Skip to main content

Il mio ruolo è lavorare per il popolo, per questo ho scelto di entrare in polizia”. A parlare è il colonnello Jamila Bayaz, prima donna dell’Afghanistan a diventare capo della polizia. Un percorso straordinario e pieno di difficoltà: “Tutti sanno che il regime dei talebani è stato un periodo oscuro nella storia di questo paese. Hanno chiuso le scuole e le donne erano obbligate a restare a casa. Io ero in mezzo a loro”. Da quel buio Jamila Bayaz ha trovato la forza per seguire le sue aspirazioni, anche se non nega le difficoltà che incontra ogni giorno. “Sì, ci sono nemici e minacce ma ma se ci si mette in una posizione che ci rende un bersaglio bisogna avere coraggio. Chi ha paura, fallisce”. Attualmente nella polizia di Kabul lavorano circa 2.000 agenti donne ma il ministero dell’interno vuole aumentare la cifra fino a 10mila. (Immagini Afp)

Chi è la prima donna capo della polizia in Afghanistan

Il mio ruolo è lavorare per il popolo, per questo ho scelto di entrare in polizia". A parlare è il colonnello Jamila Bayaz, prima donna dell'Afghanistan a diventare capo della polizia. Un percorso straordinario e pieno di difficoltà: "Tutti sanno che il regime dei talebani è stato un periodo oscuro nella storia di questo paese. Hanno chiuso le scuole e…

Irap o Irpef? Manualetto per un utile taglio fiscale

Giorgio Squinzi meriterebbe proprio di restare a bocca asciutta nell’operazione-cuneo annunciata da tempo dal premier Matteo Renzi ed ormai prossima a concretizzarsi. IL RUOLO DELLA CONFEDERAZIONE DEGLI INDUSTRIALI La Confindustria ha contrastato e criticato il governo Letta come mai prima d’ora aveva fatto nei confronti di un esecutivo in carica; ne ha sollecitato il ricambio e ha fatto un’inconsueta apertura…

La settimana di Papa Francesco tra Spagna, Francia e il ritiro ad Ariccia

Ancora economia in primo piano, dalle parti del Vaticano. Procedono le riforme finanziarie volte a rendere sempre più trasparente la struttura amministrativa ed economica della Santa Sede. ABRIL Y CASTELLÓ PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CARDINALIZIA SULLO IOR Martedì scorso, il cardinale Santos Abril y Castelló, arciprete di Santa Maria Maggiore, è stato eletto presidente della commissione cardinalizia di vigilanza sullo Ior. A…

9 marzo: ma l’8 che festa è?

Devo dire la verità con garbo ma la devo dire. Andare al Quirinale è sempre una emozione straordinaria con le sue volte che trasudano storia e rispetto e il Presidente comunque che ti abbraccia e ti rassicura. Però quest’anno a parte la mimosa sostituita saggiamente dall’alloro in segno di onore per le donne vittime della violenza, a parte la premiazione…

Chi dall'interno del Cnel vuole chiudere il Cnel

Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli "esperti" di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato "sine die" dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la…

Ecco che cosa (non) deve fare Renzi. Firmato: i burocrati ministeriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Abbiamo potuto leggere un documento che circola tra i capi dipartimento e i direttori generali romani. Il senso è quello di un autorevole suggerimento: «State guardinghi. La via del governo è tutta da vedere e le progettate riforme sono…

Francesco, the social pope

Un anno è trascorso da quando, nel marzo scorso, fu eletto al soglio pontificio Jorge Maria Bergoglio. Dall’istante della sua prima apparizione si sono moltiplicati i commenti alla sua impostazione comunicativa. Come era ovvio dall’elezione “a sorpresa” di Francesco, i primi passi mediatici sono stati diretti a sottolineare una diversità di approccio rispetto al prede­cessore. Quest’ultimo, che aveva ereditato anche…

Tasse dal lavoro all'inquinamento. Tutti i guadagni

Spostare la pressione fiscale dal lavoro all'inquinamento potrebbe essere un modo per creare occupazione e migliorare i conti dello Stato: per l'Italia si creerebbero maggiori entrate per oltre 10 miliardi di euro nel 2016 e per 25,5 miliardi nel 2025, benefici cui si sommano le ricadute occupazionali e quelle ambientali. A mostrarlo uno studio della Commissione europea pubblicato ieri e basato sui…

La Grande Bellezza. Girotondo di Formiche.net

Sulle note di "A far l'amore comincia tu" di Raffaella Carrà il pubblico del piccolo schermo ha ricevuto in dono da Mediaset la pellicola più chiacchierata del momento, premio Oscar 2014 come miglior film straniero. In onda il 4 marzo su Canale 5, La grande bellezza di Paolo Sorrentino con i suoi quasi 9 milioni di telespettatori (8.861.000) e il 36.12 per…

Crimea, prima sovrana poi sottomessa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non sarebbe una novità se la Crimea si rendesse formalmente sovrana, divenendo però concretamente una sorta di protettorato russo. La Russia ha già seguito questa strada nel conflitto avuto con la Georgia. La Crimea indipendente rappresenterebbe, quindi, una reiterazione…

×

Iscriviti alla newsletter