Skip to main content

Sarebbe il caso di smetterla con la luna di miele iniziale, così come con il lancio del fango finale. Com’è che, da noi, tutti i governi partono bene e, passati pochi mesi, precipitano nel disastro? C’è da domandarsi se, piuttosto, non possa essere difettoso il nostro apparato sensoriale: forse, dopo qualche tempo, comincia a non funzionare più tanto bene, e vediamo ciò che non esiste o non vediamo ciò che esiste, e tutte le parole ascoltate ci recano disturbo, perché ci giungono deformate. Se così fosse, saremmo inguaiati.

Renzi l’avrà la sua bella luna di miele? E quanto durerà? Il tempo che siamo disposti a concedere è stato accorciato? Si tratterà di una manciata di giorni? Il nostro spirito distruttivo, cioè auto-distruttivo, per quanto riusciremo a tenerlo a freno?

Piuttosto comune è ritrovarsi a raccogliere, in giro, pareri negativi su questo e quel ministro dei governi presieduti da Enrico Letta e da Mario Monti ed è facile rendersi conto di come quelle bocciature non siano state costruite su dati di fatto od opinioni informate, ma sulle tecniche mediatiche e mimetiche che il selezionato è stato costretto a subire, o su semplici e mutevoli antipatie e simpatie (non sottovalutabili, per carità. Ma, probabilmente, specie da un analista politico, ci sarebbe da aspettarsi qualcos’altro).

Avvertire lorsignori che questa è l’ultima corsa, che non se ne intravedono altre, dietro l’angolo. Qualcuno se ne sta rendendo conto, e Renzi può dirsi fortunato: è capitato, nel modo sbagliato, al momento giusto (per la sua sopravvivenza e, si spera, per la nostra).

Italia: ultima (rin)corsa

Sarebbe il caso di smetterla con la luna di miele iniziale, così come con il lancio del fango finale. Com'è che, da noi, tutti i governi partono bene e, passati pochi mesi, precipitano nel disastro? C'è da domandarsi se, piuttosto, non possa essere difettoso il nostro apparato sensoriale: forse, dopo qualche tempo, comincia a non funzionare più tanto bene, e…

Roger Waters (Pink Floyd) all'American University of Rome. Il video

Un giorno commovente, quello trascorso di recente tra Aprilia, Anzio e Roma da Roger Waters, uno dei fondatori dei Pink Floyd. Il musicista ha prima partecipato alla cerimonia in onore di suo padre, soldato inglese rimasto ucciso nelle campagne laziali dopo lo sbarco alleato del 1943, quindi ha ricevuto una Laurea Honoris Causa dalla The American University of Rome. Durante…

Siria, la lotta tra i ribelli e i missili israeliani contro Hezbollah

Diversi insider siriani, raccontavano la scorsa settimana che Assad stava seguendo con molta attenzione le vicende che coinvolgevano Kiev, lo sgretolamento del potere del presidente Yanukovich, le reazioni della piazza. Interessato. Si era già detto dell'isolamento del presidente, e c'era qualcuno di quegli stessi insider che scommetteva su una sua possibile uccisione da parte di uno dei fedelissimi - si fa…

Bipolarismo e tatticismo, la fiducia di Civati

"Ciao Matteo, volevo spiegarti in due minuti che stai sbagliando". Così Civati inizia il suo intervento di due minuti netti, non sarebbe quasi da crederci e invece l'onorevole democratico rispetta i suoi 'due minuti'. Li rispetta, e saluta Matteo, come si scrive abitualmente, non si sa bene per quale ragione, sulla quasi totalità della stampa nazionale: Matteo, un'entità così familiarmente distante dai…

Ecco perché il discorso di Renzi ha dimenticato il Sud

Ieri, nel discorso al Senato che Renzi ha tenuto, c'era un assente. Il Mezzogiorno, per la prima volta, non è stato menzionato nel piano del Governo quale priorità programmatica. Una cosa che ha sorpreso la Lega Nord e il Gal, chiamiamoli antitetici, cosi come ogni buon meridionalista. Da uomo del Sud avrei potuto scrivervi tutto quello che è mancato nei…

Svolta nel fondo pensione: solo investimenti responsabili

La notizia è passata, stranamente, quasi inosservata nel mondo della finanza. Anche in quella che si definisce Sri (socially responsible investing) e in quella specializzata nei fondi pensione. Ma, come afferma, con una punta di giustificato orgoglio, la stessa Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini «è una svolta etica molto importante». Nonché una best practice per tutta l'industria dei fondi…

La rottamazione di Letta fa attapirare i consumatori?

La fiducia dei consumatori è calata in linea con la nostra previsione a febbraio, a 97,5 da 98 di gennaio. Il consenso si attendeva viceversa un aumento a 98,5. Il livello dell’indice resta inferiore sia al recente picco toccato lo scorso settembre (100,8) che alla media di lungo periodo (103,9). Il dettaglio è misto e presenta luci ed ombre: se migliora (decisamente,…

Chi è la cinese Zhu che si pavoneggia con Krizia

La risposta cinese a Max Mara. Il Financial Times descriveva così Marisfrolg in un servizio del 2012 sullo sviluppo dell'industria dello stile a Oriente. Un marchio pensato in Asia, ma per i cui materiali si faceva ricorso, quasi interamente, a tessuti presi dall'Italia, dalla Francia, dal Giappone. Due anni fa, scriveva il quotidiano londinese, era questa la nuova tendenza, fondere…

Celibato e crisi delle vocazioni: un falso problema

Il fenomeno è noto da tempo: in ambito cattolico le vocazioni al sacerdozio sono in forte calo.  Ma è sulle cause che bisognerebbe fare chiarezza. L’ostacolo numero uno, secondo certa vulgata che va per la maggiore, sarebbe il celibato, che quindi viene periodicamente rimesso in discussione. La materia, va da sé, è assai delicata. E non merita né giudizi affrettati,…

Ecco cosa va nello spazio con il lanciatore Vega

Nei giorni scorsi il lanciatore europeo Vega (realizzato dalla ELV, società controllata da Avio e partecipata al 30% dall'Agenzia spaziale italiana) si è aggiudicato un importante contratto per portare in orbita nel 2016 due nuovi satelliti: il satellite civile franco-israeliano “Venµs” ed il satellite militare italiano “Optsat 3000”, entrambi di costruzione israeliana. I NUMERI In particolare, Optsat 3000 è un…

×

Iscriviti alla newsletter