Skip to main content

Sarà perché l’Eurostat rilasciava i dati 2013 della produzione industriale, ma improvvisamente la lettura di un recente intervento di Yves Mersch, banchiere della Bce, nella quale mi stavo intrattenendo è diventata interessante. L’andamento declinante della nostra contabilità europea rimava perfettamente con ciò di cui discorreva Mersch a Dublino qualche settimana fa. Tema quantomai attuale: far ripartire la crescita nell’eurozona (Reviving growth in the euro area, Institute of International European Affairs, Dublin, 7 February 2014).

Lo so che ne parlano tutti, per non dire che ne parlano e basta. Ma la questione, anzi il coacervo di questioni che la crescita porta con sé, dovrà pur essere affrontata, prima o poi. E leggere Mersch risulta utile perché aiuta a capire le coordinate del problema, a dimensionarlo e a sapere cosa frulla nella testa dei nostri banchieri centrali che, in ultima analisi, piaccia o meno, sono diventati gli autentici timonieri dell’eurozona.

La domanda dunque è: come possiamo far ripartire una crescita sostenibile nella zona euro? La prima risposta è che “possiamo aspettarci solo una risposta limitata dalle politiche di stimolo della domanda”. Quindi i teorici della spesa pompata da debito faranno bene a disilludersi.”La politica monetaria rimarrà accomodativa per tutto il tempo necessario, ma non può risolvere i problemi: può solo comprare tempo”.

Il tempo è denaro, notoriamente, e per sua natura la Banca centrale ne fornisce in quantità illimitata.

Nel frattempo ci sono alcune cose che dovremmo sapere. Primo: la crescita pompata dal debito (debt-fuelled) degli anni pre-crisi non sarà più possibile: “Non ci possiamo aspettare di vedere un ritorno alla crescita di domanda aggregata del passato”, dice. Questo comporta che dobbiamo “guardare alla capacità produttiva potenziale dell’economia nel suo complesso”.

Vista deprimente, comunque, perché “la situazione non è incoraggiante”, dato che nelle stime della Commissione Ue tale crescita potenziale è passato dal 2,2% del periodo 2000-2007 a un miserello +0,9% nel quinquennio 2008-12.

A guidare la contrazione, spiega Mersch, è stata innanzitutto quella degli investimenti, la cui quota globale è diminuita del 15% nell’eurozona dal picco raggiunto nel 2008. Tale calo ha conseguenze chiare anche sul futuro della crescita.

Ciò viene riscontrato anche dalla debolezza del mercato del lavoro. Basti ricordare che il tasso dei disoccupati di lungo periodo è raddoppiato, dal 3 al 6%. La terza gamba della crescita, ossia i fattori totali della produzione “che essenzialmente catturano i progressi tecnologici di lungo periodo”, nella definizione di Mersch, sta messa un po’ meglio di come stanno capitale e lavoro, ma la situazione è comunque difficile perché “si trova in una situazione di trend declinante”. Tanto per cambiare viene da dire.

Tutto ciò per dire che all’eurozona serve una cura da cavallo. Se vi fischiano le orecchie non è colpa mia.

La cure di Mersch si basa essenzialmente su due direttrici: quella finanziaria, che passa dalla “riparazione” del mercato dei capitalei, frammentato prima dalla crisi e poi dalla mancanza di fiducia, e quella “reale”, ossia mercato del lavoro e dei prodotti.

La prima via, quella finanziaria, trova nell’Unione bancaria il suo pilastro costitutivo, come abbiamo visto più volte ripetere dai nostri banchieri centrali. Ma poi ecco che Mersch tira fuori un altro asso dalla manica che, ventilato qua e là nei mesi passati, sembra essere diventato uno dei probabili passaggi obbligati della Banca centrale europea: il rilancio delle cartolarizzazioni, il cui mercato europeo “si è virtualmente essiccato negli anni recenti”.

Sappiamo tutti che l’uso selvaggio e incontrollato di cartolarizzazioni è stato uno dei fattori scatenanti della crisi del 2008, in particolare nel mercato americano, che questi strumenti ha inventato e diffuso negli ultimi decenni. Per non dire poi che, in fondo, le cartolarizzazioni non sono altro che un modo di far circolare debiti nell’ipotesi assolutamente teorica che ciò serva a distribuire il rischio, annullandolo.

E tuttavia ai mali estremi, rimedi estremi, sembra dire Mersch, secondo il quale “vedo nelle cartolarizzazioni un importante strumento per consentire alle banche di gestire il rischio di credito associato alle piccole e medie imprese”. Perché quelle grandi dovrebbero rivolgersi sempre più al mercato del capitale, nelle rosse aspettative del nostro banchiere.

Per non fare gli sbagli del passato Mersch conta sui progressi della regolazione, fatti sulla scorta del disastro subprime americano. Forte anche del fatto che il tasso di default europeo degli Abs, fra il 2007 e il primo quarto del 2013 è stato intorno all’1,4% a fronte del 17,4 americano. Come dire: siamo più bravi e prudenti.

Ma ovviamente è il lato delle riforme strutturali quello che più interessa il nostro banchiere, il quale, visto che parlava a Dublino, non si è peritato di additare l’Irlanda come una buona pratica per l’efficienza con la quale ha superato la crisi (?)

Detto in altri termini, bisogna partire da un dato: “Il 45% degli investimenti fissi in Europa è concentrato in settore dove il governo ha una significativa influenza regolatoria e ciò implica che riforme strutturali possano generare un balzo significativo di investimenti” anche nelle economie deboli.

Inoltre, dati i trend demografici europei, servono chiare riforme previdenziali e del mercato del lavoro che consentano di prolungare il tasso di partecipazione al mercato del lavoro: quindi lavorare di più e in numero crescente, anche favorendo i flussi transfrontalieri. Le Germania cerca lavoratori, se interessa, visto che le previsioni Ocse la prevedono in declinante crescita sotto l’1% entro il 2020 proprio a causa della sua situazione demografica.

E di nuovo, “l’Irlanda e un esempio molto concreto di sistema funzionante”. Le riforme del mercato del lavoro hanno fatto riassorbire due punti di disoccupazione (dal 14 al 12% fra il 2012 e il 2013), ma soprattutto “l’Irlada sta implementando il giusto tipo di politiche che miglioreranno la crescita in futuro”. Talché l’Irlanda, che ha ancora diversi problemi, come riconosce lo stesso Mersch, sembra il campo ideale dal quale estrarre suggerimenti per gli altri paesi fragili, visto che l’Europa, dal 1990, si trova in una situazione in cui le necessarie riforme aspettano ancora di essere realizzate.

Ci hanno provato con l’euro, ma a quanto pare la frusta monetaria non è bastata.

Ora magari proveranno con le buone maniere.

Cura irlandese (e cartolarizzazioni) per l’eurozona

Sarà perché l’Eurostat rilasciava i dati 2013 della produzione industriale, ma improvvisamente la lettura di un recente intervento di Yves Mersch, banchiere della Bce, nella quale mi stavo intrattenendo è diventata interessante. L’andamento declinante della nostra contabilità europea rimava perfettamente con ciò di cui discorreva Mersch a Dublino qualche settimana fa. Tema quantomai attuale: far ripartire la crescita nell’eurozona (Reviving…

India-Giappone, un'alleanza ad ampio raggio?

I segnali sono cominciati qualche anno fa, e sono giunti a maturazione nel 2013. L'anno scorso è stato pubblicato un documento molto interessante e ancora poco dibattuto in ambito internazionale, il "Documento quadro per l'alleanza e la cooperazione strategica indo-giapponese", frutto della collaborazione tra il Japan institute for national fundamentals (Jinf) e la Vikenanda international foundation (Vif). ÉLITE IN CONTATTO…

finanziaria

Tutto sulla Borsa e sulle borse

Tassi & Congiuntura: ieri è proseguito il trend al ribasso dei tassi di mercato in area Euro sia per i titoli core che periferici in attesa dell’importante dato di oggi sull’inflazione tedesca di febbraio. Sorprende il calo dei tassi di mercato tedeschi nonostante l’asta del nuovo titolo a 30 anni non sia riuscita a raccogliere tutti i 3 Mld€ previsti.…

Ecco cosa deve fare Nicolás Maduro per uscire dalla crisi in Venezuela

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro si è reso disponibile ad organizzare una Conferenza per la pace in Venezuela ed aprire al dialogo con l’opposizione. Ma Henrique Capriles Radonski, leader della Mesa Unitaria Democratica, la coalizione dei partiti d’opposizione, ha rifiutato l’invito: “Non vogliamo essere parte di uno show… Maduro vuole soltanto una foto con la stretta di mano per fare…

Da Grillo a Renzi, non può durare così

Esprimi dissenso? Ti epuro. Il duo Grillo-Casaleggio con il controllo delle votazioni on line, incontrollato e incontrollabile, se non da loro medesimi, ha deciso. E il Movimento Cinque Stelle rischia la scissione. Gongola Renzi che, oltre agli aiutini garantiti dall’amico Verdini, si ritrova qualche altro manipolo disponibile, quanto mai utile al Senato. E’ questo il clima che si respira in…

Così gli espulsi a 5 stelle rispondono a Grillo

L'espulsione dei senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana è stata confermata dalla rete, dopo le loro critiche al comportamento di Beppe Grillo durante le consultazioni. I quattro senatori scelgono di far sentire la loro voce e di rispondere a Grillo attraverso un video.

I giovani devono essere il nuovo Terzo Stato contro la tirannia della finanza. Parola del “Diavolo” Guido Brera

“Nella sala operativa di un investitore finanziario c’è il riflesso del mondo, nelle luci e nei suoi lati oscuri. Ma il mondo esterno è ignaro dei riflessi che quella sala operativa potrà avere sulla vita di milioni di persone”. È uno dei passaggi cruciali del libro “I Diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera”, romanzo edito da Rizzoli e…

Marianna Madia, che cosa pensa degli statali il nuovo ministro della Pubblica amministrazione

Semplificazione e Pubblica Amministrazione, chi è e cosa pensa il nuovo ministro che Matteo Renzi ha voluto su quella che fu la poltrona di Renato Brunetta durante il governo Berlusconi: Marianna Madia. WELFARE Nella XVII legislatura è componente della commissione Lavoro, anche in virtù della sua partecipazione come membro al consiglio direttivo dell’Arel – l’istituto di ricerche fondato da Beniamino…

Renzi pie' veloce e la tartaruga italiana

Non è ancora chiaro cosa dirà Matteo Renzi a Angela Merkel nell'incontro programmato per il 17 marzo. In ogni caso, presenti pure alla Cancelliera il suo Jobs Act, ma soprattutto le spieghi che non ha nessuna intenzione di praticare lo sport che ormai ha soppiantato il calcio nelle passioni popolari delle élite domestiche: dare addosso alla Germania. Non è certo…

Che cosa dimentica Renzi su privatizzazioni e attrazione degli investimenti

A quel pezzo delle istituzioni saldamente ancorato a riti e protocolli, il discorso con cui Matteo Renzi ha chiesto la fiducia al Senato deve essere sembrato fumo negli occhi. Troppo informale, diretto, quasi sfrontato. Difficile tuttavia, giurano i suoi fedelissimi, che il neo presidente del Consiglio ceda alle lusinghe del Potere e per questo abbandoni il suo stile fresco e…

×

Iscriviti alla newsletter