Skip to main content

Brusco risveglio per la vecchia Europa. Non ci voleva molto a capire che sarebbe stato meglio ascoltare l’invito di Giovanni Paolo II all’inizio del secolo, cioè di considerare l’Europa con i due polmoni, quella implorazione a vivere finalmente usando entrambi gli occhi invece di rimanere “polifemici” e considerarsi il centro del mondo. Ovviamente nessuno lo ascoltò e ora la storia si ripresenta con gli interessi. La Bosnia in subbuglio, nonostante le stime di crescita, è in piena crisi politica oltreché sociale. Gli accordi di Dyton non resistono al passare del tempo, sono irrealistici e fondati sulla sabbia.

Tanto è vero che anche sull’eccidio si Sebrenica emerge sempre più forte la verità, quella che tutti sapevano da decenni, cioè che l’ONU e i suoi soldati olandesi hanno permesso l’eccidio dei musulmani. Ne risponderanno davanti al tribunale, non solo quello della coscienza, ma anche quello dell’Aja.

Lo stesso sarà per la Francia, accusata dopo anni di indagini accurate, dai governi di Rwanda e Burundi, di aver progettato con dovizia il genocidio. La storia torna sempre con gli interessi, un poco come la nostra vita, sia nel bene sia nel male.

In questi stessi giorni, di grande e perpetrata confusione sull’Ucraina, mentre la Signora Ashton è impegnata a farsi ritrarre tra i leader degli estremisti di destra nazi-fascista a Kiev, molti funzionari europei e la stessa OSCE accusano il governo legittimo d’Ungheria di “esser stato avvantaggiato” nelle elezioni politiche. Questa sarebbe la causa del bis di Viktor Orban, per due mandati maggioranza assoluta e senza estremisti di destra, in Parlamento.

Direi che quando è troppo, è troppo. Senza scadere in populismi, forse è il tempo di un radicale esame di coscienza per i Paesi della vecchia Europa e soprattutto da parte della Unione è indispensabile un grande gesto di disponibilità: o cambiano personaggi improbabili e linguaggi imbarazzanti in tempo per le elezioni europee oppure, per salvare le cadreghe di qualcuno, salterà in aria il futuro di tutti.

In Austria e Ucraina un brusco risveglio per l'Europa

Brusco risveglio per la vecchia Europa. Non ci voleva molto a capire che sarebbe stato meglio ascoltare l'invito di Giovanni Paolo II all'inizio del secolo, cioè di considerare l'Europa con i due polmoni, quella implorazione a vivere finalmente usando entrambi gli occhi invece di rimanere "polifemici" e considerarsi il centro del mondo. Ovviamente nessuno lo ascoltò e ora la storia si…

Il tiki-taka fra Renzi e Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La telefonata di Silvio Dopo giorni di tensioni e ultimatum Berlusconi ha telefonato a Matteo Renzi. I due potrebbero vedersi a breve, ma nel frattempo il Cavaliere ha assicurato che manterrà i…

Che cosa conterrà il Def

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il giorno del Def Questo pomeriggio il Consiglio dei ministri si riunirà per approvare il Documento di Economia e Finanza. Il sottosegretario Delrio assicura che le coperture ci sono. Previsti risparmi di…

La città illuminata, il libro che racconta Milano

Abbiamo incontrato per i lettori di Formiche Stefano Righi, giornalista del Corriere della Sera, autore assieme ad Andrea Colombo de “La città illuminata. L’intuizione di Giuseppe Colombo, la Edison e l’elettrificazione dell’Italia”. Righi ci racconta di una Milano che alla fine dell’Ottocento getta i semi di quello sviluppo industriale e tecnologico che ne farà prima la capitale economica d’Italia e…

ucraina

Che cosa ribolle in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL FRONTE UCRAINO Cresce la tensione nell’est del Paese. Militanti pro-Mosca hanno preso il controllo di diversi edifici pubblici chiedendo l’indipendenza da Kiev. Donetsk è stata proclamata «Repubblica popolare», ma in serata…

Ora servono le primarie per forgiare il leader del Centrodestra Popolare. Parla Gabriele Albertini

La costruzione della Casa unitaria dei moderati e dei riformatori è partita. Grazie all’iniziativa assunta da Nuovo Centro-destra, Unione di centro e Popolari per l’Italia in vista del voto europeo, si profila all’orizzonte la possibilità di una vasta aggregazione alternativa culturalmente e politicamente al Partito democratico e al polo progressista. A rivelarsi determinanti per l’affermazione di tale prospettiva, che potrebbe…

Cambia col Chiampa il Piemonte

Torino è da qualche giorno tappezzata dai manifesti del PD in cui l’ex Sindaco Chiamparino stringe la mano all’ex Sindaco Matteo Renzi. Scatto che immortala la stretta di mano della Leopolda. Scatto che è scatto in avanti del PD per prendersi la Regione Piemonte all’insegna del cambiamento. Con tanto di brand che non è nel simbolo ma, anzi, in modo…

I consigli di Costalli (Mcl) per un Centrodestra veramente popolare

Avanti tutta con il Centrodestra Popolare, aperto anche ai militanti e agli elettori di Forza Italia, ma purché siano valorizzati movimenti e associazioni, e non solo i vertici dei partiti. E' il consiglio di Carlo Costalli che, come presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (Mcl), da tempo è fautore di una Casa dei Popolari in stile Ppe. Dopo aver partecipato al…

×

Iscriviti alla newsletter