Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Per chi, come me, studia i comportamenti organizzativi dei leader al potere, il momento delle nomine nelle aziende di Stato è bellissimo. Per i protocolli di analisi che ho disegnato e che seguo, Renzi è una miniera: parla moltissimo, usa metafore banali ma chiare, si lancia in promesse con grande sicumera, bisticcia coi suoi critici ancora prima che si esprimano dando loro dei gufi, fornisce la tempistica dei suoi disegni, addirittura sotto forma di cronogrammi, insomma mi facilita la raccolta delle informazioni: per un’analista secchione come me, un’autentica pacchia. Essendo poi un analista all’antica, non soggetto ad alcun coinvolgimento emotivo, il meccanismo di analisi, con lui, è semplice: prendere nota di tutto ciò che dice (documentazione cartacea e video, come fa FBI con i pentiti), poi verificare a posteriori ciò che fa in concreto rispetto a ciò che ha promesso. Elementare.

LE DICHIARAZIONI CHIAVE DEL PREMIER

Dal mio punto di vista, Renzi ha fatto alcune dichiarazioni chiave che mi consentiranno molto presto una valutazione oggettiva: a) «10 miliardi a 10 milioni di lavoratori (gli 80 ) e con coperture almeno doppie», vedremo come e se saranno una tantum o strutturali; b) «risparmiare 1 miliardo grazie all’eliminazione di Senato e Province». Le prime indicazioni appaiono molto lontane da queste promesse, ma non è qui la sede per parlarne, ci tornerò quando ci saranno dati precisi. Ora concentriamoci sulle nomine.

COSA STA PER SCATENARSI

L’atmosfera pre-nomine è quella del passato, i più scafati di noi percepiscono, come fanno i cani con i terremoti, che sta per scatenarsi la più clamorosa lottizzazione politico-familiare-elitaria, e non può essere diversamente quando lo Stato decide di impicciarsi di economia. Di nuovo c’è il protocollo Saccomanni, il «tetto» dei compensi e l’innovativo «parità di genere».

Criteri curiosi. Trattandosi di aziende sul mercato, quotate, bisognerebbe banalmente seguire i criteri che regolano da sempre questo mondo. Facciamo un esempio. Nel 2004 John Elkann ebbe l’intuizione di scegliere come Amministratore Delegato di Fiat uno dei suoi consiglieri di amministrazione, Sergio Marchionne. Avendo apprezzato le sue prestazioni professionali, non solo lo ha gratificato con stipendi, bonus, stock option molto importanti (i dati li trovate in rete), ma rinnovandogli l’incarico per ben 5 volte, per complessivi 15 anni, e nel 2018 probabilmente lo farà ancora. Nel business e nel management l’unico criterio logico è quello dei risultati. Elementare. Mi spiace per chi lo ha proposto ma il criterio «temporale» è idiota: nessun azionista degno di questo nome mai lo farebbe. Altrettanto idiota è il criterio di «tetto», non parliamo poi del coinvolgimento del povero Presidente della Repubblica, che sarebbe bene tenerlo fuori da questi problemi di bassa cucina politica.

Le aziende di stato quotate, o le si vende, oppure se le si tiene, le si gestisce come fanno i privati. E ognuna di queste è un caso a sé (personalmente considero l’Eni più importante del Ministero degli Esteri, ma ci torneremo).

CHI COMANDA NELLE AZIENDE DI STATO

Circa le cariche di vertice bisognerebbe spiegare ai cittadini che tutti i poteri sono dell’Amministratore Delegato, quelle del Presidente sono spesso di pura rappresentanza. Solo per quest’ultima posizione il criterio di genere può avere un significato, ma sostanzialmente appare come una furbata. Tutto ciò premesso mi sono messo in poltrona e ho ascoltato i nomi dei nuovi boiardi di stato. Di qui a giugno ci saranno oltre 300 nomine, una scorpacciata come non avveniva da oltre 10 anni. Nessun commento sui Presidenti (tutte donne) per i motivi detti sopra, sugli AD (tutti uomini), se non che il criterio di «genere» è stato rigorosamente rispettato, le donne maître, gli uomini chef. Prosit.

La furbata delle nomine di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi, come me, studia i comportamenti organizzativi dei leader al potere, il momento delle nomine nelle aziende di Stato è bellissimo. Per i protocolli di analisi che ho disegnato e che seguo, Renzi è una miniera: parla…

Così Destinazione Italia porterà gli investimenti turchi in Italia

Nell'ambito di Destinazione Italia, il programma varato dal governo Letta per promuovere gli investimenti esteri diretti nella Penisola, la Turchia ha annunciato cento milioni di possibili investimenti nel nostro Paese. I "registi" dell’operazione sono Rifat Hisaecilioglou, numero uno della TOBB (Unione delle Camere di Commercio di Turchia), e l’ambasciatore italiano Gianpaolo Scarante. Turismo, trasporti, energia, ICT, immobiliare e new media: sono…

Ecco la politica economica che ha riunificato la Germania

La Caduta del Muro di Berlino, nel 1989, fu il presupposto per la Riunificazione tedesca. La Germania aveva bisogno di importare capitali dall’estero per provvedere ai giganteschi finanziamenti pubblici impiegati per far acquisire alle imprese della RFT l’intero apparato produttivo dei Lander orientali, senza incappare neiben al riparo dai divieti della Unione europea per gli aiuti di Stato. Si manovrarono,…

Tutti i rischi per l'Italia dalla guerra del gas tra Russia e Ucraina

La Federazione Russa ha fornito nel 2013 circa il 30% dei consumi di gas naturale dell’Unione Europea e l’Ucraina rappresenta il principale Paese di transito di questi flussi. La recente instabilità politica in Ucraina, la grave crisi economica che attraversa il Paese e il coinvolgimento diretto di Russia, Stati Uniti e Unione Europea pongono la questione dei rischi per la…

La crisi e il servizio d’argento

Non c’è oggetto, nelle case degli italiani, in tutte le case, che rappresenta l’ideale borghese più del servizio d’argento. E’ da dodici, talvolta persino più numeroso. Ci sono i piatti, i piattini, le posate, i vassoi, le tazzine e i sotto tazzina. Il servizio d’argento è un esercito con tanto di armatura lucente che sta parcheggiato in una caserma a…

I ceffoni e le carezze di Renzi

Pronti, via. Un tweet, un ceffone. Un ceffone ai pasciuti dirigenti statali, ai quali si mette un tetto di 240mila euro l'anno (compresi i magistrati, ai quali assesta uno sganassone di stampo berlusconiano). Un ceffone pure ai ministeriali con auto blu (non più di 5 per dicastero; e gli autisti che fine fanno?). Un buffetto da 100 milioni di euro…

Social government

I social, si sa, hanno cambiato abitudine e stili di vita della maggior parte di coloro che li utilizza. Si passa sempre da un'inezia per restare incollati, poi, ore ed ore davanti ad uno schermo di uno smartphone, lamentandosi successivamente della poca durata della batteria posizionata all'interno del corpo dell'aggeggio elettronico. Questo ha fatto sì che esista un momento, può…

In Siria Assad affama le aree controllate dai ribelli

Un documento interno delle Nazioni Unite - ne ha parlato Foreign Policy - evidenzia come gli aiuti umanitari che il World Food Program invia in Siria, siano deliberatamente filtrati dal governo di Assad. Sono passati due mesi circa, da quando il Consiglio di Sicurezza dell'Onu aveva approvato la risoluzione UNSCR2139, con la quale richiedeva al governo siriano di permettere l'accesso immediato dei propri…

F-35, ecco cosa (non) cambia con Renzi

"F35, revisione del programma aereo per 150 milioni". Lo ha annunciato via Twitter il presidente del Consiglio, Matteo Renzi in conferenza stampa a Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei ministri sul decreto Irpef. #F35 revisione del programma aereo per 150 mln #oraics — Palazzo_Chigi (@Palazzo_Chigi) 18 Aprile 2014   Il premier ha parlato di "rimodulazione" (per un importo preciso…

L’ora Ics di Renzi sull’Irpef vista da Twitter

Da talento nel comunicare quale è, è Matteo Renzi stesso a lanciare l’hashtag della giornata: “#oraics”. Dove “Ics” sta per “Italia coraggiosa e semplice”. Così, nonostante il venerdì santo e le partenze pasquali, c’è grande attesa per la conferenza stampa in cui il presidente del Consiglio illustra i dettagli sugli sgravi Irpef. Ed ecco che appena Matteo inizia la conferenza…

×

Iscriviti alla newsletter