Skip to main content

Nonostante tutto, alle Europee vincerà l’Europa. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting per Italia Oggi focalizzato sul voto del 25 maggio. Gli italiano sono sì delusi dall’Unione europea, ma credono anche che non ci siano alternative. La fiducia verso l’Ue è in forte calo al 48%), ma l’Europa rappresenta ancora un’opportunità secondo il 49% e un sogno mai realizzato secondo il 47% (erano possibili più risposte). Il 67% degli intervistati ritiene utile per l’Italia far parte dell’Ue ma il 41% si definisce euroscettico e ritiene comunque che l’Europa debba cambiare.

NESSUN EFFETTO LE PEN
Nessun effetto Le Pen secondo i risultati del sondaggio. Solo il 29% (contro il 58%) crede in un successo dell’ultra-destra sull’onda dei risultati delle amministrative francesi. Il 50% sarebbe invece favorevole ad una grande coalizione europeista per arginare tutte le forze anti europee o euroscettiche.

TEST PER IL GOVERNO
Se lette in chiave nazionale, le Europee sono un importante test per il governo e per la sua guida, Matteo Renzi. Sarà il Pd a sbancare secondo il 28% del Paese, mentre per il 18% sarà il M5S a uscire vittorioso.

M5S VS. PD
Il movimento di Beppe Grillo continua a crescere, soprattutto in vista delle Europee, arrivando a quota 23%. Bene anche il centro-sinistra con il Pd primo partito con il 31% delle preferenze. Merito anche del traino del governo, che segue un trend positivo con il 54% di gradimento. Non raccoglie particolari consensi l’orizzonte liberale e la lista Tsipras, dopo gli entusiasmi iniziali, scende al 4,5%.

BASSA AFFLUENZA
Bassissima l’affluenza attesa da Lorien alle urne per il voto europeo. La forbice va dal 60% al 65% e vedrebbe dunque confermarsi il trend al ribasso delle ultime elezioni, nonostante un possibile traino dovuto al contemporaneo voto delle amministrative in oltre 4mila comuni.

Chi vincerà alle Europee

Nonostante tutto, alle Europee vincerà l’Europa. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting per Italia Oggi focalizzato sul voto del 25 maggio. Gli italiano sono sì delusi dall'Unione europea, ma credono anche che non ci siano alternative. La fiducia verso l’Ue è in forte calo al 48%), ma l'Europa rappresenta ancora un’opportunità secondo il 49% e un sogno mai realizzato…

Così gli enti di ricerca tutelano l'industria agroalimentare del Mediterraneo

Nutrire il pianeta è diventata oggi una necessità per gli enti di ricerca e non solo. In questa direzione si muove l’accordo quadro siglato da Luigi Nicolais, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), e Cosimo Lacirignola, direttore dell’Istituto agronomico mediterraneo di Bari (Iamb) del Ciheam (Centre International de hautes elude agronomiques méditerranéennes) per un’industria agroalimentare sostenibile nel Mediterraneo. I…

Vi spiego cosa cambierà nell'Egitto di Al Sisi

Dopo settimane di attese, il capo delle forze armate egiziane Abdel Fattah Al Sisi ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni presidenziali. Sono però molte le incognite che avvolgono l'ascesa del generale: dalle difficili condizioni economiche del Paese alle tensioni sociali, passando per la costruzione di una democrazia compiuta all'indomani della rivoluzione. Aspetti approfonditi in una conversazione con Formiche.net…

Indipendentisti veneti arrestati, capire e non applaudire

Il reato è gravissimo e le pene previste rilevanti. Confesso tuttavia molte perplessità in attesa di saperne di più dagli atti giudiziari. Conosco Franco Rocchetta dal 1982 quando fui tra i primi dc a intervistarlo sullo "strano caso della Liga veneta". Ne ho seguito l'intera carriera e credo di poter dire che egli non è mai stato un violento. Dopo il…

I consigli energetici (anti Putin) di Cameron a Renzi

Diminuire la dipendenza energetica dell'Europa dal gas russo dovrà essere uno dei compiti del prossimo G7 dei ministri dell'energia che si terrà in Italia. A crederlo è il primo ministro britannico David Cameron, che ha lanciato ieri questo messaggio nel corso della conferenza stampa al termine del colloquio con Matteo Renzi a Downing Street. MENO DIPENDENZA "Non possiamo permettere -…

Twitter, chi si allarma e chi sghignazza per gli indipendentisti veneti arrestati

Blitz all'alba dei carabinieri del Ros di Brescia, che hanno eseguito 24 ordini di custodia cautelare (due sono arresti domiciliari) - 15 in Veneto - , e 33 perquisizioni, a carico di un gruppo di persone accusate di terrorismo ed eversione del sistema democratico, oltre che alla fabbricazione di armi. Gli arresti riguardano numerosi veneti che militano tra le file…

Come funziona Sky Online

Da oggi l'offerta italiana televisiva si arricchisce del nuovo servizio di Sky. Annunciata come River, e lanciata oggi come Sky Online, la nuova tv on demand si affianca a Infinity di Mediaset che da dicembre scorso ha aggiunto all’offerta della rete commerciale film e serie tv in cambio di un abbonamento mensile di 9,99 euro al mese. Sky online si rivolge…

Uomo, da gennaio 2015 slittano Parigi, Milano e Firenze

La moda uomo posticipa in blocco. Il primo a partire è stato Parigi che, sul sito della Federazione francese di Couture e Prêt-à-porter (Fédération Française de la Couture du Prêt-à-Porter des Couturiers et des Créateurs de Mode), segnala che le sfilate maschili di gennaio 2015 andranno in scena dal 21 al 25 del mese, una settimana in avanti rispetto a…

Boldrini discetta pure su Bergoglio sotto lo sguardo di Pizzi

A un anno dall'elezione di Papa Francesco come guida della Chiesa cattolica romana, continuano le pubblicazioni sulla sua vita, le sue opere e il suo insegnamento. A Roma è stato presentato il volume di Limes dal titolo "Le conseguenze di Francesco" che percorre la storia del Pontefice prima dell'elezione. Con il direttore di Limes Lucio Caracciolo e il Presidente del…

Se il successo giustifica i mezzi. Promemoria per Berlusconi

Benché il numero degli indigenti e dei disoccupati sia in salita, non siamo ancora un Paese povero. Non è povero un Paese in cui un'automobile su dieci è un Suv, otto italiani su dieci vivono o vanno in vacanza in case di proprietà, la ricchezza privata è pari a sei-sette volte il Pil. Siamo, però, anche un Paese che ha…

×

Iscriviti alla newsletter