Skip to main content

Georges Clémenceau, Primo Ministro di Francia ebbe a dire che il governo turco si era reso colpevole di un massacro la cui atrocità eguagliava e superava qualsiasi altro che la storia avesse mai registrato. Un milione e mezzo di martiri. Il 24 aprile saranno celebrati i 99 anni dal genocidio armeno, quando il Metz Yeghern (Il grande male) azionato dall’Impero Ottomano ebbe il sopravvento su pace e convivenza, spargendo sangue e ferite ancora oggi vive.

Dal secolo XI e per quasi 300 anni, gli armeni crearono sulle coste del mediterraneo il Regno di Cilicia, prima di essere invasi dagli ottomani nel XV secolo. Ma al termine del XIX secolo quando l’Impero Ottomano si avvia verso il suo tramonto, ecco al potere giunsero i Giovani Turchi, con l’ideologia nazionalistica ed il panturanismo che vennero iniettati come fiele. E’stato stimato che dal 1809 al 1920 sono stati trucidati più di un milione e mezzo di armeni. Si tratta in assoluto del primo genocidio del XX secolo contro un popolo caratterizzato ideologicamente dal forte vincolo con il perdono evangelico.

La giornata sarà ricordata in tutta Italia con diverse manifestazioni a Roma, Napoli, Bari, Padova, Milano e Torino.
Finanche il Parlamento europeo ha decretato nel 1987 che durante la Prima Guerra Mondiale i massacri perpetrati dalla Turchia “costituiscono crimini riconosciuti dall’ONU come genocidio. La Turchia è obbligata a riconoscere tale genocidio e le sue conseguenze”. Leslee Davis, Console USA, nel luglio 1915 osservò: “Non è un segreto che il piano previsto consisteva nel distruggere la razza armena in quanto razza”.

L’esercizio del ricordo non è una pratica che ha come finalità quella di spargere altro sale su quelle ferite, ma invitare a non dimenticare affinché episodi drammatici come quelli che hanno avuto come protagonisti gli armeni non si ripetano in futuro. Nella consapevolezza che se da un lato è imprescindibile una visione sociofuturistica che non proceda guardando sempre e solo nello specchietto retrovisore della storia, dall’altro metabolizzare che un mondo senza memoria è destinato inevitabilmente all’oblio.

Mondo Greco
twitter@FDepalo

Un mondo senza memoria? Destinato all'oblio

Georges Clémenceau, Primo Ministro di Francia ebbe a dire che il governo turco si era reso colpevole di un massacro la cui atrocità eguagliava e superava qualsiasi altro che la storia avesse mai registrato. Un milione e mezzo di martiri. Il 24 aprile saranno celebrati i 99 anni dal genocidio armeno, quando il Metz Yeghern (Il grande male) azionato dall'Impero…

Il teatro, il teatro!

Il Teatro è una ruota che gira, è un suono vibrante, lo stralunare di occhi, un paio di guanti. Muti, bianchi. E’ un arco teso, un lontano lamento, lo sbocciare di un fiore. Un palcoscenico di petali. Soli. Ha bocca e denti, è un apparato digerente. Ha una maschera e una, mille voci. Mostra un paesaggio infinito, quello di ognuno.…

Caro Alfano, ricordati dell'articolo 49

Condividiamo quanto scrive oggi su l'Unità Claudio Sardo in merito alla  necessità di dare pratica attuazione all'art.49 della Costituzione per il riconoscimento giuridico dei partiti. Tanto più, dopo quanto approvato dal Parlamento europeo il 16 aprile scorso con la risoluzione che riconosce ai partiti politici europei la piena personalità giuridica. Noi "vecchi DC non pentiti" lo chiediamo senza successo dall'assemblea…

Renzi come Fanfani? Analogie e differenze

Il raffronto tra Renzi e Fanfani offerto dall’ottimo Massimo Bordin ha delle indubbie analogie. Specie per quanto attiene alle caratteristiche personali: attivismo, spregiudicatezza, abilità, tenacia, cinismo quanto basta. Aggiungerei: frequente ironia e ricorso a metafore gergali toscane di cultura rurale. Anche il richiamo al doppio incarico, di segretario di partito e presidente del consiglio, è azzeccato. Con una sostanziale differenza,…

In Turchia il primo carcere al mondo riservato ai gay

Dopo il blocco di Twitter e Youtube, è il turno della comunità gay. Il governo turco ha annunciato l’apertura di un carcere speciale per omosessuali. Il ministro della Giustizia Bekir Bozdag ha confermato l’intenzione di avviare un programma di “protezione per i detenuti”, costruendo celle separate per i reclusi gay e transessuali. “Chi abbia manifestato la propria omosessualità non sarà con…

camaldoli

La fiducia sul decreto Poletti alla Camera. La diretta

Il governo Renzi blinda la riforma del lavoro, chiedendo la fiducia alla Camera sul decreto Poletti. La diretta da Montecitorio. Fonte: Camera dei deputati

F-35, l'Australia aumenta gli ordini del caccia di Lockheed Martin

Se l'Italia medita di ridurre ulteriormente il proprio impegno nel programma Joint Strike Fighter per coprire le misure economiche dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi, altrove il caccia di Lockheed Martin continua a raccogliere adesioni. L'ultima notizia in ordine di tempo riguarda il governo di Camberra, che ha deciso di acquistare altri 58 F-35 Lightning II, per un costo di 12,4 miliardi…

Non c'è pace in Ucraina

Dalla serata di ieri, è ufficialmente saltato l'accordo di Ginevra firmato il 17 aprile da Stati Uniti, Unione Europe, Ucraina e Russia, per porre fine alla crisi che sta investendo la regione orientale dell'Ucraina. Tra gli obiettivi era previsto il disarmo delle milizie locali e l'abbandono degli edifici governativi occupati: entrambi i punti sono stati disattesi, e gli estremi messi…

Abercrombie, il press day dopo la tempesta

Per la prima volta nella storia dell'azienda, il 16 aprile Abercrombie&Fitch ha organizzato una giornata dedicata alla stampa a New York. Il gruppo statunitense, che sta passando un periodo di difficoltà nelle vendite e di pressioni sul numero uno Michael Jeffries, ha necessità di ricostruirsi l'immagine e, probabilmente, in questa strategia rientra l'avvicinamento ai giornalisti con un press day, il primo da quando la compagnia…

Ecco il decreto Irpef finalmente inviato al Quirinale

Alla fine il tanto atteso decreto per gli sgravi Irpef è stato inviato al Quirinale con qualche ritardo di troppo. Spulciando i dettagli, si potrà vedere se e quanto degli annunci del premier Matteo Renzi saranno stati rispettati. Restano comunque, al di là delle ottime intenzioni, seppure un po' elettoralistiche in particolare per il bonus Irpef, le perplessità sul reale…

×

Iscriviti alla newsletter