Skip to main content

Chi ha intenzione di intralciare il treno delle riforme in corsa avviato dal governo Renzi è gentilmente – neanche troppo gentilmente, per la verità – pregato di farsi da parte. Il segretario del Pd tira dritto sulle polemiche e nella direzione del Pd convocata ad hoc per discutere sulle riforme, spiega in realtà che sui punti più discussi delle stesse non si può discutere.

I contratti a termine e l’apprendistato su cui tanto si è scaldata la minoranza del partito non sono “argomenti a piacere – fa notare Renzi – ma punti intoccabili di un pacchetto che sta insieme”. Quindi la riforma che, durante il suo intervento, Stefano Fassina definisce “di Sacconi e Forza Italia” va avanti, indipendentemente dalla discussione “con toni da ultimatum” messa in piedi da Giovani turchi e sinistra democrat.

Anche sulla guida del partito, Renzi non cambia idea nonostante lo strepitare di molti nel Pd. La sua proposta, che sarà formulata ufficialmente in sede di assemblea come vuole il regolamento, è di nominare come vicesegretari Debora Serracchiani e Lorenzo Guerini. Altro che “gestione unitaria” richiesta da Cuperlo ed Epifani dunque, altro che reggente mentre il segretario è impegnato a Palazzo Chigi. Largo del Nazareno resta nelle sue mani, affidato a due renziani di ferro, che secondo il presidente del Consiglio “sono uno strumento di garanzia, non di polemica interna”. Anche se non risulta del tutto chiaro cosa intenda Renzi per “garanzia”. Ciò che è chiaro invece è che in un Pd sempre più a sua immagine e somiglianza, l’interesse per le istanze espresse dalla minoranza dem si assottiglia sempre di più.

Ciò che conta, e il segretario nel suo discorso l’ha ripetuto più volte, è non fermare la speranza che – secondo il premier – si è rimessa a correre nel Paese, quella che permetterà al Pd di centrare l’obiettivo delle Europee e delle amministrative tra due mesi. “E’ una partita che possiamo vincere a condizione che il Pd faccia il suo mestiere”, ammonisce Renzi.

Renzi asfalta la minoranza dem

Chi ha intenzione di intralciare il treno delle riforme in corsa avviato dal governo Renzi è gentilmente – neanche troppo gentilmente, per la verità – pregato di farsi da parte. Il segretario del Pd tira dritto sulle polemiche e nella direzione del Pd convocata ad hoc per discutere sulle riforme, spiega in realtà che sui punti più discussi delle stesse non…

"Contro il colonialismo finanziario". Il saggio di Salerno Aletta con Milano Finanza

C’è un intellettuale che non spopola in tv e nei salotti mediatici, perché preferisce analizzare e spiegare più che strillare. E i suoi articoli (che sono dei veri e propri saggi bonsai) si possono leggere e apprezzare su poche, e selezionate, testate. In particolare il quotidiano MF e il settimanale Milano Finanza, diretti da Pierluigi Magnaschi ed editi dal gruppo…

La Roma di Barack Obama e quella di Ignazio Marino

Chissà se Barack Obama, prima della sua partenza per Amman, ha spiegato a Ignazio Marino come si fa a rendere più civile Roma. Ieri l'area che circonda l'Anfiteatro Flavio era un salotto tirato a lucido, e non il suk arabo che i turisti di tutto il mondo sono abituati a vedere sgomenti. Dunque, se si vuole si può. Del resto,…

Chi è Jens Stoltenberg, il nuovo segretario generale della Nato

Gli ambasciatori dei 28 Paesi membri della Nato hanno raggiunto un accordo per nominare l'ex premier norvegese Jens Stoltenberg segretario generale dell'Alleanza atlantica. Stoltenberg, 55 anni, dovrebbe succedere al danese Anders Fogh Rasmussen a fine settembre, dopo il vertice Nato in programma in Galles il 4 e 5 settembre. Rasmussen è alla guida della Nato dal 2009. LA FIGURA DI…

Così Pinotti ha difeso gli F-35 davanti a un gongolante Preziosa

“State sereni”. Così il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, rivolgendosi agli Stati Maggiori della Difesa ed in particolare al capo di stato maggiore dell'Aeronautica, generale Pasquale Preziosa, che ha invitato la politica a fornire un'indicazione precisa in merito al programma F-35. LE PAROLE DEL MINISTRO PINOTTI “Lo ha detto ieri Renzi al presidente Obama – ha detto il ministro -…

Grillo va a caccia di Renzi e Pinotti sugli F-35

Il dossier F-35 continua ad animare il dibattito politico. Stamane, in occasione della cerimonia per il 91esimo anniversario di fondazione dell’Aeronautica militare a Pratica di Mare, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha tranquillizzato i vertici delle forze armate: “State sereni. Il governo ieri, lo ha detto Renzi al presidente Obama e in conferenza stampa, quando parla di forze armate…

Ecco come Corriere della Sera, Repubblica e Stampa hanno giudicato l'incontro fra Obama e Bergoglio

E' pressoché unanime la lettura dei principali quotidiani italiani alla visita di Barack Obama in Vaticano. Un incontro andato bene, di successo, ma che ha avuto anche alcuni momenti tesi sulle questioni relative alla libertà religiosa e di coscienza. INCONTRO CORDIALE "MA SENZA VELI O FINZIONI DIPLOMATICHE" "Cordiale ma vero, senza veli o finzioni diplomatiche, su ciò che unisce e…

F-35, ecco come Lockheed replica alle critiche del Congresso

"La pace ha un costo", ha detto il presidente Barack Obama rivolgendosi agli alleati della Nato poco prima della sua visita in Italia. Con queste parole il capo di Stato americano ha voluto ricordare come gli investimenti in tecnologie belliche non siano solo una voce di bilancio, ma rappresentino il cuore della difesa dell'Occidente. Un appello che, in tempi di…

Carniti: Jobs-Act? No, lavorare meno per lavorare tutti

Lavorare meno per lavorare tutti: lo slogan in voga negli Ottanta torna prepotentemente di grande e stringente attualità. A farsene protagonista, inascoltato trent'anni fa e ancora di più oggi, é con la solita irriverenza, grinta e tenacia l'ex-leader prima della Fim e poi della Cisl, Pierre Carniti, autore de 'La Risacca - Il lavoro senza lavoro', un libro in cui…

Per creare lavoro serve intervenire su regole, web, scuola e fisco

"Quando al tavolo di poker dopo la prima mezz'ora non hai ancora capito chi è il pollo, vuol dire che il pollo sei tu..." (Tom Amarillo Slim, campione mondiale di poker) Se per creare occupazione bastasse modificare le regole del mercato del lavoro, la disoccupazione non esisterebbe! Può sembrare una futile provocazione, ma in realtà è qualcosa che dobbiamo tenere…

×

Iscriviti alla newsletter