Skip to main content

Ci siamo lamentati quando in politica non si dava spazio alle donne, ci siamo indignati quando i più giovani a sedere in Parlamento non avevano meno di cinquant’anni. Abbiamo manifestato disprezzo per la burocrazia e le formalità di palazzo che oltre a creare barriere tra politica e cittadini rallentano la cosa pubblica, cioè la nostra vita.
Ora con Renzi dentro quel palazzo, nemmeno il tempo di farlo iniziare, ci si lamenta ancora: è troppo giovane, non è preparato, non rispetta i canoni, le sue sono soltanto parole.
Renzi non avrà un curriculum da premier, e molti suoi ministri non convincono per diversi motivi. Ma non si era mai vista prima una tale ondata di critiche preventive ad un governo, che tra l’altro (inutile negarlo) presenta molti segni di ottimismo e rinnovamento.
E poi a pensarci bene, non è che le parole di chi l’ha preceduto abbiano sempre trovato un seguito nei fatti. Al contrario, sono passati decenni interi carichi di promesse non mantenute e anche le più promettenti squadre di governo, piene di curricula politici e tecnici non sono riusciti a dare all’Italia ciò di cui aveva bisogno. E adesso invece? Ci siamo svegliati tutto in un colpo?
A questo punto mi viene un dubbio: siamo davvero interessati alla politica o ci piace criticare a prescindere da tutto?
La cosa certa è che la partita di Renzi non si giocherà solo sul campo della politica, ma anche e soprattutto su quello dell’antipolitica. Il nuovo premier per sopravvivere fino al 2018 (come ha promesso) dovrà trovare nuovi alleati, soprattutto nei cinque stelle che -ad oggi- rappresentano i cittadini più arrabbiati. E dovrà farlo passando proprio dai cittadini.
Ma questo, Renzi, sembra averlo già capito. Ha capito che deve muoversi non come un presidente del consiglio, ma come un sindaco, toccando con mano il territorio, entrando nelle scuole, incontrando lavoratori.
Proprio stamattina è stato in visita a Treviso. Un botta e risposta con gli studenti, poi colloqui con gli amministratori locali, tanti applausi, ma -ovviamente- anche lì le contestazioni preventive non sono mancate: “buffone”, “massone”, “assassino”.
Urla che ricordano le proteste contro Berlusconi, ma a lui sono arrivate dopo quindici anni. Per Renzi questo è solo l’inizio…

Renzi e le critiche a prescindere

Ci siamo lamentati quando in politica non si dava spazio alle donne, ci siamo indignati quando i più giovani a sedere in Parlamento non avevano meno di cinquant'anni. Abbiamo manifestato disprezzo per la burocrazia e le formalità di palazzo che oltre a creare barriere tra politica e cittadini rallentano la cosa pubblica, cioè la nostra vita. Ora con Renzi dentro…

I malumori del M5S e lo spettro della scissione

In questi giorni, dopo il travaglio del PD, dopo la caduta anomal del Governo Letta e l'avvento di Matteo il Magnifico, come lo ha definito qualcuno e i forti malumori di Pippo Civati era scontato che il PD si sarebbe spaccato. L'incontro di Bologna tra iscritti e partecipanti, voluto da Civati, ha invece tracciato un percorso diverso, fatto di forte critica alle scelte…

Perché il successo di Renzi dipende da Alfano

Il governo Renzi, ormai pienamente in carica dopo la fiducia di ieri, è entrato nel pieno della sua attività. La prima osservazione doverosa deve riguardare la composizione stessa dell’esecutivo e della maggioranza che lo sostiene. Si tratta di un governo di coalizione, dominato da una forza prevalente, il Pd, e da una serie di formazioni moderate capeggiate dall’Ncd. Questa singolare…

Viaggio esilarante nella giostra delle idee economiche di Renzi

Intervistato a Palazzo Chigi da Giovanni Floris per Ballarò, Renzi ha spiegato tutte le sue ideone per cambiare verso al Paese. Come ampiamente sospettato, sulle coperture lo studente Renzi non ha studiato, e spesso si trova disattento. “Entro un mese” avremo i dettagli, promette Renzi, ma intanto enumera le potenziali coperture, e le individua nella ormai salvifica spending review di Carlo Cottarelli e (udite udite)…

Lo scritto di Renzi che sorprende

Mentre Matteo Renzi definiva lo schema delle sue dichiarazioni programmatiche da neopresidente del consiglio che s’accingeva ad esporre alle camere per ottenerne la fiducia, ho letto due note che lo toccano da vicino e si prospettano entrambe oltre la vicenda del governo Leopolda. La prima nota altro non è che un commento critico dello stesso Renzi alla nuova edizione d’un…

Il futuro politico-economico dell’Ucraina post- Yanukovich

Il rapido susseguirsi degli eventi negli ultimi giorni pone il paese di fronte ad una delicata transizione. Per governare la transizione sarà nominato un governo di unità nazionale, mentre nuove elezioni presidenziali sono state annunciate per il 25 maggio. Il rapido susseguirsi degli eventi negli ultimi giorni pone il paese di fronte ad una delicata transizione politica ed economica. Per…

Che cosa è successo nelle Borse

Tassi & Congiuntura: in area Euro tassi in calo in modo particolare dopo la pubblicazione dei dati sulla fiducia dei consumatori Usa nel pomeriggio. La giornata è stata comunque caratterizzata da bassi volumi, in attesa anche del flusso di emissioni tra oggi e domani e dei dati preliminari di febbraio sull’inflazione tedesca ed europea in programma giovedì e venerdì. EMISSIONI…

×

Iscriviti alla newsletter