Skip to main content

Abbiamo pubblicato gli ennesimi dati sulla crisi dell’energia convenzionale in Italia, messa in ginocchio dal calo dalla domanda, un eccesso di potenza  dovuto a investimenti sbagliati fatti in passato e, last but not least, la concorrenza delle fonti rinnovabili. Numeri che mostrano un crollo del termoelettrico, la cui produzione è scesa del 13% in un anno, e che Assoelettrica riprende per invocare un soccorso agli impianti convenzionali, soprattutto cicli combinati a gas, da finanziare anche a spese delle nuove energie pulite.

In risposta alla lobby elettrica si potrebbero usare le parole di Amory Lovins, una delle voci più importanti dell’ambientalismo americano e mondiale. “Bisogna salvare e proteggere dalla competizione oligopoli vecchi e che spesso già godono di aiuti pubblici quando scommettono contro l’innovazione e perdono?”, chiede in un articolo pubblicato alcuni giorni fa sul blog del Rocky Mountain Institute.

IL NUOVO CHE AVANZA

“Le grandi utility europee – è la sua risposta – avrebbero dovuto prepararsi all’avvento delle rinnovabili reinvestendo i centinaia di milioni di euro scaricati sui consumatori per i permessi ad emettere CO2 che, nella prima decade dell’ETS, sono stati assegnati ai produttori in maniera gratuita. Non l’hanno fatto. Ora si lamentano che le nuove tecnologie stanno compromettendo il loro modello di business, proprio come gli innovatori già da decenni avvertivano sarebbe successo. Le innovazioni rivoluzionarie necessariamente sovvertono lo status quoper portare un cambiamento che ripaga del prezzo dello sconvolgimento. Avremmo dovuto rifiutare i telefoni cellulari perché minacciavano di spiazzare i telefoni fissi? Le macchine fotografiche con la pellicola non sono forse state rese obsolete dalle digitali? I giornali in cartaceo non dovrebbero inventarsi nuovi modelli di business per confrontarsi con l’ascesa di internet?”

CHI PREMIARE

La provocazione di Lovins parte da un servizio realizzato dall’Economist, nel quale si denuncia appunto la crisi delle utility europee, mostrando che le 20 più grandi dal 2008 al 2013 hanno perso metà del loro valore. Una riforma del mercato che comprenda un capacity market ben disegnato e basato sulla neutralità tecnologica, potrebbe essere una cosa giusta – concede il fisico statunitense – ma non bisogna premiare strategie di investimento mal fatte che si rifiutano di abbandonare un sistema arcaico.

IL RUOLO DELLE RINNOVABILI

Come in Italia sappiamo, infatti, le rinnovabili hanno solo acuito una crisi dell’energia convenzionale dovuta a scelte sbagliate: con il miglioramento dell’efficienza, la riduzione dell’intensità energetica e, negli ultimi anni, la crisi, la situazione di overcapacity che stiamo vivendo nel nostro paese – una potenza installata doppia rispetto al fabbisogno – si sarebbe verificata anche senza l’avvento di fotovoltaico ed eolico. Eppure si sono investite decine di miliardi di euro in cicli combinati a gas pur sapendo degli obblighi che il nostro paese aveva in materia di energie pulite.

QUALCHE ESEMPIO

All’Economist che denuncia come fonti “economiche ed affidabili”, le fossili, stiano soccombendo ad altre “care e inaffidabili”, fotovoltaio, eolico, eccetera,  Lovins risponde con qualche esempio. Paesi con penetrazione massiccia di rinnovabili non hanno avuto problemi di sicurezza del sistema elettrico, vedasi quanto accaduto in Germania (rinnovabili al 23% già nel 2012), Danimarca (41%), Portogallo (70%) e Spagna (nel 2013 il 42% dell’elettricità da rinnovabili e il 21% dal solo eolico).

L’EOLICO NEGLI USA E IN GRAN BRETAGNA

Quanto ai costi, argomenta, l’eolico negli Usa in alcuni casi vende già ora a un prezzo fisso per 25 anni di 22 $/MWh, il solare a 70 $/MWh, mentre le fossili saranno sempre più costose, anche perché, si spera, che il mercato della CO2 inizi a funzionare meglio, e poi con un nucleare che non si riesce a fare neanche quando, come sta succedendo in Gran Bretagna, si promette di pagare l’energia il doppio del prezzo di mercato e si concede una garanzia sul prestito pari al 65% dell’investimento. Che le rinnovabili siano antieconomiche – continua Lovins – è smentito da quanto avviene in Germania, dove, grazie al contributo dell’energia da sole e vento, il prezzo del MWh all’ingrosso in 5 anni è calato del 60%.

PERCHE’ LE FONTI PULITE RIVOLUZIONERANNO IL SISTEMA ENERGETICO

Insomma, i motivi per i quali le fonti pulite siano destinate a rivoluzionare il sistema energetico sono chiari. E il cambiamento in atto è evidente: in Cina, il paese con il programma nucleare più aggressivo e con una domanda di energia in crescita vertiginosa, si sta installando più nuova potenza da rinnovabili che da atomo e carbone sommati assieme. Già nel 2012 la produzione dell’eolico ha superato quella del nucleare, mentre è scesa la quota (ancora enorme) del carbone. Le rinnovabili, spiega Lovins, negli ultimi 3 anni stanno attirando investimenti per oltre 250 miliardi di dollari l’anno. Il fotovoltaico ha superato in installazioni l’eolico e si sta diffondendo conritmi superiori anche a quelli che abbiamo visto per i cellulari.

UN CONSIGLIO

Anziché opporsi al cambiamento, conclude il direttore del Rocky Mountain Institute, le utility farebbero bene a sperimentare nuovi modelli di business, come quello difornire servizi energetici anzichè mera energia. Ad esempio, nell’era degli edifici ad energia quasi zero, vendere solo elettricità non sarà probabilmente una buona idea, bisognerà farsi pagare anche il risparmio energetico fornito. I grandi dell’energia devono abbandonare l’approccio difensivo e guardare avanti. Se stanno vivendo la crisi attuale – rimarca Lovins – è proprio perché non sono stati lungimiranti: “Commissionare nuove centrali a carbone quando erano già noti gli obiettivi su rinnovabili e CO2 è stato come investire nella produzione di carrozze quando iniziava a diffondersi l’automobile”.

Leggi l’articolo su Qual Energia

Il termoelettrico chiede soccorso a spese delle rinnovabili

Abbiamo pubblicato gli ennesimi dati sulla crisi dell'energia convenzionale in Italia, messa in ginocchio dal calo dalla domanda, un eccesso di potenza  dovuto a investimenti sbagliati fatti in passato e, last but not least, la concorrenza delle fonti rinnovabili. Numeri che mostrano un crollo del termoelettrico, la cui produzione è scesa del 13% in un anno, e che Assoelettrica riprende per invocare…

Siamo alla farsa Renzi-Verdini?

Prendersi ieri del "traditore" e dell' "utile idiota" dal Cavaliere, nel suo comizio in Sardegna, non deve essere stato simpatico per Alfano. Così come non sarà suonata bene all'orecchio di Napolitano l'accusa del "golpe" formulata da Berlusconi a proposito del cambio della guida di governo con Monti nel Novembre del 2011, e quella di "poco democratico" riferita a ciò che…

Buona fortuna a Renzi

Finalmente il grande giorno di Matteo Renzi è arrivato. L’evoluzione politica delle ultime settimane ha seguito lo strano percorso di un’accelerazione prevista, come un treno che prende improvvisamente velocità su un binario prestabilito. Le ragioni che hanno concorso alla crisi lampo, e alla sua soluzione, che si avvia a essere altrettanto spedita, erano già sul tappeto da mesi, anche se…

Il referendum svizzero, le chiacchiere e una domanda ovvia

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ho letto le analisi fatte dai grandi giornali italiani ed europei del «politicamente corretto», così come quelli delle varie destre, più o meno ottuse, sul referendum svizzero. Per la prima volta, un referendum svizzero ha avuto un impatto…

Renzi (quasi) premier vivisezionato da Pizzi. Tutte le foto

La Smart di Matteo Renzi, dopo tanto vagare, arriva a Palazzo Chigi. Ma prima di tagliare l'agognato traguardo, ne ha fatta di strada. Tra presentazioni di libri, incontri di partito, fughe per Roma, il cammino romano del segretario del Pd è stato intenso. Come certificano le fotografie firmate Umberto Pizzi. La fuga di Renzi in Smart I volti della Direzione…

Cina

Germania, Siria e Corea. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Grosse Koalition Lo scandalo pedopornografia scuote la Germania: Merkel caccia il ministro all’Agricoltura perché aveva avvisato i vertici Spd di un’inchiesta su uno dei suoi deputati (Euronews). IMPASSE SIRIANA I delegati di governo…

Come sarà il governo Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “Ogni giorno come l’ultimo” Così ha twittato Enrico Letta, salito al Colle ieri alle 13 dove ha consegnato il mandato al Presidente Napolitano. Immediato il via alle consultazioni senza alcun passaggio parlamentare (il comunicato del Quirinale). Si chiuderanno…

Ecco i consigli di Bnl al governo che verrà

Fuori dal tunnel, ma dentro una rotatoria da cui non è semplice uscire. Per l’economia italiana l’attraversamento del tunnel di due recessioni quasi continue è stato lungo. In sei anni il PIL reale è andato indietro di nove punti percentuali. Il volume degli investimenti produttivi si è abbassato di oltre un quarto. Il complesso dei crediti deteriorati è salito a…

Ecco lo stato di salute dell'Europa e dell'Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’EUROZONA A SEGNO POSITIVO La ripresa della zona euro batte le aspettative nell’ultimo trimestre del 2013 e si rafforza, trainata da Germania e Francia. Il Pil è cresciuto dello 0,3% su base congiunturale.…

Vi racconto la sfida di Matteo. Parla il renziano Martella

Credibilità, rinnovamento e rischio: ecco il trittico di motivazioni che, secondo il deputato renziano Andrea Martella, uno dei fedelissimi del sindaco di Firenze, lo hanno spinto a scegliere la staffetta con Enrico Letta anziché “urne al buio”. E con l'obiettivo dichiarato di fare la guerra ad ogni conservatorismo, con uno sguardo magari ad una maggioranza allargata. Perché la staffetta e…

×

Iscriviti alla newsletter