Skip to main content

Signori e signore, ecco a voi l’ennesimo editoriale della prolifica coppia Alesina&Giavazzi. I due economisti liberisti hanno una tale intesa che oramai scrivono solo a quattro mani sul Corriere della Sera.

Due degli alfieri più virulenti del rigorismo teutonico in salsa brussellese, dell’austerità indispensabile per porre le premesse della crescita, delle ferree regole sulle coperture finanziarie e sui benedetti rapporti deficit/pil e debito/pil, da qualche tempo hanno cambiato visione – specie sui rigorosi vincoli europei – ma non lo ammettono, preferendo sostenere nuove tesi senza dire di aver accantonate quelle vecchie.

Così oggi propongono misure e piani come quelli per anni annunciati, ad esempio, dai governi Berlusconi, che però erano svillaneggiati dalla medesima coppia Alesina&Giavazzi per essere spendaccioni, populisti e irresponsabili. Ora, invece, la coppia consiglia al premier Matteo Renzi tre misure. Prima misura: “Un taglio immediato delle imposte che avvicinasse la pressione fiscale italiana al livello della Germania”. Ovvero: “Subito 50 miliardi di tasse in meno e non i 10 miliardi che il governo a fatica sta cercando di recuperare”.

Secondo misura proposta dagli economisti ed editorialisti del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli: “La contemporanea adozione di norme che, nell’arco di un triennio, riducano strutturalmente la spesa di un simile ammontare”. Infine: “Una riforma coraggiosa del mercato del lavoro”.

La coppia Alesina&Giavazzi, pur vivendo nella stratosfera rispetto ai fatti, a volte è consapevole della realtà, infatti scrive: “Supereremmo temporaneamente la soglia del 3%, ma ne varrebbe la pena e i nostri partner capirebbero”.

Ohibò, non abbiamo un archivio alla Marco Travaglio, dunque non possiamo mettere in fila tutti gli editoriali della coppia Alesina&Giavazzi vergati sulla prima pagina del Corriere della Sera per dettare provvedimenti e rimbrottare quei biechi populisti che chiedevano di non venerare le regole europee e di contrattare il superamento del tetto del 3% sul deficit. Ma mostrare e ricordare tutte le volte che la coppia dei liberisti duri e puri hanno scritto il contrario di quello che ora sostengono non servirebbe: direbbero che il contesto è cambiato, che l’Europa è cambiata, che i partner europei sono cambiati e che anche il premier italiano è cambiato.

E’ cambiato tutto – è vero – tranne gli autori degli editoriali di economia e finanza pubblica del Corriere della Sera. Onore al merito, ovviamente.

Il Corriere della Sera fa il piedino a Renzi con trovate alla Berlusconi

Signori e signore, ecco a voi l'ennesimo editoriale della prolifica coppia Alesina&Giavazzi. I due economisti liberisti hanno una tale intesa che oramai scrivono solo a quattro mani sul Corriere della Sera. Due degli alfieri più virulenti del rigorismo teutonico in salsa brussellese, dell'austerità indispensabile per porre le premesse della crescita, delle ferree regole sulle coperture finanziarie e sui benedetti rapporti…

Alfano, Cesa e Mauro al primo mattone della Casa dei Popolari in Italia

L’accordo siglato da Alfano (NCD) e Cesa ( UDC) al quale si è associato l’amico Mario Mauro (Popolari per l’Italia) costituisce un seppur timido passo avanti verso la ricomposizione dell’area popolare e democratico cristiana italiana. Avremmo voluto molto di più, consapevoli che non si poteva e non si può ridurre il processo alla mera sommatoria delle componenti attualmente presenti nel…

Il mio viaggio in Benin tra Papa Francesco e Benedetto XVI

E' alba... Ho preso tutto? Passaporto, lo zaino, la macchina fotografica... Quante volte ho fatto la tangenziale per l'aeroporto di Fiumicino a quest'ora... Quando si viaggia spesso per lavoro si impara a vivere da itineranti... Quelli che viaggiano sempre sanno per esempio che se ti mancano 25 minuti al decollo per Milano e sei arrivato all'inizio del pezzo con le…

Bonolis, De Filippi e Suor Cristina. I magheggi della Tv

La tv italiana invecchia e cala il suo consumo. La Rai punta sulle fiction mentre Mediaset punta sui suoi cavalli di battaglia e ritrita programmi che hanno fatto il loro corso. Analizziamo con Luigi Ricci, esperto del mercato TV e audience analysis in Barometro, le scelte, i numeri e i segreti della televisione generalista alla luce dei cambiamenti di fruizione…

Perché l'Onu si accanisce sul riscaldamento climatico

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Alessandra Nucci apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. In Inghilterra è in atto l'inverno più piovoso degli ultimi 248 anni. Iran e Afghanistan registrano nevicate epocali sconosciute da oltre mezzo secolo. In Francia è allerta rossa per le conseguenze della tempesta «Qumaira» che dalla Bretagna converge su…

Ecco qual è la vera secessione in atto nel Nordest

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un teorema socio-economico, forse un po' sofisticato ma suggestivo, che circola in Veneto afferma che la secessione «c'è già», a est di Desenzano. Una secessione di fatto, consistente nella lenta transumanza degli investimenti industriali verso la Carinzia, verso la…

Pizzi tra i lustrini di Valeria Marini e i cappelli di Marina Ripa di Meana

Ammaliato da cappelli stravaganti e abiti scintillanti il maestro Umberto Pizzi ha spostato il suo obiettivo da politici e manager per concentrarsi sulla grande bellezza della Capitale. Quella degli abiti sbrillucicanti della collezione di Valeria Marini in bella mostra allo spazio Open Colonna di Via Nazionale dove oltre alla vistosa soubrette e le sue modelle, Pizzi ha immortalato tra gli ospiti Irene Pivetti, Anna kanakis e…

Draghi l'americano alla prova dei fatti

La BCE ha fatto un cambiamento di approccio potenzialmente significativo nel corso della riunione di aprile, indicando per la prima volta che il quantitative easing è una prospettiva politica realistica per i prossimi mesi. IL CAMBIAMENTO In precedenza, Mario Draghi si era rifiutato di sostenere l’attuazione di tale politica, ma i persistenti dati di inflazione costantemente sotto le aspettative negli…

Chi sono gli squali che accerchiano Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Diceva Alfred Hitchcock che «la durata di un film dovrebbe essere direttamente commisurata alla capacità di resistenza della vescica umana». Lo posso dire con brutalità? Osservando il film della spending review la mia vescica (intellettuale) ha raggiunto il…

Così spiego l'Italia ai colossi esteri

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Francesco Galietti apparsa su Italia Oggi. Ogni giorno spiega agli investitori stranieri il circo Barnum della politica italiana. Pur avendo solo 31 anni, Francesco Galietti, torinese, perfettamente fluente in inglese e in tedesco, ha alle spalle un triennio al ministero del Tesoro, dal 2008 al 2011, che l’ha…

×

Iscriviti alla newsletter