Sarà perché l’Eurostat rilasciava i dati 2013 della produzione industriale, ma improvvisamente la lettura di un recente intervento di Yves Mersch, banchiere della Bce, nella quale mi stavo intrattenendo è diventata interessante. L’andamento declinante della nostra contabilità europea rimava perfettamente con ciò di cui discorreva Mersch a Dublino qualche settimana fa. Tema quantomai attuale: far ripartire la crescita nell’eurozona (Reviving…
Archivi
India-Giappone, un'alleanza ad ampio raggio?
I segnali sono cominciati qualche anno fa, e sono giunti a maturazione nel 2013. L'anno scorso è stato pubblicato un documento molto interessante e ancora poco dibattuto in ambito internazionale, il "Documento quadro per l'alleanza e la cooperazione strategica indo-giapponese", frutto della collaborazione tra il Japan institute for national fundamentals (Jinf) e la Vikenanda international foundation (Vif). ÉLITE IN CONTATTO…
Tutto sulla Borsa e sulle borse
Tassi & Congiuntura: ieri è proseguito il trend al ribasso dei tassi di mercato in area Euro sia per i titoli core che periferici in attesa dell’importante dato di oggi sull’inflazione tedesca di febbraio. Sorprende il calo dei tassi di mercato tedeschi nonostante l’asta del nuovo titolo a 30 anni non sia riuscita a raccogliere tutti i 3 Mld€ previsti.…
Ecco cosa deve fare Nicolás Maduro per uscire dalla crisi in Venezuela
Il presidente venezuelano Nicolás Maduro si è reso disponibile ad organizzare una Conferenza per la pace in Venezuela ed aprire al dialogo con l’opposizione. Ma Henrique Capriles Radonski, leader della Mesa Unitaria Democratica, la coalizione dei partiti d’opposizione, ha rifiutato l’invito: “Non vogliamo essere parte di uno show… Maduro vuole soltanto una foto con la stretta di mano per fare…
Da Grillo a Renzi, non può durare così
Esprimi dissenso? Ti epuro. Il duo Grillo-Casaleggio con il controllo delle votazioni on line, incontrollato e incontrollabile, se non da loro medesimi, ha deciso. E il Movimento Cinque Stelle rischia la scissione. Gongola Renzi che, oltre agli aiutini garantiti dall’amico Verdini, si ritrova qualche altro manipolo disponibile, quanto mai utile al Senato. E’ questo il clima che si respira in…
Così gli espulsi a 5 stelle rispondono a Grillo
L'espulsione dei senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana è stata confermata dalla rete, dopo le loro critiche al comportamento di Beppe Grillo durante le consultazioni. I quattro senatori scelgono di far sentire la loro voce e di rispondere a Grillo attraverso un video.
I giovani devono essere il nuovo Terzo Stato contro la tirannia della finanza. Parola del “Diavolo” Guido Brera
“Nella sala operativa di un investitore finanziario c’è il riflesso del mondo, nelle luci e nei suoi lati oscuri. Ma il mondo esterno è ignaro dei riflessi che quella sala operativa potrà avere sulla vita di milioni di persone”. È uno dei passaggi cruciali del libro “I Diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera”, romanzo edito da Rizzoli e…
Marianna Madia, che cosa pensa degli statali il nuovo ministro della Pubblica amministrazione
Semplificazione e Pubblica Amministrazione, chi è e cosa pensa il nuovo ministro che Matteo Renzi ha voluto su quella che fu la poltrona di Renato Brunetta durante il governo Berlusconi: Marianna Madia. WELFARE Nella XVII legislatura è componente della commissione Lavoro, anche in virtù della sua partecipazione come membro al consiglio direttivo dell’Arel – l’istituto di ricerche fondato da Beniamino…
Renzi pie' veloce e la tartaruga italiana
Non è ancora chiaro cosa dirà Matteo Renzi a Angela Merkel nell'incontro programmato per il 17 marzo. In ogni caso, presenti pure alla Cancelliera il suo Jobs Act, ma soprattutto le spieghi che non ha nessuna intenzione di praticare lo sport che ormai ha soppiantato il calcio nelle passioni popolari delle élite domestiche: dare addosso alla Germania. Non è certo…
Che cosa dimentica Renzi su privatizzazioni e attrazione degli investimenti
A quel pezzo delle istituzioni saldamente ancorato a riti e protocolli, il discorso con cui Matteo Renzi ha chiesto la fiducia al Senato deve essere sembrato fumo negli occhi. Troppo informale, diretto, quasi sfrontato. Difficile tuttavia, giurano i suoi fedelissimi, che il neo presidente del Consiglio ceda alle lusinghe del Potere e per questo abbandoni il suo stile fresco e…