Sarà Pier Carlo Padoan il ministro dell'economia del governo Renzi. Il vicesegretario dell'Ocse sta rientrando da Sidney, dove era impegnato per il G20. Economista e professore universitario, Padoan ha avuto incarichi come consulente presso la Banca Mondiale, la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea. Dal primo giugno 2007 è Vice Segretario Generale dell'Ocse, di cui due anni più tardi diviene Capo Economista,…
Archivi
L’Italia ha lo spazio per sconfiggere l’austerità europea?
Tra le partite più complesse che attendono il governo di Matteo Renzi vi è il tentativo di superare l’egemonia dell’austerità finanziaria europea. La sfida è ardua, considerando la platea di istituzioni comunitarie ostili a ogni sforamento dei vincoli di bilancio sanciti nel Fiscal Compact. Le parole pronunciate dal commissario Ue agli Affari economici e monetari Olli Rehn risuonano come un altolà…
Renzi, Grillo e il M5S visto dalla ex 5 Stelle De Pin
In queste ore si parla di maggioranza e fiducia al governo Renzi. Il toto-nomi è scattato parecchio prima delle consultazioni ufficiali: dai ministri ai sottosegretari, ai possibili sostenitori in Parlamento della proposta Renzi. Tra di loro ci sono anche i "dissidenti" grillini, adesso finiti nel mirino di Grillo sul Blog e gli ex-m5s. In occasione del voto di fiducia, che…
Berlusconi: più ricco grazie a Letta
Sarebbe bene spiegarlo ai falchi di Forza Italia che hanno sparato sul governo Letta per quasi tutto il tempo in cui è stato in carica. Grazie al (da loro) vituperato esecutivo del nipote di Gianni Letta, infatti, il loro capo supremo Silvio Berlusconi è diventato più ricco, molto più ricco. Di quanto? Di oltre un miliardo di euro. Quindi mentre…
Tutte le proposte previdenziali del politico Passera
I “passerotti” stanno limando il documento programmatico che, con tutta probabilità, sarà divulgato in toto o in parte domenica prossima. Nel pomeriggio di domenica, infatti, all’Arancera di Roma, Corrado Passera svelerà obiettivi e uomini del suo progetto politico da tempo annunciato a spizzichi e bocconi in interviste, seminari pubblici e riunioni private, anche se restano incognite su strategia e posizionamento. IL…
I pidocchi e il Granduca
500 anni nasceva il Principe, l'opera del Fiorentino, maestro di filosofia politica. 400 anni fa, giusto in questi stessi anni, il Granducato di Toscana viveva uno dei suoi peggiori periodi. Il malessere economico, una profonda congiuntura, dovuta a una lunga serie di annate scarse dal punto di vista della produzione del grano, aveva reso impossibile per larghi strati della popolazione…
Perché le rinnovabili non riescono a scalzare le fonti fossili
Leggendo articoli e relativi commenti su questo stesso sito, si ha la netta sensazione che in tema di energia si siano creati "partiti" fortemente ideologizzati. I due principali sono quelli, che potremmo chiamare "idealisti", sicuri che la rivoluzione energetica delle rinnovabili sia ormai avviata e nulla la fermerà, e quelli che potremmo chiamare "scettici" che credono che non ci sia…
Il suk di Palazzo Chigi
Naturalmente tutto si aggiusterà. Ovviamente si troverà una quadra alla squadra di governo. E certamente un programma condiviso sarà scritto. Comunque il festival di dichiarazioni, riunioni, sotterfugi, annunci, avvertimenti e picci che si sono letti e visti in questi giorni stridono con quella ventata (fuffa?) di nuovismo vitalistico ed efficientista di cui si vanta il sindaco di Firenze che sta…
Che cosa pensano gli italiani e le italiane dell'Europa
Hai fiducia nel futuro dell’UE? Per il 51% degli europei la risposta è sì, una risposta che indica la diffusione di un cauto ottimismo, ma per gli abitanti del nostro Paese non è ancora tempo di dimostrarsi ottimisti, visto che si dichiarano fiduciosi solo il 40% di essi. La crisi infatti continua a dominare il pensiero degli italiani. Ma il rapporto dell’Eurobarometro Standard 80 riguardante l’Italia, appena reso noto,…
Lezione norvegese sulla sovranità
I sovranisti nostrani, nostalgici ormai residuali di qualcosa che non abbiamo mai davvero conosciuto, dovrebbero guardare alla Norvegia quale esempio preclaro di come un piccolo paese possa cavarsela assai bene nel difficile mondo globale, avendo dalla sua risorse naturali e una classe dirigente degna di questo nome. Diranno, i nostri sovranisti, che il nostro paese, pur difettando di petrolio e…