di alleanze per cerchi concentrici con tutte le forze che si riconoscono nella famiglia del PPE. È l’ambizione che guida il 4° Congresso nazionale del CDU, la formazione cristiano-democratica creata nel 1995 da Rocco Buttiglione, Roberto Formigoni e altri esponenti della storia della…

povertà

Vi spiego perché Renzi può cambiare il destino dell'Europa. Parla Sapelli

Matteo Renzi cerca l'avallo europeo per sostenere le misure di risanamento e rilancio dell'economia italiana approvate mercoledì scorso in Consiglio dei ministri e lanciate subito dopo in una conferenza stampa. Per ottenerlo, il premier domani sarà a Parigi per incontrare il presidente François Hollande, mentre lunedì volerà a Berlino per il vertice intergovernativo italo tedesco dove si confronterà con la…

Viaggio in Italia: fuori dal tunnel dell’eurodebito

Capita, viaggiando in Italia, di infilarsi in lunghissimi tunnel che attraversano ora l’Appennino, ora l’arco dei confini alpini, ora alcune collinose giunzioni fra le nostre belle regioni. Talché, sempre viaggiando, l’osservatore viene talvolta turbato dall’oscurità di questi anfratti che sembrano infiniti, misurandosi nella percezione non più col metro oggettivo della distanza, ma con quello assai più sfumato della sensazione. In…

L'Italia degli scandali: pedofilia, droga e frodi

In questi giorni assistiamo, ancora, a nuovi scandali. Quello che mi stupisce e insieme mi fa provare orrore, per certe storie, è che il malcostume e il crimine siano così diffusi e noti, che quasi quasi gli italiani si sono abituati. Uli Hoeness è stato condannato a 3 anni e 6 mesi per evasione fiscale. Ha dichiarato di aver errato,…

Matteo Renzi visto da Rino Formica. Gli elogi non si sprecano...

Il progetto di interventi fiscali e sociali presentato da Matteo Renzi alimenta le valutazioni più disparate. Per i più entusiasti è l’inizio di una svolta storica verso le riforme di sistema e il programma più progressista che si potesse immaginare. Per i più prudenti si tratta di timidi segnali nella direzione giusta privi del respiro radicale per promuovere una scossa…

L’inguacchio del Senato fotocopia

Respingendo un odg Piccioni-Moro, proponente l’istituzione di un senato degli interessi e delle regioni già passato al vaglio della commissione dei 75, nell’autunno 1947 una maggioranza eterogenea di comunisti, socialisti, liberali, socialdemocratici, qualunquisti, monarchici, formazioni protette dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, grazie anche alle assenze volute di alcuni costituenti democristiani d’origine agraria, provocarono a Montecitorio quello che,…

Chi è Reed Hastings, il creatore di Netflix

È l’uomo che sta facendo tremare la scena televisiva mondiale, capace di occupare il 20% di banda larga degli Stati Uniti d’America e di coinvolgere con il suo servizio di video on demand più di quaranta milioni di abbonati. Si chiama Reed Hastings, ha 44 anni, è nato a Boston, e prima di guidare il colosso Netflix poco della sua…

×

Iscriviti alla newsletter