Skip to main content

Tra annunci e smentite di probabili tagli ai controversi F-35, è passato sotto silenzio il fatto che il Parlamento abbia approvato poche settimane fa il decreto-legge che “reca una serie di disposizioni volte ad assicurare, per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2014, la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali, nonché la prosecuzione degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione”.

In poche parole, le missioni internazionali sono state rifinanziate, attraverso il primo voto sul quale il governo Renzi ha posto la fiducia. Un dato interessante che evidenzia quanto il tradizionale consenso bipartisan sulla difesa, ancora esistente (il decreto è stato approvato alla Camera con 325 sì su 502 votanti), non sia forse così solido come un tempo (tutte le opposizioni hanno votato contro, ricorrendo anche all’ostruzionismo e portando l’esecutivo ad apporre la questione di fiducia).

Venus in Arms ha seguito il dibattito relativo al decreto ed esaminato il suo testo, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 17 marzo (come legge n. 28 del 2014 di conversione del decreto legge n. 2 del 2014). L’analisi delle informazioni e delle cifre contenute nel documento non è compito semplice, come spesso avviene per la Difesa italiana, a partire dallo studio di un bilancio segnato costantemente da dati aggregati (tra Ministeri per esempio).

È possibile affermare che i prossimi mesi saranno decisivi per il futuro della politica di difesa italiana e delle sue missioni militari oltre confine. Il ritiro di gran parte del contingente nazionale all’Afghanistan alla fine dell’anno (a proposito, cosa sappiamo della nuova missione che sarà svolta post-2014?) richiederà una revisione complessiva degli impegni militari internazionali. La possibilità di alimentare finalmente un dibattito ampio e partecipato sui temi della sicurezza e della difesa (preliminare alla stesura del possibile nuovo Libro Bianco) è una condizione centrale per accompagnare adeguatamente i cambiamenti futuri.

Clicca qui per leggere l’analisi completa

missioni

Così Letta e Renzi hanno rifinanziato le missioni militari

Tra annunci e smentite di probabili tagli ai controversi F-35, è passato sotto silenzio il fatto che il Parlamento abbia approvato poche settimane fa il decreto-legge che “reca una serie di disposizioni volte ad assicurare, per il periodo 1° gennaio – 30 giugno 2014, la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali, nonché…

Twitter esulta e sbuffa per il Def di Renzi

Def ottimo, anzi insufficiente, però è opportuno studiarlo per bene. Ecco alcune delle reazioni di editorialisti, addetti ai lavori e manager durante la conferenza stampa con cui ieri il premier Matteo Renzi ha illustrato per sommi capi il Def, il Documento di economia e finanza. Le reazioni si possono rintracciare scorrendo i cinguettii. Ecco i 10 tweet più significativi selezionati…

House of cards, chi è l'autore Beau Willimon

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. House of Cards Debutta stasera in Italia su Sky la prima stagione della serie tv del momento. Un pezzo da rileggere sull’autore Beau Willimon (New York Times). TECH Dati La Corte europea invalida la…

Francia, Spagna e Israele. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI Francia Il nuovo premier Manuel Valls ha ottenuto la fiducia dell'Assemblea nazionale. Abolire le province e tagliare le tasse i punti principali del suo programma (Monde). Spagna Il premier Rajoy boccia la…

Quale sarà il futuro di Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Berlusconi assisterà gli anziani? Giovedì il Tribunale dovrebbe decidere l'affidamento in prova ai servizi sociali dell'ex premier a una struttura per anziani disabili nell'hinterland milanese mezza giornata a settimana. Lo ha scritto…

Tutte le ultime tensioni fra Ucraina e Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL FRONTE UCRAINO  Kiev è passata al contrattacco nelle regioni dell'est Ucraina, riprendendo il controllo degli edifici governativi occupati nei giorni scorsi da militanti fedeli a Mosca. Per il Cremlino c'è…

Che cosa è scritto nel Def, il Documento Entusiasmo e Fiducia del governo Renzi...

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DEF Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al Documento di economia e finanza. Prevista una crescita dello 0,8% quest'anno (in ribasso rispetto alle stime precedenti) e dell'1,3% il prossimo.…

Padoan sussurra a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Credo che l'allentamento quantitativo (QE) «sarebbe appropriato per l'Eurozona». Lo ha affermato ieri il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, sottolineando che all'interno della Bce c'è un ampio dibattito «non solo sul quando, ma anche sul come realizzarlo». Padoan ha inoltre…

Così industria e ambiente stanno facendo (forse) la pace. Parla Edo Ronchi

Il conflitto tra ambiente e industria si va piano piano risolvendo in Italia. E, un suggerimento per fare sempre meglio, potrebbe essere quello di prendere come guida i buoni esempi, a cominciare da quelli italiani ed europei. Questo il pensiero dell’ex ministro Edo Ronchi, attuale presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile nonché subcommissario all’Ilva di Taranto (il grande stabilimento…

Telecom, perché preferisco Recchi a Gamberale. Parla Carbonara (Frontis Governance)

Tempo di rinnovo per Telecom, che il 16 aprile riunirà l’assemblea per eleggere il nuovo Cda. Le liste sono schierate: da un lato l’azionista di maggioranza Telco, con i nomi di alcuni indipendenti e la guida di Giuseppe Recchi, presidente uscente di Eni. Dall’atra la lista Findim, il socio con il 5% a cui si appellano da sempre le minoranze,…

×

Iscriviti alla newsletter